Libri di Economia del lavoro

La ricerca ha estratto dal catalogo 620 titoli

Sommario:

In occasione del trentennale della nascita dell’Agenzia del Lavoro, il Rapporto 2013 si arricchisce di una rivisitazione in ottica di lungo periodo dei cambiamenti che hanno investito la struttura del mercato del lavoro locale, con particolare riferimento alle donne, ai giovani e agli stranieri che ne sono stati i principali protagonisti.

Codice libro:

cod. 1137.94

Autori:

Provincia di Milano

Titolo: Lungo il tunnel.

Economia e mercato del lavoro in provincia di Milano. Rapporto 2012

Sommario:

Il nuovo Rapporto sul mercato del lavoro in provincia di Milano presenta una forte caduta delle attività produttive e una persistente crisi occupazionale, che si manifesta con una stagnazione degli occupati e un forte incremento della disoccupazione. Una situazione che alimenta un forte disagio sociale e si traduce in una contrazione dei livelli di reddito, inasprita dagli effetti delle politiche di austerità adottate per risanare la finanza pubblica.

Codice libro:

cod. 1137.91

Sommario:

Una riflessione a più voci sulla diversità e sulle sue molteplici dimensioni, vista in particolare attraverso le fertili lenti dell’accoglienza, dono e valore costitutivo dell’umanità.

Codice libro:

cod. 1072.1

Autori:

Titolo: Navigando a Vista.

Migranti nella crisi economica tra lavoro e disoccupazione

Sommario:

Attraverso un archivio di 170 interviste in profondità e 435 brevi interviste telefoniche a migranti disoccupati, questa ricerca tenta di indagare le implicazioni della crisi economica sulle prospettive di vita e di lavoro degli individui.

Codice libro:

cod. 1137.93

Autori:

Titolo: L'inclusione efficiente.

L'esperienza delle cooperative sociali di inserimento lavorativo

Sommario:

Lo studio individua nel modello italiano della cooperazione sociale una forma istituzionale innovativa, ne analizza il contesto giuridico, ne presenta i tratti distintivi, individuando alcune best practices. Ma soprattutto fornisce gli strumenti per valutare questo modello attraverso un’analisi costi-benefici e la realizzazione di interviste ai lavoratori svantaggiati inseriti in cooperative sociali.

Codice libro:

cod. 1137.87

Sommario:

Frutto della Prima Conferenza della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo, il volume dipinge un quadro complessivo non solo attuale, e prova a fornire spunti di riflessione per la costruzione di quelle solide basi sulle quali edificare un’Unione Europea salda, coesa e duratura.

Codice libro:

cod. 365.949

Autori:

Ermeneia

Titolo: Shoe Report 2012.

Quarto Rapporto Annuale sul contributo del settore calzaturiero al rafforzamento del Made in Italy

Sommario:

Le modalità con cui il settore calzaturiero sta attraversando la crisi economica. Il volume sottolinea come, nonostante i problemi di quotidiana gestione si facciano sentire, sia significativa la capacità di tenuta del tessuto delle imprese che sanno presidiare la loro capacità di export, con incrementi a due cifre.

Codice libro:

cod. 1820.245

Sommario:

Ostacoli sistemici, punti deboli, ma soprattutto buone pratiche adottabili per affrontare e superare la problematica occupazionale giovanile in Europa. Uno strumento utile agli stakeholders e agli esperti nel campo delle politiche del lavoro miranti a espandere le opportunità occupazionali dei giovani.

Codice libro:

cod. 1280.97

Autori:

Francesca Vitali

Titolo: I luoghi della partecipazione.

Una ricerca su donne, lavoro e politica

Sommario:

A partire da una ricerca svolta in un contesto locale (la provincia di Grosseto) e dall’analisi del quadro di riferimento nazionale e internazionale sul rapporto fra donne, lavoro e politica, il volume presenta ipotesi interpretative e delinea alcune strategie di intervento volte a favorire la partecipazione delle donne alla politica.

Codice libro:

cod. 1820.196

Sommario:

Questo fascicolo dei Quaderni di Economia del Lavoro raccoglie alcuni contributi relativi a esperienze maturate nell’ambito di vari gruppi di ricerca afferenti alla sfera del Management della CSR (Corporate Social Responsibility), analizzando in particolare l’impatto che l’adozione di pratiche di CSR può avere sulla dimensione organizzativa e strategica delle imprese.

Codice libro:

cod. 1280.96