Libri di Economia industriale

La ricerca ha estratto dal catalogo 363 titoli

Autori:

Jonathan Haskel, Stian Westlake

Titolo: Capitalismo senza capitale

L'ascesa dell'economia intangibile

Sommario:

Una lettura indispensabile per chiunque voglia capire come ritornare a far crescere i nostri standard di vita. Selezione “libro dell'anno 2017" per The Economist e per Financial Times. “Con rigore scientifico, ma con un linguaggio accessibile, Haskel e Westlake ci fanno capire che cosa è e come si misura l’economia intangibile, perché è così importante e quali conseguenze produce. I dati e le analisi di questo volume gettano luce sulla debolezza più grave dell’economia italiana nel XXI secolo, che è proprio la carenza di investimenti immateriali” (Gianfranco Viesti, Università di Bari).

Codice libro:

cod. 1802.10

Autori:

Titolo: Economia, istituzioni, etica e territorio

Casi di studio ed esperienze a confronto

Sommario:

Il volume raccoglie una serie di contributi, realizzati da studiosi di discipline economiche, geografiche, aziendali, giuridiche e matematico-statistiche, focalizzati sull’analisi di casi studio che presentano un comune filo conduttore rappresentato da aspetti connessi allo sviluppo economico e al governo del territorio.

Codice libro:

cod. 2000.1508

Autori:

Titolo: La mafia come impresa.

Analisi del sistema economico criminale e delle politiche di contrasto

Sommario:

L’internazionalizzazione dei mercati richiede tecnologie complesse, servizi internazionali differenziati e un sistema finanziario multi localizzato. Questa evoluzione del sistema produttivo coinvolge anche le organizzazioni criminali e necessariamente le politiche di contrasto. Esiste un’indubbia difficoltà di comprensione dei modelli adottati dalle organizzazioni criminali; le ricerche presenti in questo volume ricorrono nelle loro analisi alle tecnologie della conoscenza e allo studio delle relazioni interne ed esterne al sistema economico criminale.

Codice libro:

cod. 364.191

Sommario:

La ricerca ha consentito di rilevare la centralità delle piccole imprese, che rappresentano un patrimonio da tutelare e valorizzare, in considerazione dell’elevato “peso” che hanno nel sistema economico nazionale e in particolare in alcune Regioni. Risulta evidente e “conveniente” per l’intero sistema economico e sociale “facilitare la vita” di questa tipologia di imprese: realizzando interventi di diminuzione del costo del lavoro e di riduzione della tassazione, incentivando gli investimenti e tutelando le produzioni del “Made in Italy”.

Codice libro:

cod. 1820.309

Autori:

Marco Canesi

Titolo: La Valtellina.

Economia montana, sviluppo alternativo, nuovo soggetto sociale

Sommario:

Il volume avanza la possibilità di uno sviluppo nazionale autocentrato, fondato sulla specificità delle risorse naturali e culturali dei luoghi, in grado di consentire all’Italia un nuovo ruolo nel quadro mondiale. Il testo sostiene il suo assunto immaginando una politica degli interventi a livello locale, ad esempio in Valtellina, una realtà territoriale tra quelle in cui, per ragioni strutturali, appare più arduo il compito di innescare un adeguato processo di sviluppo.

Codice libro:

cod. 365.1153

Autori:

Titolo: Lo stato dell'acqua.

Manuale operativo per la regolazione del servizio idrico integrato

Sommario:

Una panoramica della regolazione dei servizi idrici a seguito dell’attribuzione, nel 2011, all’Autorità per l’energia elettrica ed il gas (oggi Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico) dei poteri di regolatore nazionale. Un testo rivolto a chi voglia approfondire il tema della regolazione multilivello del Servizio Idrico Integrato, con particolare attenzione al ruolo del regolatore locale.

Codice libro:

cod. 380.395

Autori:

Lucio Poma

Titolo: I tre lati del territorio nell'innovazione trasversale.

Dalla teoria alla pratica

Sommario:

Il volume intende scindere il territorio in tre diverse componenti – tre “lati” –, che, pur interagendo, si declinano in policy industriali diverse tra loro, rispetto al grado di complessità, i tempi di attuazione e le connessioni a monte e a valle e i soggetti coinvolti. Il territorio viene quindi declinato come sistema relazionale, come sistema di governance e infine come spazio fisico. L’interazione tra i lati diventa cruciale nelle policy per l’innovazione in presenza di ciò che il testo definisce innovazione trasversale.

Codice libro:

cod. 380.397

Sommario:

Il volume evidenzia l’importanza dell’azienda familiare nel Made in Italy in una prospettiva multidisciplinare e sofferma l’attenzione sugli aspetti più propri del profilo strategico e competitivo della PMI italiana, spesso a conduzione familiare. Un testo per istituzioni e organizzazioni pubbliche impegnate nel disegno delle condizioni legislative del Paese Italia, studiosi, imprenditori, manager e soggetti a vario titolo interessati al tema.

Codice libro:

cod. 380.394

Autori:

Fabio Di Benedetto

Titolo: Oil & bio trading

Guida al trading petrolifero, biocarburanti e price risk management

Sommario:

Il libro è rivolto a tutti coloro che operano o vogliono conoscere più da vicino il settore petrolifero nel suo complesso. La nuova edizione illustra i principali cambiamenti avvenuti con la profonda rivoluzione energetica avviata grazie alle nuove tecniche di estrazione con frantumazione idraulica (fracking). La sequenza logica e la ricchezza di grafici e tabelle con cui è stato elaborato lo rende un utilissimo e chiaro strumento nell’ambito della formazione universitaria e aziendale.

Codice libro:

cod. 2001.59

Autori:

Ermeneia

Titolo: Shoe Report 2015.

Settimo Rapporto Annuale sul contributo del settore calzaturiero al rafforzamento del Made in Italy

Sommario:

Tramite l’analisi della congiuntura, rilevando le opinioni dei produttori italiani e degli operatori internazionali intervenuti a theMICAM nel mese di settembre 2014, il 7° Shoe Report, promosso da ASSOCALZATURIFICI ITALIANI e realizzato dalla società Ermeneia – Studi & Strategie di Sistema, fa il punto sull’andamento del settore nell’anno 2014.

Codice libro:

cod. 1820.284