Libri di Economie locali, economia regionale

La ricerca ha estratto dal catalogo 782 titoli

Autori:

Sviluppo Brianza

Titolo: Muggiò: municipalità e sviluppo.

L'esperienza della Consulta economica

Sommario:

Il volume descrive le iniziative e le motivazioni che hanno portato il Comune di Muggiò alla realizzazione di una Consulta Economica e del Lavoro, come primo passo partecipato per affrontare la crisi economica; raccoglie la documentazione e gli interventi relativi alle azioni che i diversi soggetti del territorio hanno intrapreso per fronteggiare in modo concreto la crisi; e fornisce le indicazioni programmatiche della nuova Amministrazione di Muggiò, quale scenario di riferimento per le future iniziative a favore della municipalità.

Codice libro:

cod. 1820.207

Sommario:

Il ruolo cruciale che il sistema finanziario, il suo livello di sviluppo, il grado di maturità raggiunto dalle istituzioni che lo compongono hanno per le possibilità di crescita delle regioni del Mezzogiorno d’Italia. Un’occasione per riflettere sulla funzione che il credito svolge nel favorire la crescita economica delle regioni in ritardo di sviluppo e, più in generale, sulle tematiche affrontate dalla letteratura economica sul nesso finanza-crescita.

Codice libro:

cod. 365.687

Autori:

Sviluppo Brianza

Titolo: La Brianza intraprendente.

Persone, idee, relazioni, valori per lo sviluppo locale

Sommario:

La convinzione che il capitale immateriale di una comunità sia una condizione fondamentale del suo sviluppo è stata alla base dell’intuizione progettuale del Forum “La Brianza intraprendente: persone, idee, relazioni, valori per lo sviluppo locale”. Il volume raccoglie le relazioni, il dibattito e i contributi di quanti condividono una prospettiva futura della Brianza fondata su quella grande risorsa immateriale che è l’intraprendenza.

Codice libro:

cod. 1820.199

Autori:

Titolo: L'artigianato del Nord-Est.

L'esperienza di Verona

Sommario:

Un contributo alla ricerca sulle imprese, attraverso l’analisi delle problematiche che si trovano ad affrontare, dalla gestione delle “risorse umane esperte” alle effettive capacità di adattamento al contesto e alle esigenze di innovazione. Il volume riporta i risultati di ricerche condotte nella realtà regionale del Veneto e in quella provinciale di Verona, e si occupa delle forme di collaborazione tra imprese e dei cosiddetti “distretti” tipici del Nord-Est, con particolare riguardo alle imprese artigiane.

Codice libro:

cod. 2000.1267

Autori:

Robert Leonardi, Davide Calenda

Titolo: L'orizzonte globale dello sviluppo locale

Sfide e opportunità degli investimenti esteri per il territorio fiorentino

Sommario:

Il rapporto studia gli investimenti diretti esteri (IDE) nel contesto della provincia di Firenze. Il fenomeno è stato analizzato intervistando sia un gruppo di imprese multinazionali presenti nel territorio (14 imprese), sia attori istituzionali e altri testimoni qualificati (21), coinvolti nel governo del territorio, delle politiche di sviluppo e del lavoro, nella ricerca e nel sistema dell’internazionalizzazione.

Codice libro:

cod. 6.11

Autori:

Titolo: Le città della Fata Morgana.

5° Rapporto sull'economia della provincia di Messina: analisi socio-economica e stili di vita dell'Area dello Stretto

Sommario:

Il Rapporto descrive l’Area Metropolitana dello Stretto, intesa nella sua accezione più vasta, mettendo in luce, sotto il profilo economico, i punti di forza e di debolezza dei due territori (Messina e Reggio Calabria, le città della Fata Morgana). Oltre a indici aggiornati, comparazioni ed elaborazioni di ipotesi su scelte strategiche relative all’intera area, il testo offre un’analisi della percezione della “felicità” nella città di Messina, evidenziandone la dimensione “immateriale” e non economica.

Codice libro:

cod. 365.703

Autori:

Titolo: Economia, società e istituzioni fra processi globali e sviluppo locale.

Uno studio nella provincia di Macerata

Sommario:

Il volume individua i punti di forza e le criticità dell’area provinciale maceratese dal punto di vista socio-economico, identificando scenari-obiettivo di sviluppo economico-territoriale. Di conseguenza cerca di definire gli obiettivi strategici del contesto territoriale, identificando priorità e tenendo conto delle specificità e potenzialità locali, con il fine di fornire indicazioni alle politiche pubbliche.

Codice libro:

cod. 365.714

Sommario:

La pubblicazione ha come oggetto i bilanci di previsione delle regioni. Lo scopo è di costruire, con riferimento alle regioni e province autonome prese in esame, una base di dati omogenea, regolarmente aggiornata, coerente con precise ipotesi di ricerca. In questo numero viene inoltre presentata una sintesi dei dati finanziari dal 2002 al 2008.

Codice libro:

cod. 915.1.29

Autori:

Daniele Calamandrei

Titolo: L'attività di restauro in Italia e in Toscana.

Quadro di sintesi, prospettive e fattori di successo

Sommario:

Il volume illustra la situazione dell’attività di conservazione e restauro d’opere d’arte in Italia e, in particolare, in Toscana, mettendone in luce gli aspetti quantitativi per numero di imprese, di addetti, di fatturato ecc. e quelle criticità di funzionamento che ne condizionano i rapporti col mercato.

Codice libro:

cod. 365.743

Sommario:

Il XVI Rapporto sulle strutture produttive della pesca marittima in Italia presenta i risultati del settore peschereccio nel 2007. Per superare la grave crisi che ha investito il settore negli ultimi anni, la programmazione nazionale prevede l’attuazione di un insieme di misure di sostegno, oltre che un forte ridimensionamento della flotta peschereccia. L’obiettivo è uno sviluppo sostenibile del settore, perseguito tramite l’adozione di Piani di Gestione dettagliati per GSA (Geographical Sub Area) e sistemi di pesca.

Codice libro:

cod. 758.18