Libri di Geografia economica e politica

La ricerca ha estratto dal catalogo 127 titoli

Autori:

Titolo: Territorialità: concetti, narrazioni, pratiche

Saggi per Angelo Turco

Sommario:

Questo volume vuole rendere omaggio ad Angelo Turco. Le sue riflessioni vengono qui riprese da venti importanti autori, italiani e stranieri, che rileggono alcuni tra i principali nuclei interpretativi della ricerca socio-territoriale. A che punto siamo? Quali sono gli esiti e le prospettive della ricerca? Quali le implicazioni per le scienze del territorio e per quelle sociali? Con le sue plurime interrogazioni, il libro si presenta come un vero e proprio programma epistemologico e metodologico del sapere geografico.

Codice libro:

cod. 1387.24

Autori:

Giuseppe Dematteis, Federica Corrado, Alberto Di Gioia, Erwin Durbiano

Titolo: L'interscambio montagna città.

Il caso della Città Metropolitana di Torino

Sommario:

Che cosa significa per una grande città avere alle spalle un vasto territorio montano? Come la montagna vive la vicinanza della grande città? Questo libro espone i risultati della prima ricerca analitica che prova a dare una risposta sperimentale a queste domande, in una fase di trasformazione in cui montanità e urbanità tendono a combinarsi e a ibridarsi.

Codice libro:

cod. 1810.2.49

Autori:

Arturo Lanzani, Gabriele Pasqui

Titolo: L'Italia al futuro.

Città e paesaggi, economie e società

Sommario:

A 150 anni dall’Unità d’Italia, gli Autori propongono quattro esiti possibili della crisi economica, sociale, ambientale e anche politica e istituzionale del nostro Paese. Sullo sfondo opera il tentativo di rileggere la storia d’Italia nella seconda metà del XX secolo, ponendo al centro le relazioni complesse tra economie e paesaggi, tra processi sociali e variabili territoriali.

Codice libro:

cod. 1588.38

Sommario:

Il volume presenta una riflessione sulla cultura alpina contemporanea come dispositivo di attivazione di processi di sviluppo territoriale. L’obiettivo è di fornire indicazioni teorico-metodologiche per la definizione di un nuovo percorso che lega le pratiche culturali (più in generale la cultura) ai processi di sviluppo nelle aree a bassa densità, in particolare rurali/montane, mostrando come queste possano svolgere un ruolo di contenitore di percorsi innovativi di sviluppo.

Codice libro:

cod. 1810.2.47

Sommario:

Il volume analizza la realtà economica abruzzese a partire dall’età moderna fino al XIX secolo, evidenziando il ruolo di “cerniera” tra Nord e Sud che la regione svolse nel corso dei secoli XV e XVI, grazie all’importante via di comunicazione che lo attraversava, la “Via degli Abruzzi”. Un ruolo che tornerà a caratterizzarlo ancora cinque secoli dopo...

Codice libro:

cod. 1501.131

Sommario:

Nonostante l’eterogeneità di una regione così ampia come quella dell’Europa centro-orientale, esistono importanti tratti comuni che rendono quanto mai attuale un approfondimento sulle popolazioni e sui mutevoli rapporti di forza che ne ridefiniscono continuamente gli equilibri.

Codice libro:

cod. 1111.4

Autori:

Virginia Busato

Titolo: Conoscere i cinesi.

Tutto quello che c'è da sapere sui nuovi protagonisti della scena mondiale

Sommario:

Questo piccolo manuale fornisce le conoscenze per capire il popolo che rappresenta un quinto dell’umanità intera. Attraverso esempi e situazioni reali, vi svelerà passo passo tutti i segreti per instaurare collaborazioni proficue e durature con i cinesi.

Codice libro:

cod. 1796.181

Autori:

Paola Pierucci

Titolo: Pastori e fisco.

La regolamentazione della pastorizia in area mediterranea

Sommario:

Focalizzandosi sull’area mediterranea, il volume affronta il tema della regolamentazione della pastorizia, ricostruendo le tappe di una pratica, la transumanza, che è stata oggetto di attenzione da parte dei sovrani sin dalla prima età moderna. L’imposizione sulla transumanza si sviluppò parallelamente all'attività pastorale, quando e dove questa raggiungeva una diffusione tale da renderne economicamente conveniente lo sfruttamento da parte del fisco.

Codice libro:

cod. 1501.132

Sommario:

A partire da una rilettura della Dichiarazione “Popolazione e Cultura”, il volume vuole stimolare una riflessione sulle capacità e le opportunità di cambiamento e di sviluppo della montagna attraverso sguardi poliedrici che tengono insieme locale e globale, urbano e montano, tradizione e avanguardia.

Codice libro:

cod. 1810.2.33

Autori:

Titolo: Incontri a margine

Culture urbane nell' Africa contemporanea

Sommario:

Il volume si interroga sullo sviluppo delle città e delle culture urbane dell’Africa. Non solo luoghi che spesso risultano disordinati, caotici, imperfetti e da porre in relazione-paragone con le realtà europee, ma anche spazi dalla forte sperimentazione urbana, di grande ricchezza e capacità di trasformazione.

Codice libro:

cod. 1387.44