
Moneta unica, squilibri regionali e integrazione
cod. 364.96
La ricerca ha estratto dal catalogo 332 titoli
Moneta unica, squilibri regionali e integrazione
cod. 364.96
Il volume raccoglie alcuni contributi dedicati ai problemi delle regioni dell’Unione Europea, con particolare riferimento ai temi della crescita economica, della coesione sociale e degli squilibri territoriali. I recenti cambiamenti dovuti al processo d’allargamento ai paesi dell’Europa Centro Orientale (PECO) testimoniano l’esigenza di inquadrare le varie problematiche all’interno di un percorso di ricerca unitario con obiettivo la convergenza economica. Il volume presenta saggi che affrontano tematiche connesse al ruolo dei fondi strutturali nelle regioni dell’Obiettivo 1, al contributo dell’innovazione e degli investimenti in capitale umano, al rapporto tra economie assistite e cicli economici, alle disparità nazionali e regionali nei PECO, alla migrazione e agli squilibri territoriali nelle aree del Mezzogiorno d’Europa.
cod. 364.142
Squilibri italiani, Recovery Plan europeo e nuovi paradigmi economici
Attraverso contributi pubblicati in momenti e per scopi differenti, ma riconducibili a una stessa narrazione, il volume affronta le problematiche degli squilibri interni ed esterni dell’Italia, della sua insufficiente capacità innovativa e realizzativa di sistemi infrastrutturali di rilevanza strategica, sia materiali che immateriali. Gravi inadeguatezze che potrebbero, finalmente, trovare nel Recovery Plan l’occasione storica più favorevole, come mai si era determinata prima, per realizzare i necessari processi di cambiamento.
cod. 363.119
Eventi, teorie economiche e scelte politiche (2005-2019)
Mentre le piazze di tutto il mondo si riempiono di giovani che chiedono soluzioni globali a problemi globali, le decisioni collettive rimangono ostaggio dei governi nazionali. Quanto si sta allargando il divario fra la politica, nella sua dimensione unicamente nazionale, e i cittadini, coi loro bisogni condivisi e le molteplici identità collettive? Questo diario vuole offrire uno sguardo sui tanti fallimenti che si sono succeduti nei processi d’integrazione europea e internazionale degli ultimi quindici anni. Per capire, insieme, dove vogliamo andare. E come non farci portare altrove.
cod. 1820.328
Italia, Europa, mondo 2020-2022
Un racconto serrato delle vicende dell’integrazione europea negli ultimi tre anni – connotati da tre crisi (pandemia, guerra, inflazione) –, attraverso le lenti di un economista impegnato a divulgare le proprie competenze al grande pubblico. Un esperimento fallito, secondo l’Autore, ma che ci restituisce con straordinaria lucidità il clima di crescenti aspettative, improvvise disillusioni, nuove speranze; dal quale provare a immaginare l’idea di Europa che nei prossimi anni si verrà costruendo.
cod. 1820.348
cod. 380.301
cod. 430.24
cod. 2000.389
cod. 365.71
cod. 1127.8