Libri di Economie locali, economia regionale

La ricerca ha estratto dal catalogo 784 titoli

Autori:

Titolo: Una ripresa flessibile.

Economia e mercato del lavoro nella Città Metropolitana di Milano 2017-2018

Sommario:

Curato da AFOL Metropolitana, questo primo rapporto sul mercato del lavoro nella Città Metropolitana di Milano offre una puntuale ricostruzione dei processi in atto nell’economia milanese, soffermandosi sulle trasformazioni intervenute nella domanda di lavoro e nella sua composizione settoriale. Il volume ospita inoltre un’analisi degli esiti occupazionali di Dote Unica Lavoro, uno dei principali dispositivi delle politiche del lavoro in Lombardia, e un approfondimento sulla domanda di lavoro nel settore artigiano.

Codice libro:

cod. 1820.320

Sommario:

Il volume contiene una serie di suggestioni progettuali a cui corrispondono altrettanti temi di policy, apparentemente diversi fra loro ma legati dal filo rosso dello sviluppo locale in una regione, la Sicilia, che, per le sue caratteristiche strutturali (geografica, politica e istituzionale) e il suo assetto economico-sociale, rappresenta uno straordinario laboratorio per la sperimentazione di diversi modelli di sviluppo locale.

Codice libro:

cod. 1263.12

Sommario:

L’analisi delle vicende economiche, e in particolare del mercato immobiliare, di Canosa di Puglia nel ventennio postunitario ha permesso di indagare le modalità di formazione della proprietà, l’adeguamento dei sistemi giuridico-istituzionali alle strutture economiche e i processi di modernizzazione della società locale, consentendo di chiarire taluni aspetti della questione meridionale a tutt’oggi inesplorati.

Codice libro:

cod. 383.2.1

Sommario:

La ricerca ha consentito di rilevare la centralità delle piccole imprese, che rappresentano un patrimonio da tutelare e valorizzare, in considerazione dell’elevato “peso” che hanno nel sistema economico nazionale e in particolare in alcune Regioni. Risulta evidente e “conveniente” per l’intero sistema economico e sociale “facilitare la vita” di questa tipologia di imprese: realizzando interventi di diminuzione del costo del lavoro e di riduzione della tassazione, incentivando gli investimenti e tutelando le produzioni del “Made in Italy”.

Codice libro:

cod. 1820.309

Sommario:

Tramite il monitoraggio dei più rilevanti indicatori di performance del sistema locale - imprese, occupazione, credito, esportazioni, ecc. - in una prospettiva di breve e di medio periodo, il Rapporto ricostruisce i tratti salienti del quadro strutturale ed evolutivo dell’economia laziale, in cui l’espansione del sistema produttivo si accompagna a positivi risultati in termini occupazionali, pur in presenza di una mancata crescita del PIL.

Codice libro:

cod. 365.1158

Autori:

Brunella Brundu

Titolo: Zone franche: sviluppi e orientamenti geoeconomici.

La Sardegna al centro del Mediterraneo

Sommario:

Il volume esamina la vasta letteratura sul tema delle Zone Franche, analizzandone l’origine e lo svolgimento storico. Ciò ha permesso di evidenziare come l’evoluzione e la diffusione delle Zone Franche abbia seguito negli anni gli andamenti dell’economia e dello sviluppo tecnologico, passando da una prevalente vocazione commerciale a una crescente specializzazione nel campo dell’ICT. Il testo analizza poi il caso della Sardegna che, com’è noto, ricopre, dal punto di vista geografico, un ruolo di centralità nel Mediterraneo.

Codice libro:

cod. 365.1159

Autori:

Titolo: Quali confini?

Territori tra identità e integrazione internazionale

Sommario:

I lavori raccolti nel testo ripropongono la visione ampia, variegata e complessa propria delle scienze regionali. Il valore aggiunto di questa disciplina è la sua capacità di indagini sia verticali che orizzontali che pongono al centro il territorio e le sue differenti scale relazionali. Il volume contribuisce a definire le coordinate entro cui si collocano le nuove sfide competitive e ripercorre il metodo analitico delle scienze regionali restituendo una visione d’insieme del territorio alla scala micro, meso e macro regionale.

Codice libro:

cod. 1390.54

Autori:

Rita Salvatore, Emilio Chiodo

Titolo: Non più e non ancora.

Le aree fragili tra conservazione ambientale, cambiamento sociale e sviluppo turistico

Sommario:

Le aree fragili si ritrovano oggi investite da profondi cambiamenti che le collocano nel limen del “non più e non ancora”. Quasi liberate dallo stereotipo della marginalità, non alimentano più soltanto immaginari legati al degrado e all’abbandono ma iniziano a porsi come luoghi del possibile. Il volume rappresenta uno strumento di analisi e di lettura delle dinamiche insite nel cambiamento e di come queste stiano incidendo sulla percezione dei luoghi, sulla loro fruizione, sulle risorse che possono mobilitare, sulle interconnessioni che possono sviluppare.

Codice libro:

cod. 1791.8

Autori:

Titolo: Montagne di valore.

Una ricerca sul sale alchemico della montagna italiana

Sommario:

Il volume ha l’obiettivo di misurare uno degli elementi distintivi che caratterizzano i territori montani italiani, la “qualità sociale”. Una qualità che ha a che vedere con il capitale umano, con il capitale sociale, con il basso livello di devianza e il rispecchiamento della popolazione nelle istituzioni locali più prossime: punti di forza che andrebbero riconosciuti, misurati, veicolati all’esterno e valorizzati come elementi di “ricchezza territoriale”.

Codice libro:

cod. 1801.34

Autori:

Lucio Poma

Titolo: I tre lati del territorio nell'innovazione trasversale.

Dalla teoria alla pratica

Sommario:

Il volume intende scindere il territorio in tre diverse componenti – tre “lati” –, che, pur interagendo, si declinano in policy industriali diverse tra loro, rispetto al grado di complessità, i tempi di attuazione e le connessioni a monte e a valle e i soggetti coinvolti. Il territorio viene quindi declinato come sistema relazionale, come sistema di governance e infine come spazio fisico. L’interazione tra i lati diventa cruciale nelle policy per l’innovazione in presenza di ciò che il testo definisce innovazione trasversale.

Codice libro:

cod. 380.397