Libri di Economie locali, economia regionale

La ricerca ha estratto dal catalogo 783 titoli

Autori:

Ermeneia

Titolo: L'artigianato per lo sviluppo

Secondo Rapporto Annuale 2007

Sommario:

La realtà del comparto artigianale: le dimensioni del settore (14 mila aziende e 37 mila addetti complessivi), la strutturazione “molecolare” e diffusa sul territorio, la capacità di coltivare nuova imprenditorialità e di generare occupazione, reddito e coesione sociale. Un comparto che soffre di una divaricazione evidente tra realtà e immagine presso l’opinione pubblica, ma anche presso molti operatori.

Codice libro:

cod. 1820.175

Sommario:

Il Rapporto offre un aggiornamento di dati e informazioni in tema di finanza locale, insieme alla trattazione di argomenti specifici di particolare attualità. La pubblicazione rappresenta un vero e proprio strumento di analisi e di lavoro per gli attori del sistema pubblico locale, e fornisce spunti di riflessione e proposte per risolvere le criticità di questo livello di governo.

Codice libro:

cod. 1820.177

Autori:

Titolo: Immigrazione straniera in Veneto.

Rapporto 2008

Sommario:

Il 5° rapporto dell’Osservatorio sull’immigrazione della Regione Veneto analizza le dimensioni e le caratteristiche della presenza crescente di immigrati nel contesto regionale. Sulla base di una ricca documentazione statistica si esplorano i fattori all’origine dell’attrazione di nuovi migranti, gli effetti della complessa regolazione degli accessi, i problemi di integrazione, il potenziale di competitività e di internazionalizzazione implicito nello sviluppo di un’imprenditoria di origine straniera.

Codice libro:

cod. 365.609

Autori:

Titolo: Lo Statuto comunitario per la "Valtellina"

Un progetto della sussidiarietà

Sommario:

Il volume presenta le fondamenta dello Statuto comunitario della Valtellina, attraverso i profili dottrinali e fattuali dal punto di vista storico, economico, giuridico-istituzionale, che consentono di configurare una “Comunità Valtellinese” tale da legittimare uno Statuto. Questo è accompagnato da “Strumenti di monitoraggio”, dalla cui applicazione potranno seguire orientamenti e regole più precise che saranno presentate ai Soggetti cui spettano le competenze decisionali.

Codice libro:

cod. 1508.6

Autori:

Antonino Zaniboni

Titolo: I territori riabitati

Un percorso dalla Padanìa alla Sicilia

Sommario:

La riabitazione dei territori ha un duplice segno: indica da un lato un modo strutturato, colto, di abitare un territorio, di viverlo, promuoverlo, governarlo e venderlo; dall’altro la consapevolezza che anche le metodologie più affermate nella cultura del territorio segnano il passo. Vanno pertanto riabitati i territori, riabitandone e ripensandone la cultura e l’azione.

Codice libro:

cod. 1820.184

Autori:

Censloc

Titolo: Politiche per lo sviluppo locale.

Analisi comparata dei patti territoriali e dei contratti di programma

Sommario:

La sintesi delle attività e dei risultati di una ricerca, prevalentemente quantitativa, sull’efficienza dell’intero universo dei Patti territoriali e dei Contratti di programma avviati in Italia nel decennio 1996-2006. Essa si fonda sulla necessità di riflettere sul rendimento e sull’efficacia degli organismi e delle politiche di sviluppo locale, stimolando l’avvio di una valutazione sistematica sul rapporto tra obiettivi e risultati.

Codice libro:

cod. 365.644

Sommario:

I bilanci di previsione delle regioni: un utile strumento informativo per organi istituzionali, università, istituti di ricerca e amministrazioni pubbliche. Obiettivo dell’Osservatorio è costruire, con riferimento alle regioni e province autonome prese in esame, una base di dati omogenea, regolarmente aggiornata, coerente con precise ipotesi di ricerca. In questo numero viene inoltre presentata una sintesi dei dati finanziari dal 2001 al 2007.

Codice libro:

cod. 915.1.28

Sommario:

Una riflessione sui molteplici aspetti economici, sociali, ambientali, che sottendono al disegno delle politiche rurali nelle regioni della UE. La lettura è stata effettuata con particolare attenzione al Molise, coerentemente con la filosofia comunitaria che vede nella regione il responsabile dell’azione di programmazione della spesa pubblica. I contributi raccolti, tuttavia, offrono un percorso, metodologico e analitico, che è possibile generalizzare ad altre realtà regionali o locali.

Codice libro:

cod. 365.649

Sommario:

Il tema dell’internazionalizzazione, e gli effetti che questa potrà produrre sull’economia (e la società) europea, sui singoli sistemi economici nazionali e sull’economia dei sistemi regionali nei quali il territorio europeo è articolato. L’Italia, per la particolare struttura dei sistemi regionali, è al centro dell’analisi, al fine di comprenderne le traiettorie di sviluppo nei prossimi due decenni.

Codice libro:

cod. 1390.40