Libri di Economie locali, economia regionale

La ricerca ha estratto dal catalogo 784 titoli

Autori:

Iares - Istituto Acli per la ricerca e lo sviluppo

Titolo: Osservatorio sull'Economia sociale e civile in Sardegna - Ricerche di economia sociale e civile in Sardegna

Le subculture giovanili nella Città Metropolitana di Cagliari Anno 2020. Quaderno tematico

Sommario:

Questo Quaderno presenta uno spaccato particolare della condizione giovanile, indagando le subculture giovanili nell’area della Città metropolitana di Cagliari. Il progetto nasce con la collaborazione del team di ricerca dell’Osservatorio Cybercrime Sardegna e ci racconta di un “nuovo mondo”, popolato di nuovi personaggi che disegnano orizzonti insoliti in cui si ripete, in altri modi, la ricerca di senso, a partire dalla costruzione delle identità personali.

Codice libro:

cod. 1820.340

Autori:

Associazione Mecenate 90

Titolo: L'Italia policentrica

Il fermento delle città intermedie

Sommario:

I cambiamenti demografici, istituzionali ed economici stanno ridisegnando le dinamiche sociali e spingono verso una nuova stagione di politiche territoriali da cui partire per interpretare nuove geografie. Come le città intermedie si attrezzano rispetto alle sfide prodotte da tali processi? Quali traiettorie perseguono e quali sistemi di governance stanno costruendo? Il volume descrive il profilo di dieci città intermedie – Ascoli Piceno, Benevento, Cosenza, Foligno, Lecce, Parma, Pordenone, Ragusa, Rieti e Varese –, che stanno sperimentando forme inedite nelle politiche di sviluppo locale.

Codice libro:

cod. 2000.1533

Sommario:

L’estrazione sostenibile di una risorsa naturale non rinnovabile sembra davvero un ossimoro, ma può costituire un processo volto a promuovere un benessere duraturo per la popolazione locale. Il volume fa il punto sia sulla situazione socio-economica di Carrara sia sulla filiera locale del marmo, proponendo linee guida, anche innovative, per le politiche di regolamentazione dell’attività estrattiva.

Codice libro:

cod. 365.1236

Autori:

Mara Maretti, Roberta Di Risio

Titolo: Social Investment, apprendimento permanente e sviluppo locale

La via italiana per la certificazione delle competenze

Sommario:

Il volume illustra i risultati di un’indagine condotta tra il 2018 e il 2019 sui meccanismi di strutturazione dei sistemi regionali di certificazione delle competenze riconducibili alle strategie di social investment. L’analisi della normativa e delle interviste a testimoni privilegiati, oltre alla somministrazione di un questionario alle amministrazioni regionali, ha portato alla realizzazione di una classificazione tipologica delle regioni, evidenziandone le disomogeneità normative e organizzative.

Codice libro:

cod. 1791.15

Autori:

Titolo: New Public Family Management

Welfare generativo, Family mainstreaming, networking e partnership

Sommario:

Il volume prefigura le amministrazioni family oriented che posizionano baricentricamente le politiche sul benessere familiare al centro delle proprie attività. In questo nuovo contesto culturale si delinea il modello di amministrazione del “New Public Family Management” che implementa nuovi strumenti di gestione delle politiche familiari quali le certificazioni familiari, i distretti famiglia, i marchi e gli standard famiglia, le premialità, la sussidiarietà orizzontale, ecc.

Codice libro:

cod. 1801.38

Autori:

Allan Johansson

Titolo: Economie distribuite.

Per un nostro futuro sostenibile

Sommario:

Il concetto di Economie distribuite è stato coniato dall’Autore per identificare una nuova strategia atta a guidare lo sviluppo industriale verso una maggiore sostenibilità, promuovendo innovazione da parte delle piccole e medie imprese. L’Italia, per la sua cultura sociale e per la sua struttura economica, fatta di una vitalità imprenditoriale diffusa (anche in ambito rurale) e su piccola scala, può esserne un modello?

Codice libro:

cod. 1420.1.199

Autori:

Titolo: Teorie, modelli e metodi nelle scienze regionali italiane.

Vol. II. Struttura, dinamica e pianificazione dei sistemi urbani

Sommario:

A quarant’anni dalla fondazione dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRe), quest’antologia in due volumi – utilizzabile anche a fini didattici – ne ricostruisce la storia attraverso un’analisi della Collana edita da FrancoAngeli. Questo secondo volume è dedicato ai modelli di interpretazione dei fenomeni urbani e ai metodi di pianificazione urbana. Non esaustivi dell’intera produzione di idee e temi trattati in quest’ambito dagli scienziati regionali, i lavori testimoniano l’importanza che la multidisciplinarietà ha giocato all’interno dell’Associazione nello sviluppare strumenti concettuali di interpretazione della dinamica dei sistemi urbani.

Codice libro:

cod. 1390.57

Autori:

Titolo: Teorie, modelli e metodi nelle scienze regionali italiane.

Vol. I. Competitività e politiche regionali

Sommario:

A quarant’anni dalla fondazione dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRe), quest’antologia in due volumi – utilizzabile anche a fini didattici – ne ricostruisce la storia attraverso un’analisi della Collana edita da FrancoAngeli. Nel primo volume l’attenzione è posta sulle teorie dello sviluppo locale e della crescita regionale e sull’analisi delle politiche regionali. Non esaustivi dell’intera produzione di idee sviluppate in quest’ambito dagli scienziati regionali, i lavori riescono a cogliere la peculiarità dell’AISRe nel trattare il concetto di spazio come territorio.

Codice libro:

cod. 1390.56

Sommario:

Il volume tenta di far emergere i punti critici che deprimono la produttività in Umbria, e più in generale nelle regioni dell’Italia di mezzo, e condizionano negativamente i tanti aspetti ad essa collegati, dalla redditività delle imprese alla remunerazione del lavoro al benessere economico della popolazione. Punti critici sui quali è necessario agire attraverso politiche adeguate, da parte sia delle stesse imprese sia delle agenzie e istituzioni pubbliche di promozione dello sviluppo.

Codice libro:

cod. 365.1227

Autori:

Titolo: Dal locale al globale e ritorno

Nuovi paradigmi e nuovi modelli di azione

Sommario:

Il volume si inserisce nel dibattito su un tipico dualismo sociologico, quello tra globale e locale, per approdare ai modelli alternativi di sviluppo che caratterizzano le società contemporanee. Tenendo in buon conto le circolarità tra teoria e prassi, il testo raccoglie alcuni percorsi di riflessione teorica e di indagine sociale, esito di un seminario di studio italo-brasiliano svoltosi presso l’Università del Molise.

Codice libro:

cod. 1791.12