Libri di Geografia storica e culturale

La ricerca ha estratto dal catalogo 106 titoli

Autori:

Titolo: Immaginari migratori
Sommario:

Il Pianeta Migrante è una forma di vita culturalmente evoluta. Il volume dà conto delle pratiche sociali, dei significati e delle logiche simboliche che definiscono e qualificano la mobilità, inglobando l’insieme delle condizioni geografiche, delle tradizioni storiche, dei modelli sociali ed economici, delle credenze religiose, degli immaginari, delle strutture mediali che ispirano il progetto migratorio. Componente strategica di questa cultura della migrazione è l’immaginario migratorio, la scena di rappresentazione individuale e collettiva dell’atto del migrare.

Codice libro:

cod. 1810.2.32

Autori:

Marcos Aurelio Saquet

Titolo: Il territorio della geografia.

Approcci a confronto tra Brasile e Italia

Sommario:

Attraverso il confronto di approcci e scuole tra la geografia italiana e quella brasiliana, e il dialogo con le riflessioni di geografi di punta nel dibattito internazionale, il volume riflette sui legami tra territorio e paesaggio e sul ruolo delle identità territoriali nei processi di sviluppo territoriale auto-centrato e sostenibile.

Codice libro:

cod. 1387.42

Autori:

Carlo Perelli

Titolo: Il telaio e la trama

Reti di comunità e azione territoriale in Sardegna

Sommario:

Il volume, a partire da un caso di studio sardo, si interroga sul tema delle politiche territoriali volte allo sviluppo locale in territori fragili. È il racconto di alcune comunità che hanno immaginato un percorso verso l’integrazione alla scala sovracomunale come chiave dei processi di innovazione territoriale. L’analisi abbraccia una scala temporale ultradecennale e prova a restituire gli elementi di un processo di ri-costruzione di un patrimonio territoriale condiviso.

Codice libro:

cod. 1111.10

Autori:

Titolo: Il Mediterraneo

Geografia della complessità

Sommario:

Un approfondimento delle diverse realtà territoriali che formano il “mosaico” del Mediterraneo, attraverso l’analisi dei principali settori dello sviluppo socio-economico e delle tematiche a esso connesse, lo studio di alcuni dei caratteri strutturali valutati nella loro scansione diacronica, una ricostruzione storica filtrata alla luce del paradigma centro-periferia.

Codice libro:

cod. 304.8

Autori:

Giacomo Pettenati, Alessia Toldo

Titolo: Il cibo tra azione locale e sistemi globali

Spunti per una geografia dello sviluppo

Sommario:

Questo volume si articola in diversi capitoli tematici, ciascuno dei quali approfondisce un aspetto del legame tra cibo e sviluppo, considerando la questione alimentare come una porta d’ingresso per un ragionamento più generale sulle geografie dello sviluppo.

Codice libro:

cod. 1810.1.41

Sommario:

La scoperta in una biblioteca statunitense del manoscritto Il carteggiatore di Nicolò Sagri (1538-1572), tra i più abili comandanti della flotta di Ragusa, assume grande importanza per lo studio della marineria mediterranea e per la comprensione degli elementi che caratterizzavano la gestione delle imprese armatoriali ragusee nella seconda metà del XVI secolo.

Codice libro:

cod. 304.10

Autori:

Annalisa Cicerchia

Titolo: Il bellissimo vecchio

Strategie creative e modelli d'impresa per il patrimonio culturale

Sommario:

Il volume affronta il tema del patrimonio culturale italiano – il “bellissimo vecchio” che abita il nostro Paese –, prendendo in esame i soggetti – istituzioni, imprese, comunità – che, a dispetto di difficoltà, inefficienze, ritardi, contribuiscono a tenerlo vivo e a proiettarlo verso le generazioni che verranno.

Codice libro:

cod. 364.65.1