Libri di Geografia economica e politica

La ricerca ha estratto dal catalogo 127 titoli

Autori:

Maria Gemma Grillotti Di Giacomo, Pierluigi De Felice

Titolo: I predatori della terra

Land grabbing e land concentration tra neocolonialismo e crisi migratorie

Sommario:

Questa nuova edizione del volume dedica ampio spazio agli effetti prodotti dall’accaparramento fondiario sia nei Paesi predatori che nei Paesi preda e dimostra, attraverso la metodologia GECOAGRI LANDITALY, che land grabbing e land concentration, pur non essendo “facce della stessa medaglia”, hanno uguali radici e potranno trovare una soluzione comune.

Codice libro:

cod. 1387.63.1

Autori:

Isabella Giunta

Titolo: Via Campesina

Orizzonti per la sovranità alimentare

Sommario:

Dentro il dibattito internazionale sulla “nuova questione agraria”, il volume rappresenta un originale percorso interpretativo ed esplicativo del movimento Vía Campesina, studiato a partire dalla categoria di sovranità alimentare, suo specifico terreno di azione politica. Attraverso l’analisi comparata su due diversi paesi (Ecuador e Italia), l’autrice dimostra come il “corpo globale” di Vía Campesina si incarna nelle singole organizzazioni e reti che compongono questo movimento internazionale a partire da territori specifici.

Codice libro:

cod. 1387.66

Autori:

Titolo: City School Bari. Per il governo della città complessa

Studi promossi dalla SUM City School of Urban Management

Sommario:

Il volume è il risultato di analisi, riflessioni, teorie e sperimentazioni – realizzate nel quadro di una rete di City School nazionale e internazionale – sul tema del management urbano e propone contributi di molteplici settori disciplinari: dalle scienze dell’organizzazione alla sociologia, dal management all’architettura, dall’ingegneria all’economia, dalla filosofia all’urbanistica. Un percorso che nasce dalla differenza e dalla pluralità, con la consapevolezza che plurali sono i processi che attraversano ogni città modificandone il volto, plurali gli sguardi di chi la abita e di chi la amministra, plurali le analisi necessarie per comprenderla.

Codice libro:

cod. 1740.155

Autori:

Teresa Graziano

Titolo: Smart territory

Attori, flussi e reti digitali nelle aree "marginali"

Sommario:

Il volume si sofferma sui processi di riconfigurazione territoriale attivati, o potenzialmente attivabili, nei territori marginali per effetto della digitalizzazione. Partendo da una mappatura dei divari territoriali in Europa e in Italia, la ricerca esplora criticamente la diffusa galassia discorsiva che mobilita le nuove tecnologie e il “ritorno ai borghi”, per immaginare modi di vivere e dell’abitare post-pandemici, sfrondandola di visioni estetizzanti per trasformare alcune sfide ancora aperte in opportunità concrete di sviluppo.

Codice libro:

cod. 1387.68

Autori:

Titolo: Nuovi montanari

Abitare le Alpi nel XXI secolo

Sommario:

Partendo dai dati demografici rilevati attraverso fonti ufficiali a livello comunale per tutte le Alpi italiane, sono state selezionate 35 realtà locali significative, distribuite su tutto l’arco alpino e raggruppate poi in dieci aree di studio, oggetto di sopralluoghi rivolti a rilevare aspetti quantitativi e qualitativi del fenomeno del re-insediamento in montagna.

Codice libro:

cod. 1810.2.31

Autori:

Ada Di Nucci

Titolo: L'Abruzzo e il turismo

Dinamiche e sviluppo in età contemporanea

Sommario:

Il volume ricostruisce l’evoluzione del turismo in Abruzzo, ripercorrendo i passaggi fondamentali dello sviluppo del comparto attraverso una chiave di lettura che consente di cogliere le peculiarità dell’offerta e della domanda turistica, in un arco temporale che va dall’Unità d’Italia al Miracolo economico. Il volume si concentra sul rapporto tra le pratiche di viaggio e gli attori, imprenditori, amministrazioni locali ed enti preposti alla promozione del settore, che hanno consentito al turismo abruzzese di compiere grandi progressi dal punto di vista qualitativo e quantitativo.

Codice libro:

cod. 1501.140

Autori:

Titolo: Sardegna

Geografie di un'isola

Sommario:

Questo volume costituisce il racconto di un’isola, la Sardegna, e dei segni che lascia il succedersi delle generazioni. Si tratta di un percorso costruito intorno alle geografie dell’isola, costruttivamente contaminato dai contributi di geologi, metereologi, sociolinguisti, ingegneri, economisti, per offrire al lettore un complesso e multidimensionale punto di vista della realtà della Sardegna.

Codice libro:

cod. 1387.64

Autori:

Donatella Privitera, Agata Nicolosi

Titolo: Comunità, luoghi e condivisione

Esplorazione di modelli alternativi di consumo

Sommario:

Il volume vuole riflettere sulle comunità e sull’economia di collaborazione con l’obiettivo di consentire la condivisione di aspetti di conoscenza che, allo stato attuale, sono fondamentali per comprendere un modello di servizi che innova il modo di gestire la catena del valore, le relazioni tra gli individui e le loro esigenze. Dalla condivisione come un atto interno alle comunità, la fruizione di servizi, prodotti e spazi assume un valore differente rispetto al concetto tradizionale.

Codice libro:

cod. 1387.58

Autori:

Titolo: Risiko-Mediterraneo

Politiche, popoli, flussi

Sommario:

Il testo vuole essere uno strumento per districarsi nella comprensione di uno spazio altamente complesso: la porzione meridionale e occidentale della regione mediterranea, nella quale s’intrecciano molteplici percorsi, rapporti e cicli di retroazione. Lo studio del “labirinto mediterraneo” costituisce una sorta di epitome del più vasto, ma parimenti complesso, labirinto mondiale.

Codice libro:

cod. 1810.2.45

Sommario:

La geografia dell’innovazione è stata spesso incentrata sul soggetto-impresa innovativa e raramente sul contesto territoriale in cui le imprese innovative sono insediate. Questo volume, invece, ragiona in termini di luoghi e di città dell’innovazione piuttosto che riferirsi a economie nazionali dell’innovazione, consentendo così di spiegare anche fenomeni reali che stanno avvenendo in molti territori.

Codice libro:

cod. 1387.59