Libri di Economia europea e internazionale

La ricerca ha estratto dal catalogo 332 titoli

Autori:

Matteo Gerli

Titolo: L’Europa della conoscenza

Politica della ricerca e scienze sociali in prospettiva transnazionale

Sommario:

La possibilità di indagare l’esistenza di un nesso tra processo di costruzione europea e produzione scientifica rimane ancora disattesa, soprattutto nel contesto italiano. Il volume intende colmare questo vuoto attraverso un percorso di ricerca fondato su una “triangolazione” tra le prospettive sociologiche relative ai processi culturali e comunicativi, alla formazione e circolazione delle idee e della conoscenza e all’integrazione europea. Il libro si focalizza in particolare sulle scienze sociali, il cui ruolo emerge sia in relazione alla loro applicabilità, sia come riserva di significati e di artefatti empirici a supporto della costruzione di uno spazio pubblico europeo.

Codice libro:

cod. 1315.38

Autori:

Giuseppe Gerbino

Titolo: Come cambia la Cina

Nazione d'Oriente, nazione d'Occidente: scontro di mondi o integrazione di civiltà complementari?

Codice libro:

cod. 1136.20

Autori:

Paolo Garonna

Titolo: L'Europa di Coppet 1780-1820

Una lezione dalla storia per il futuro dell'Europa

Sommario:

A cavallo tra ’700 e ’800, a Coppet, un gruppo di intellettuali di prestigio disegnò il futuro dell’Europa e inventò la modernità. Un progetto di costante attualità, che il volume illustra, mostrando come l’Europa possa riprendere il cammino dell’integrazione, con le riforme, il federalismo, la valorizzazione delle differenze, un nuovo modello di industria e di società. L’Europa di domani è l’Europa delle libertà, dei diritti umani, della parità uomo-donna, della società civile. È l’Europa di Coppet.

Codice libro:

cod. 363.74