Libri di Architettura, design, territorio

La ricerca ha estratto dal catalogo 194 titoli

Autori:

Titolo: Commercio e consumo nelle città che cambiano

Napoli, città medie, spazi esterni

Sommario:

La ricerca pone al centro dell’attenzione il tema del commercio e del consumo per la valenza strategica che questi hanno assunto nel corso del tempo nel ri-disegnare i paesaggi urbani, producendovi profonde trasformazioni che si accompagnano a nuovi fenomeni sociali e culturali e che impongono rinnovate forme di gestione sia nei centri che nelle periferie. L’Unità Operativa dell’Università “L’Orientale” indaga le più significative trasformazioni che stanno connotando il rapporto tra attività commerciali, consumo e spazi urbani centrali e periferici attraverso alcuni casi di studio, fuori e dentro la città di Napoli.

Codice libro:

cod. 11387.2

Sommario:

Con l’obiettivo di indagarne l’attuale configurazione economico-territoriale, il volume si sofferma sull’analisi del sistema commerciale marchigiano, storicamente influenzato dal policentrismo urbano e dalla diffusione capillare di piccole e medie imprese, molte delle quali organizzate in distretti produttivi di qualità. Incentrando l’analisi sui capoluoghi di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, nonché sulle città di Civitanova Marche, Porto San Giorgio e San Benedetto del Tronto, il lavoro di ricerca restituisce l’evoluzione delle principali dinamiche intervenute nell’ultimo ventennio nel sistema distributivo marchigiano.

Codice libro:

cod. 11387.7

Sommario:

Il volume raccoglie studi che indagano sul ruolo delle linee quale matrice formale dell’architettura e del design. Considerando la geometria al centro sia del processo creativo della progettazione che della concretizzazione della forma nella costruzione vera e propria, lo studio della geometria solida delinea un settore di ricerca attualmente emergente al confine tra geometria applicata e architettura. La geometria costruttiva contemporanea trova nella architectural geometry un grande potenziale che dimostra come le conoscenze geometriche possano essere alla base di un uso creativo del digitale.

Codice libro:

cod. 10566.1

Sommario:

Les RIPAM (Rencontres Internationles du Patrimoine Architectural Méditerranéen) sont à la fois des rencontres et un réseau de personnes et d’institutions qui travaillent pour la connaissance et à la conservation du patrimoine architectural et urbain méditerranéen. Ce livre contient les travaux de recherche menés depuis Ripam7: il part ensuite de la définition du paysage côtier et des transformations que le paysage luimême a souffert au fil du temps, dans la région méditerranéenne pour arriver ensuite aux spécificités du patrimoine architectural de ces mêmes régions.

Codice libro:

cod. 11810.2.2

Sommario:

Questo libro vuol essere un contributo al rinnovamento dell’educazione geografica e all’insegnamento della geografia. Le tradizionali metodologie di insegnamento della geografia risultano sempre più datate e poco significative. Da qui l’esigenza di percorrere nuove vie in cerca di percorsi didattici alternativi per trasmettere le idee di cui la geografia è portatrice. L’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) si impegna in un continuo sforzo volto a ribadire l’importanza della geografia nei curricoli scolastici e più in generale nell’educazione di cittadini consapevoli del proprio ruolo nel mondo e responsabili nelle proprie azioni su di esso.

Codice libro:

cod. 11787.6

Autori:

Titolo: Le strade del commercio in Sicilia

Analisi e ricerche sul campo

Sommario:

Se si esclude l’offerta della grande distribuzione organizzata, è possibile ammettere che nell’immaginario collettivo la massima espressione dell’offerta commerciale di un centro urbano corrisponda a una o a poche vie di una città. La scelta di focalizzare lo studio su alcune strade rappresentative della situazione commerciale di un centro urbano non è dunque casuale o peregrina. Per la Sicilia questo forte nesso è del tutto evidente nelle tre città metropolitane di Palermo, Catania e Messina.

Codice libro:

cod. 11387.5

Autori:

Titolo: Advancements in Design Research

11 PhD theses on Design as we do in POLIMI

Sommario:

The book is part of a series that, since 2017, documents the production of the Politecnico di Milano Design Programme, presenting a summary of the doctoral theses defended each year.

Codice libro:

cod. 10319.2

Autori:

Laura Lo Presti

Titolo: Cartografie (in)esauste

Rappresentazioni, visualità, estetiche nella teoria critica delle cartografie contemporanee

Sommario:

Le mappe, pur essendo considerate una forma di linguaggio “esausto” da parte di numerosi geografi, continuano a proliferare incessantemente e ad arricchirsi semanticamente attraverso diversi media, nell’arte e nella vita quotidiana. Il libro confronta idee, teorie e metodi provenienti dagli studi culturali, femministi e postcoloniali, dalla cultura visuale e dall’estetica con il pensiero della nuova geografia culturale e della cartografia critica, sperimentando nuove possibilità di coesistenza fra la decostruzione della Ragione Cartografica e la contemporanea Map Theory.

Codice libro:

cod. 11111.1

Autori:

Titolo: Commercio e consumo nelle città d’Abruzzo

Casi studio

Sommario:

Il binomio città-commercio ha subito, nel tempo, una progressiva metamorfosi associabile alla evoluzione funzionale, spaziale e socio-culturale del settore. Il volume si propone di rappresentare le nuove geografie commerciali delle principali città d’Abruzzo. I contributi mirano a restituire una certa varietà di situazioni urbane: dal ruolo che il commercio può esprimere nel definire la resilienza di una città terremotata come L’Aquila a quello di principale driver economico-sociale per una città come Pescara alla ricerca di una conferma di centralità da praticare attraverso una rinnovata attrattività.

Codice libro:

cod. 11387.6

Autori:

Titolo: Territorio e consumo in una Regione composita

Il Friuli Venezia Giulia fra Grande Distribuzione Organizzata e Barcolana

Sommario:

Durante l’intera epoca repubblicana la Regione Friuli Venezia Giulia ha mantenuto una divisione interna, segnata dalle due parti indicate nel suo nome. Ciò ha costituito il principale limite allo sviluppo del territorio, già vincolato nelle proprie opportunità di autonomia politica e produttiva dalla presenza del confine con i Paesi dell’Est. La ridotta volontà politica interna alla regione ha perpetuato la contrapposizione fra le parti, limitando gli spazi per una discussione organica sulle condizioni di crescita della comunità, legate alla possibilità di adeguamento alla normativa nazionale e alla necessità di svecchiare una organizzazione degli spazi amministrativi datata e inadeguata.

Codice libro:

cod. 11387.8