Libri di Economia agro-alimentare

La ricerca ha estratto dal catalogo 482 titoli

Autori:

Antonio Foglio

Titolo: Il marketing agroalimentare.

Mercato e strategie di commercializzazione

Sommario:

Il mercato italiano e le politiche di prodotto, di prezzo, di vendita, di promozione, di pubblicità. La prima trattazione organica ad uso di tutti gli operatori: aziende agroalimentari, consorzi, grande distribuzione.

Codice libro:

cod. 100.184

Sommario:

Questo libro ha l’ambizione di trattare con rigore scientifico i fondamentali della sostenibilità delle produzioni zootecniche, con particolare riferimento a quelle nazionali. L’opera vuole essere uno strumento utile per gli operatori delle filiere zootecniche e un manuale di base per i corsi di studio universitari e di specializzazione post-secondaria.

Codice libro:

cod. 1810.2.50

Autori:

Alessandro Ragazzoni

Titolo: L'azienda agro-zootecnica del futuro

Come valutare la sostenibilità economica ed ambientale

Sommario:

Questo studio propone un percorso di analisi che, utilizzando in modo combinato la riclassificazione del conto economico aziendale e i modelli di bilancio energetico e seguendo l’intero processo di gestione della filiera agro-zootecnica, possa arrivare a presentare soluzioni alternative in grado di integrare in modo virtuoso i diversi comparti produttivi che caratterizzano un’azienda agricola complessa.

Codice libro:

cod. 372.9

Autori:

Titolo: Il sistema agro-alimentare della Lombardia

Rapporto 2021

Sommario:

Il Rapporto 2021 sulla situazione e le prospettive del sistema agro-alimentare in Lombardia costituisce un contributo organico alla conoscenza delle caratteristiche di uno dei più importanti sistemi regionali nel panorama europeo. L’obiettivo del Rapporto, giunto alla diciannovesima edizione, è quello di fornire indicazioni agli operatori del settore e un quadro di riferimento complessivo per gli attori pubblici. Le informazioni contenute nel Rapporto sono aggiornate al settembre 2021.

Codice libro:

cod. 1610.84

Autori:

Titolo: L'altra agricoltura

Persone, territori tra resistenza, sostenibilità e innovazione

Sommario:

Esiste un’altra agricoltura che ponga il proprio fulcro sul come produrre anziché sul quanto? Le autrici e gli autori di questa ricerca hanno provato a rispondere a questa domanda, mettendo a confronto due aree di studio – una brasiliana e una lombarda – che, pur inserite in contesti ambientali e culturali diversi, presentano esempi di agricoltura alternativa.

Codice libro:

cod. 372.10

Sommario:

Questo testo intende approfondire la conoscenza della tecnologia blockchain per comprenderne le potenzialità di applicazione nei processi di creazione di valore nel settore agroalimentare. In particolare, il lavoro mira a capire in che modo la blockchain può intervenire nella relazione fra impresa e mercato e come l’impresa agroalimentare può usare e usufruire di questa tecnologia per distinguersi dai competitors e instaurare flussi comunicativi trasparenti col proprio target di mercato, così da sviluppare relazioni fiduciarie forti con i clienti nel lungo periodo.

Codice libro:

cod. 365.1276

Autori:

Isabella Giunta

Titolo: Via Campesina

Orizzonti per la sovranità alimentare

Sommario:

Dentro il dibattito internazionale sulla “nuova questione agraria”, il volume rappresenta un originale percorso interpretativo ed esplicativo del movimento Vía Campesina, studiato a partire dalla categoria di sovranità alimentare, suo specifico terreno di azione politica. Attraverso l’analisi comparata su due diversi paesi (Ecuador e Italia), l’autrice dimostra come il “corpo globale” di Vía Campesina si incarna nelle singole organizzazioni e reti che compongono questo movimento internazionale a partire da territori specifici.

Codice libro:

cod. 1387.66

Autori:

Titolo: Il sistema agro-alimentare della Lombardia

Rapporto 2020

Sommario:

Il Rapporto 2020 sulla situazione e le prospettive del sistema agro-alimentare in Lombardia costituisce un contributo organico alla conoscenza delle caratteristiche di uno dei più importanti sistemi regionali nel panorama europeo. L’obiettivo del Rapporto, giunto alla diciottesima edizione, è quello di fornire indicazioni agli operatori del settore e un quadro di riferimento complessivo per gli attori pubblici.

Codice libro:

cod. 1610.83

Autori:

Titolo: La contabilizzazione e valorizzazione dei servizi ecosistemici e del capitale naturale nelle aree marine protette

Metodologie e prospettive di governance. Il caso Tavolara Punta Coda Cavallo

Sommario:

Un’area marina protetta, oltre a conservare gli ecosistemi, può contribuire a migliorare il benessere socioeconomico costiero in un’ottica di sostenibilità? Il volume tenta di rispondere a questa domanda, proponendo un ventaglio di prospettive e metodi per fronteggiare la sempre più ardua sfida della sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Codice libro:

cod. 378.5

Autori:

Eliana Baici, Cinzia Mainini

Titolo: La risicoltura italiana oltre la pac

Nuove opportunità e possibili strategie

Sommario:

Alle prese con un contesto sempre più ostico per le crescenti pressioni competitive prodotte dalle dinamiche dei mercati internazionali e le debolezze strategiche e strutturali intrinseche nel sistema, la risicoltura sperimenta da alcuni anni una crescente compressione dei margini, favorita dal persistere di uno squilibrio nei rapporti con le imprese a valle della filiera. Questo volume si interroga sul futuro del settore risicolo italiano, sulle condizioni che potrebbero assicurarne la sopravvivenza e sulle strade da percorrere per recuperare redditività ed efficienza.

Codice libro:

cod. 365.1256