Libri di Architettura, design, territorio

La ricerca ha estratto dal catalogo 194 titoli

Autori:

Alessandro Biamonti

Titolo: Essere Designer

Riflessioni su un nuovo approccio all'interpretazione e alla pratica del design

Sommario:

Dalle scuole del mondo escono ogni anno migliaia di nuovi giovani Designer, che entrano in un enorme network planetario, professionale, culturale e accademico. Questo libro propone una riflessione sulla professione del Designer, per aprire una discussione che può aiutare i giovani Designer a capire il loro lavoro; le aziende a capire il ruolo dei Designer e le persone a capire il Design.

Codice libro:

cod. 10085.5

Sommario:

The book presents contributions submitted at the Conference “Designing for Inclusive Learning Experience”, which was held in Florence on May 10, 2019, at the Department of Architecture DIDA of the University of Florence. The conference main topics regard the application of Ergonomics and Human Factors to Education, Gamification and Inclusion.

Codice libro:

cod. 10085.1

Autori:

Titolo: Gli strumenti per leggere il mondo

La geografia dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di secondo grado

Sommario:

Gli strumenti per leggere il mondo è un contributo e uno strumento per l’educazione geografica e l’insegnamento della geografia volto a supportare il lavoro in classe dell’insegnante e destinato ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado. Il percorso di formazione ha avuto lo scopo di creare spazi di condivisione delle prassi relative all’insegnamento della geografia in una prospettiva interdisciplinare con l’obiettivo di sperimentare proposte didattiche attraverso laboratori tematici.

Codice libro:

cod. 11787.7

Autori:

Titolo: Cambiamento climatico e rischio

Proposta per una didattica geografica

Sommario:

Il volume nasce con l’obiettivo di dare un contributo nell’insegnamento geografico, sia attraverso elementi teorici sia attraverso la proposta di attività pratiche, che mirano ad affrontare in modo sistematico i temi del rischio e del cambiamento climatico. Partendo dall’esperienza fatta in occasione del 61° Congresso Nazionale AIIG e da successivi momenti formativi promossi da alcune AIIG locali, è stato possibile testare e ragionare sul ruolo che la geografia può avere nella diffusione di queste tematiche, e sulla responsabilità che le deriva in quanto disciplina di sintesi. I temi in oggetto, infatti, sono spesso ai margini dell’insegnamento e dell’attenzione geografica, nonostante rivestano un ruolo cardine nella comprensione dei territori e nell’elaborazione/promozione delle politiche economiche, sociali e ambientali.

Codice libro:

cod. 11787.8

Autori:

Titolo: Insegnare/orientare/fare DESIGN

L’offerta formativa universitaria italiana. CUID - Conferenza Universitaria Italiana del Design Atti del Convegno. Firenze 22-24 maggio 2019

Sommario:

L’offerta formativa universitaria italiana in Design ha conosciuto negli ultimi anni un fortissimo sviluppo parallelo, da un lato, all’ampliarsi del ruolo e degli ambiti di intervento del Design all’interno del sistema produttivo e sociale e, dall’altro, al riconoscimento del ruolo del Design come motore e fattore strategico dell’innovazione. Il volume raccoglie i contributi presentati al Convegno “L’offerta formativa in Disegno industriale e Design - Insegnare/orientare/fare DESIGN” (Firenze 22 24 maggio 2019), che offrono un ampio panorama delle diverse declinazioni che il Design e il suo insegnamento assumono nelle diverse realtà universitarie italiane.

Codice libro:

cod. 10085.4

Autori:

Titolo: Emerging Materials & Technologies

New approaches in Design Teaching Methods on four exemplified areas

Sommario:

The book focuses on four exemplified EM&Ts areas as results of the methods, gaps and issues related to their teaching methods. The four areas are: Experimental Wood-Based EM&Ts, Interactive Connected Smart (ICS) Materials Wearable-based, Carbon-based & Nanotech EM&Ts and Advanced Growing. It provides the setting up of a common/ novel method to teaching EM&Ts: to create new professional in young students, and to develop new guidelines and approach.

Codice libro:

cod. 10319.5

Autori:

Carla Sedini

Titolo: Collectively Designing Social Worlds

History and Potential of Social Innovation

Sommario:

What are the social facts that led to the need to activate social innovation processes? What is (and what can be) the role of design in these processes?
The challenges of modernity and post-modernity have led designers to become often protagonists and activators of sustainable and social innovation processes, possible thanks to users' and stakeholders' involvement in co-creation processes.
This book adopts a multidisciplinary approach to eviscerate social innovation as a concept with its foundation in theoretical, political, and methodological domains. The present discussion will be based on sociology and design. The first will mainly define the theoretical framework of reference; the second will mostly deal with experimental and applied research dealing with social innovation.

Codice libro:

cod. 10319.6

Autori:

Maria Antonietta Clerici

Titolo: Competere nel commercio

Milano e le città medie tra deregulation e grande recessione

Sommario:

Il volume indaga il caso dell’area milanese, dove il processo di trasformazione del commercio è particolarmente avanzato. Al centro dell’attenzione le divergenti traiettorie evolutive di Milano e di tredici città medie circostanti, nell’arco del ventennio 1998-2018. Anche nel commercio, come nell’economia nel suo complesso, è in atto una ripolarizzazione su Milano che, forte del suo ruolo di global city e di una maggior resilienza alla grande recessione, si è rafforzata a scapito delle città medie.

Codice libro:

cod. 11387.4

Autori:

Titolo: Centri minori…da problema a risorsa - Small towns… from problem to resource

Strategie sostenibili per la valorizzazione del patrimonio edilizio, paesaggistico e culturale nelle aree interne - Sustainable strategies for the valorization of building, landscape and cultural heritage in inland areas

Sommario:

Il volume raccoglie i contributi presentati il 19 e 20 settembre 2019 alla Conferenza Internazionale presso l’Università degli Studi di Salerno. The book collects the contributions presented on September 19th and 20th 2019 at the International Conference of the University of Salerno.

Codice libro:

cod. 11098.2.1

Autori:

Emanuela Lanzara

Titolo: Shaping&Paneling.

Superfici complesse per l'architettura e il design

Sommario:

Il volume è dedicato allo studio teorico ed applicativo del Paneling di superfici architettoniche complesse. La natura geometrica di una superficie dipende strettamente dalle mutue relazioni esistenti tra le parti che la compongono. Lo scopo è quello di individuare in fase progettuale le geometrie guida necessarie per tradurre le impronte digitali impresse sulla forma in elementi tangibili e riconoscibili nelle opere costruite. Il principale contributo di questo volume risiede nella ricerca e dimostrazione del legame esistente tra la curvatura delle superfici e le tecniche di razionalizzazione che mirano ad ottimizzarne la fattibilità.

Codice libro:

cod. 10566.2