Libri di Economia del lavoro

La ricerca ha estratto dal catalogo 618 titoli

Autori:

Titolo: Ambiente e sicurezza sul lavoro.

Quali tutele in vista del Testo Unico? Atti del Convegno di Benevento 9 novembre 2007

Sommario:

Il tema della tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro resta, purtroppo, di scottante attualità: le stime più recenti dell’Inail indicano 1.341 morti “bianche” nel 2006 e 1.160 nel 2007. Il testo raccoglie gli atti del convegno “Ambiente e sicurezza sul lavoro. Quali tutele in vista del Testo Unico?” (Benevento, 2007), nel quale sono stati discussi gli snodi centrali di un auspicato Testo Unico che razionalizzi l’imponente legislazione tecnica di prevenzione.

Codice libro:

cod. 365.654

Sommario:

Il primo rapporto sul lavoro femminile e le politiche di conciliazione in Friuli Venezia Giulia fa il punto sull’evoluzione del mercato del lavoro regionale secondo una dimensione di genere. Il testo ripercorre le fasi salienti del percorso verso la parità, documentando l’investimento e i risultati positivi ottenuti in Italia e in Friuli Venezia Giulia nell’istruzione e nella formazione.

Codice libro:

cod. 1137.56

Autori:

Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia

Titolo: Oltre futura

Dalla sperimentazione alla definizione di strategie per superare la condizione di doppia presenza femminile

Sommario:

Il Progetto Futura ha rappresentato uno strumento per rispondere ai fabbisogni di conciliazione di circa quattromila donne, ipotizzando le strategie possibili per un’effettiva applicazione del mainstreaming di genere nelle politiche del lavoro e di welfare. Il testo presenta i risultati di un’analisi quantitativa dei fabbisogni di conciliazione delle donne in Friuli, analizza il tema della conciliazione, e riflette sugli strumenti per affrontare il nodo della conciliazione tra famiglia e lavoro.

Codice libro:

cod. 1137.1.5

Autori:

Titolo: Dall'interinale ai servizi per il lavoro.

Il comparto delle agenzie per il lavoro

Sommario:

Il settore delle Agenzie per il Lavoro ha compiuto 10 anni. Il volume fornisce una panoramica del ruolo svolto e dei risultati raggiunti dalle imprese che operano all’interno di questo importante comparto, tracciando il percorso fatto in questi anni e le possibili prospettive di sviluppo.

Codice libro:

cod. 1046.87

Autori:

Titolo: Il mercato del lavoro nel Veneto.

Tendenze e politiche. Rapporto 2008

Sommario:

Il XVI Rapporto sul mercato del lavoro in Veneto si concentra sulle caratteristiche della continua crescita degli occupati, analizzandone la dinamica settoriale, contrattuale, e la composizione anagrafica. L’analisi è completata da specifici approfondimenti sull’impatto delle delocalizzazioni, sulle tematiche relative all’occupazione femminile e su un monitoraggio di lungo periodo delle politiche di sostegno e di riallocazione dei lavoratori licenziati dalle imprese a seguito di crisi aziendali.

Codice libro:

cod. 1137.59

Sommario:

Il Rapporto si propone come strumento di supporto alla fase di cambiamento e passaggio dalla vecchia alla nuova legislatura regionale e come spinta e sostegno alla partenza delle attività finanziate dal FSE 2007-2013. Il volume indaga in maniera approfondita l’articolazione territoriale del mercato del lavoro con riferimento sia al peso e ruolo dei territori provinciali e sub-provinciali che alle caratteristiche dei mercati locali, considerando anche i maggiori aggregati urbani.

Codice libro:

cod. 1137.60

Autori:

Titolo: Qualità del lavoro e politiche per il Mezzogiorno.

Verso una nuova legislazione del lavoro in Campania

Sommario:

Una nuova disciplina regionale del lavoro che, nei limiti di un intervento circoscritto e delle normative locali, individui nella qualità del lavoro la strada maestra per il rilancio del sistema sociale e produttivo del Sud: questo il tema del volume che, a fronte del fallimento delle politiche per il Mezzogiorno, propone una strategia alternativa, che rilanci le politiche industriali e ponga al centro della sua azione l’obiettivo della valorizzazione del lavoro.

Codice libro:

cod. 365.648

Autori:

Censis

Titolo: Gli snodi di un anno speciale.

Un mese di sociale 2008

Sommario:

L’appuntamento di riflessione del Censis “Un mese di sociale/2008” approfondisce i quattro passaggi socioeconomici fondamentali di un anno in cui si sono addensate le aspettative di discontinuità rispetto al passato: la parabola del localismo italiano dal tradizionale primato del territorio alla deriva verso il corporativismo localistico; la crisi del sociale; la vitalità continuata dei sottoinsiemi economici, sociali, culturali; l’incrinatura della fiducia cieca nel primato assoluto del mercato e un nuovo bisogno di Stato.

Codice libro:

cod. 139.24

Sommario:

La pubblicazione si propone di fare il punto sull’esperienze di gestione delle crisi occupazionali e di riforma dei servizi per il lavoro realizzate in Friuli Venezia Giulia e nel Nord Est, in Italia e a livello comunitario. Un testo utile agli operatori della concertazione e dei Servizi del lavoro e della formazione, per le istituzioni regionali e nazionali che si avviano a definire strategie, metodologie, contenuti dei Masterplan dei Servizi per il lavoro per il periodo 2007/2013.

Codice libro:

cod. 1137.62

Autori:

Titolo: Fabbisogni professionali e formativi di un territorio.

Un modello di analisi applicato alla Puglia e al settore agro-alimentare

Sommario:

Un modello di sistema integrato per l’analisi permanente dei fabbisogni professionali e formativi, e la sua applicazione alla regione Puglia, con un approfondimento sul settore agro-alimentare. Lo scopo del volume è di aprire la strada alla progettazione di un sistema informativo organico sul mercato del lavoro e sulla formazione, capace di fornire in modo permanente al decisore pubblico un quadro sulle tendenze della domanda di professionalità e di qualificazione da parte del territorio.

Codice libro:

cod. 365.676