Libri di Economia del lavoro

La ricerca ha estratto dal catalogo 621 titoli

Autori:

Titolo: Un lento dimagrimento

Le ricadute della crisi sul sistema occupazionale. Rapporto 2012

Sommario:

Il Rapporto illustra le condizioni di un mercato del lavoro veneto segnato da una crisi occupazionale di lunghezza inedita – siamo ormai al quarto anno – e di cui ancora non si intravede la conclusione. Si tratta di un contesto sociale ed economico che propone agli attori sociali e politici una sfida complessa, impossibile da affrontare senza una compiuta consapevolezza delle sue dimensioni e delle sue implicazioni.

Codice libro:

cod. 1137.84

Autori:

Provincia di Milano

Titolo: Gli anni dell'incertezza.

Economia e mercato del lavoro in provincia di Milano. Rapporto 2010-2011

Sommario:

Il Rapporto sull’economia e il mercato del lavoro in provincia di Milano evidenzia alcuni segnali di miglioramento che riguardano non solo il dato quantitativo degli avviamenti ma anche quelli più qualitativi relativi alle modalità contrattuali di assunzione. In un quadro contrassegnato da una perdurante instabilità, sono proseguiti così alcuni processi di cambiamento che stanno incidendo nel profondo dell’economia milanese.

Codice libro:

cod. 1137.85

Autori:

Titolo: Il mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia.

Rapporto 2012

Sommario:

La crisi dei debiti sovrani di molti Paesi Europei ha influito anche sul mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia, come qui si evidenzia attraverso approfondimenti a livello provinciale e tematici.

Codice libro:

cod. 1137.86

Sommario:

Ostacoli sistemici, punti deboli, ma soprattutto buone pratiche adottabili per affrontare e superare la problematica occupazionale giovanile in Europa. Uno strumento utile agli stakeholders e agli esperti nel campo delle politiche del lavoro miranti a espandere le opportunità occupazionali dei giovani.

Codice libro:

cod. 1280.97

Sommario:

Risk transitions and missing policies for young highly-skilled workers in Europe is a research project funded by the European Commission. The project aims to emphasise not only the occupational conditions of precarious workers, but the influence of a situation of uncertainty on crucial choices in the private lives of young Europeans.

Codice libro:

cod. 365.937

Sommario:

Frutto della Prima Conferenza della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo, il volume dipinge un quadro complessivo non solo attuale, e prova a fornire spunti di riflessione per la costruzione di quelle solide basi sulle quali edificare un’Unione Europea salda, coesa e duratura.

Codice libro:

cod. 365.949

Autori:

Titolo: L'inclusione efficiente.

L'esperienza delle cooperative sociali di inserimento lavorativo

Sommario:

Lo studio individua nel modello italiano della cooperazione sociale una forma istituzionale innovativa, ne analizza il contesto giuridico, ne presenta i tratti distintivi, individuando alcune best practices. Ma soprattutto fornisce gli strumenti per valutare questo modello attraverso un’analisi costi-benefici e la realizzazione di interviste ai lavoratori svantaggiati inseriti in cooperative sociali.

Codice libro:

cod. 1137.87

Sommario:

Il Rapporto presenta un’accentuazione in negativo, rispetto all’anno precedente, di tutti i principali indicatori lavorativi, e dà conto dei movimenti che riguardano la qualità dell’occupazione, in termini di professioni svolte e del diffondersi di forme di lavoro flessibili anche ai segmenti tradizionalmente più stabili nell’occupazione.

Codice libro:

cod. 1137.88

Autori:

Nadio Delai

Titolo: Il lavoro come esercizio di relazione

Costruire un percorso a più vie per l'ingresso nella vita attiva delle giovani generazioni

Sommario:

Il progetto “Giovani Industriosi” di Confindustria Trento costituisce un modello di sperimentazione in tema di giovani e lavoro. A un anno dall’avvio dell’iniziativa il volume intende tracciare un primo bilancio.

Codice libro:

cod. 1137.89

Autori:

Titolo: La formazione continua.

Cultura norme organizzazione

Sommario:

La formazione continua è uno dei maggiori veicoli di professionalizzazione dei lavoratori, agente irrinunciabile di sviluppo del sistema economico e produttivo del Paese. Il volume propone un’accurata disamina dei principali aspetti che compongono il mondo della formazione continua in Italia: la normativa, i voucher, i Fondi interprofessionali, la contrattazione, la valutazione, la formazione aziendale non finanziata, per concludere con quanto viene fatto di significativo in Europa.

Codice libro:

cod. 1137.53