Libri di Economia agro-alimentare

La ricerca ha estratto dal catalogo 483 titoli

Autori:

Giancarlo Di Sandro

Titolo: La scuola bolognese degli economisti agrari (1925-1981).

Da Giuseppe Tassinari e Luigi Perdisa a Enzo Di Cocco

Sommario:

Il volume vuole delineare un profilo storico della “scuola” bolognese degli economisti agrari. La storia qui considerata riguarda tre protagonisti: Giuseppe Tassinari (1925-44), creatore dell’Istituto di Economia e Politica Agraria, Luigi Perdisa, suo successore (1944-70), ed Enzo Di Cocco (1970-81). Con il presente saggio non si vuole tracciare una biografia delle personalità indicate, quanto rappresentare i loro contributi scientifici, in particolare quelli ancora utili allo sviluppo della teoria e dei metodi dell’economia agraria.

Codice libro:

cod. 363.112

Autori:

Anna Chiara Invernizzi

Titolo: La filiera agroalimentare del riso.

Aspetti strategici e profili economico-finanziari delle aziende di trasformazione

Sommario:

Il volume vuole indagare sia la struttura del comparto del riso che le relative dinamiche competitive, offrendo una rivisitazione della letteratura esistente attraverso una rappresentazione di filiera che ben rappresenta l’attuale contesto operativo.

Codice libro:

cod. 365.1166

Autori:

Titolo: Il sistema agro-alimentare della Lombardia.

Rapporto 2017

Sommario:

Nato con l’intento di fornire indicazioni agli operatori del settore e un quadro di riferimento complessivo per gli attori pubblici, la quindicesima edizione del Rapporto sulla situazione e le prospettive del sistema agro-alimentare in Lombardia costituisce un contributo organico alla conoscenza delle caratteristiche di uno dei più importanti sistemi regionali nel panorama europeo.

Codice libro:

cod. 1610.79

Sommario:

L’indagine analizza la percezione del concetto di sostenibilità nel settore vitivinicolo. Dopo uno studio sullo stato dell’arte delle certificazioni esistenti a livello internazionale e nazionale relative alla sostenibilità in ambito vitivinicolo, il volume prende in considerazione il rapporto tra sostenibilità e produttori e sostenibilità e consumatori.

Codice libro:

cod. 372.7

Autori:

Titolo: Agricoltura urbana e filiere corte.

Un quadro della realtà italiana

Sommario:

Le diverse forme di filiere corte (farmers’ market, vendita diretta, box scheme, Gruppi di Acquisto Solidale e Community Supported Agricolture…) in cinque realtà urbane diversificate sotto il profilo territoriale. Dopo un quadro iniziale sulle relazioni che interessano i principali attori del mercato, il testo propone un percorso metodologico sperimentale per valutare la sostenibilità (ambientale, sociale ed economica) dei processi di produzione e consumo alla base di queste filiere corte.

Codice libro:

cod. 1810.3.8

Autori:

Titolo: Etica e allevamento animale
Sommario:

Questo volume tenta di definire i criteri etici che debbono guidare gli allevatori, i professionisti (veterinari, agronomi) e chi si avvale dell’allevamento animale (consumatori, ricercatori, medici, cacciatori, appassionati di animali ecc.), approfondendo gli effetti che l’allevamento animale ha sull’equilibrio dell’ecosistema e sull’affettività di molte persone.

Codice libro:

cod. 1810.2.42

Sommario:

Partendo dalla descrizione dello scenario produttivo e del mercato nazionale e toscano, il volume presenta un’analisi dettagliata della filiera e del mercato delle birre artigianali, evidenziando, attraverso una rilevante attività di indagini dirette, i più importanti aspetti relativi all’articolazione tecnica ed economica del sistema produttivo e alla posizione dei prodotti rispetto alle preferenze dei consumatori, al fine di individuare le potenzialità di sviluppo del settore di fronte alle opportunità e i rischi che le condizioni di mercato attuali propongono.

Codice libro:

cod. 1820.305

Autori:

Paola Pierucci

Titolo: Pastori e fisco.

La regolamentazione della pastorizia in area mediterranea

Sommario:

Focalizzandosi sull’area mediterranea, il volume affronta il tema della regolamentazione della pastorizia, ricostruendo le tappe di una pratica, la transumanza, che è stata oggetto di attenzione da parte dei sovrani sin dalla prima età moderna. L’imposizione sulla transumanza si sviluppò parallelamente all'attività pastorale, quando e dove questa raggiungeva una diffusione tale da renderne economicamente conveniente lo sfruttamento da parte del fisco.

Codice libro:

cod. 1501.132

Autori:

Titolo: Il sistema agro-alimentare della Lombardia.

Rapporto 2016

Sommario:

Il quattordicesimo Rapporto sulla situazione e le prospettive del sistema agro-alimentare in Lombardia costituisce un contributo organico alla conoscenza delle caratteristiche di uno dei più importanti sistemi regionali nel panorama europeo. L’obiettivo del testo è di fornire indicazioni agli operatori del settore e un quadro di riferimento complessivo per gli attori pubblici.

Codice libro:

cod. 1610.77

Autori:

Titolo: Il mercato del latte.

Rapporto 2016

Sommario:

Curato dall’Osservatorio sul mercato dei prodotti zootecnici, il ventiduesimo Rapporto sul mercato del latte si propone come strumento di conoscenza del comparto lattiero-caseario a supporto di coloro che, a diverso titolo – si tratti di istituzioni pubbliche, organizzazioni professionali, strutture associative, operatori d’impresa e studiosi –, sono chiamati a contribuire al suo funzionamento.

Codice libro:

cod. 1610.78