Libri di Geografia storica e culturale

La ricerca ha estratto dal catalogo 106 titoli

Sommario:

Attraverso un’analisi della progettualità che dalla seconda metà degli anni ’70 si è sviluppata sul tema delle ricadute che la mobilità autonoma ha sullo sviluppo psicofisico dei bambini, il libro riflette sul ruolo che al suo interno è stato dato ai bisogni e ai diritti dei bambini. Un libro per tutti coloro che si occupano di studiare il rapporto tra i bambini e gli spazi extradomestici e di elaborare strategie per ricreare città più a misura di bambino.

Codice libro:

cod. 1387.33

Autori:

Paolo Fuligni, Paolo Rognini

Titolo: La metropoli umana

Economia e politica per la qualità della vita nelle città di oggi

Sommario:

Come saranno le città del Terzo Millennio? e come sta cambiando chi le abita? Il libro offre un’analisi delle strutture fisiche, economiche, culturali e mentali che caratterizzano i grandi agglomerati umani, e un tentativo di avviare un dibattito e di offrire un contributo pratico alla soluzione dei problemi che sempre più assediano le città contemporanee.

Codice libro:

cod. 600.80

Autori:

Titolo: Incontri a margine

Culture urbane nell' Africa contemporanea

Sommario:

Il volume si interroga sullo sviluppo delle città e delle culture urbane dell’Africa. Non solo luoghi che spesso risultano disordinati, caotici, imperfetti e da porre in relazione-paragone con le realtà europee, ma anche spazi dalla forte sperimentazione urbana, di grande ricchezza e capacità di trasformazione.

Codice libro:

cod. 1387.44

Autori:

Titolo: Immaginario collettivo e identità locale

La valorizzazione turistica del patrimonio culturale fra Tunisia e Sardegna

Sommario:

Il volume mostra come nel Mediterraneo il turismo culturale sia fortemente dipendente dal turismo costiero. Il testo illustra le dinamiche del processo di valorizzazione istituzionale, in particolare in Tunisia, e il peso dell’UNESCO nelle dinamiche territoriali locali. Sono analizzate le ricadute territoriali potenziali della creazione di un parco archeologico in aree in ritardo di sviluppo, e individuate una serie di pratiche in grado di favorire la cooperazione fra le due sponde del Mediterraneo.

Codice libro:

cod. 1365.2.3