Libri di Architettura, design, territorio

La ricerca ha estratto dal catalogo 179 titoli

Autori:

Titolo: Le strade del commercio in Sicilia

Analisi e ricerche sul campo

Sommario:

Se si esclude l’offerta della grande distribuzione organizzata, è possibile ammettere che nell’immaginario collettivo la massima espressione dell’offerta commerciale di un centro urbano corrisponda a una o a poche vie di una città. La scelta di focalizzare lo studio su alcune strade rappresentative della situazione commerciale di un centro urbano non è dunque casuale o peregrina. Per la Sicilia questo forte nesso è del tutto evidente nelle tre città metropolitane di Palermo, Catania e Messina.

Codice libro:

cod. 11387.5

Autori:

Titolo: Advancements in Design Research

11 PhD theses on Design as we do in POLIMI

Sommario:

The book is part of a series that, since 2017, documents the production of the Politecnico di Milano Design Programme, presenting a summary of the doctoral theses defended each year.

Codice libro:

cod. 10319.2

Autori:

Laura Lo Presti

Titolo: Cartografie (in)esauste

Rappresentazioni, visualità, estetiche nella teoria critica delle cartografie contemporanee

Sommario:

Le mappe, pur essendo considerate una forma di linguaggio “esausto” da parte di numerosi geografi, continuano a proliferare incessantemente e ad arricchirsi semanticamente attraverso diversi media, nell’arte e nella vita quotidiana. Il libro confronta idee, teorie e metodi provenienti dagli studi culturali, femministi e postcoloniali, dalla cultura visuale e dall’estetica con il pensiero della nuova geografia culturale e della cartografia critica, sperimentando nuove possibilità di coesistenza fra la decostruzione della Ragione Cartografica e la contemporanea Map Theory.

Codice libro:

cod. 11111.1

Autori:

Titolo: Commercio e consumo nelle città d’Abruzzo

Casi studio

Sommario:

Il binomio città-commercio ha subito, nel tempo, una progressiva metamorfosi associabile alla evoluzione funzionale, spaziale e socio-culturale del settore. Il volume si propone di rappresentare le nuove geografie commerciali delle principali città d’Abruzzo. I contributi mirano a restituire una certa varietà di situazioni urbane: dal ruolo che il commercio può esprimere nel definire la resilienza di una città terremotata come L’Aquila a quello di principale driver economico-sociale per una città come Pescara alla ricerca di una conferma di centralità da praticare attraverso una rinnovata attrattività.

Codice libro:

cod. 11387.6

Autori:

Titolo: Territorio e consumo in una Regione composita

Il Friuli Venezia Giulia fra Grande Distribuzione Organizzata e Barcolana

Sommario:

Durante l’intera epoca repubblicana la Regione Friuli Venezia Giulia ha mantenuto una divisione interna, segnata dalle due parti indicate nel suo nome. Ciò ha costituito il principale limite allo sviluppo del territorio, già vincolato nelle proprie opportunità di autonomia politica e produttiva dalla presenza del confine con i Paesi dell’Est. La ridotta volontà politica interna alla regione ha perpetuato la contrapposizione fra le parti, limitando gli spazi per una discussione organica sulle condizioni di crescita della comunità, legate alla possibilità di adeguamento alla normativa nazionale e alla necessità di svecchiare una organizzazione degli spazi amministrativi datata e inadeguata.

Codice libro:

cod. 11387.8

Autori:

Elisabetta Bernardi, Ettore Capri, Giuseppe Pulina

Titolo: The Sustainability of Meat and Cured Meats in Italy

Nutritional Aspect, Food Safety, Environmental Impact, Animal Welfare, Circular Economy, Fight Against Waste

Sommario:

From the mid-1980s, meat consumption in Italy and the western world have stabilised and, in the face of a well-established food security, we have witnessed a changed sensitivity for ethical issues, such as animal welfare and environmental impacts of farms. Analysing the sustainability of meat and cured meats means studying in the most objective way possible different topics concerning both the consumer and the livestock production. This volume presents an interdisciplinary study to describe the “5 faces” of meat sustainability: nutrition, environmental impacts and the circular economy applied to farms and industry, food security and animal welfare, the economic aspects of supply chains and the fight against food waste.

Codice libro:

cod. 11810.2.1

Sommario:

Traditionally associated with craftmanship and manual work, knitwear seems a quite unusual subject of investigation for scientific research. This book places it as an integrative part of the industrial design culture where the dialogue between a productive system of excellence and the design discipline taught in universities becomes a topic of central concern. The present book reports an experimentation conducted in the unique conditions of the Italian industrial design culture, that defined tools and methods to train knit designers not as artists, but with the technical and cultural knowledge and the project-oriented mindset that is typical of industrial design disciplines.

Codice libro:

cod. 10319.3

Autori:

Titolo: Mercati Storici, rigenerazione e consumo urbano

Il caso di Bologna

Sommario:

L’Unità di Bologna ha indagato il recente processo di rigenerazione occorso ai due Mercati Storici bolognesi. Questo processo ha comportato prima l’attenta traduzione della loro originaria funzione secondo i consueti termini della brandizzazione e della cosiddetta “aestheticisation” del quotidiano, e poi ne ha attivato la funzione di “hub” generativo. La risignificazione dello spazio urbano bolognese e le inedite pratiche di commercio e di consumo sono state indagate secondo le linee teoriche della logica del brand e la prassi della ricerca sul campo, così da cartografare gli effetti delle politiche commerciali, tra produzione di consenso e pratiche del commercio, esclusione economica/sociale e dissenso, investimento finanziario e informazionale.

Codice libro:

cod. 11387.3

Autori:

Titolo: Corpi, strumenti, narrazioni

Officine didattiche per una geografia inclusiva

Sommario:

Una riflessione aggiornata e multiforme sulle visioni e le modalità attraverso le quali l’insegnamento della geografia promuove strategie d’inclusione nella scuola attraverso, appunto, la valorizzazione delle differenze che come insegnanti e cittadini incontriamo: di genere, di abilità fisica, di eredità culturale, di background familiare o di disponibilità economica.

Codice libro:

cod. 11787.5

Autori:

Titolo: Il progetto MAGISTER

Ricerca e innovazione a servizio del territorio

Sommario:

Il progetto MAGISTER ha portato alla realizzazione di un sistema informativo, volto alla valorizzazione dei beni culturali e naturali della regione pontina, scelta in quanto oggetto di grandi trasformazioni territoriali, paesaggistiche, urbanistiche e demografiche, “laboratorio” di integrazione e ibridazioni culturali e con una radicata tradizione imprenditoriale e industriale.

Codice libro:

cod. 11387.9