Libri di Geografia storica e culturale

La ricerca ha estratto dal catalogo 106 titoli

Autori:

Carlo Alberto Gemignani

Titolo: L'occhio sul paesaggio.

Archivi fotografici locali e patrimonio rurale della montagna appenninica

Sommario:

Dal ritrovamento dell’archivio del fotografo Berto Giuffra, attivo dagli anni Trenta agli anni Novanta sull’Appennino ligure-emiliano, nasce quest’indagine, che mostra come, attraverso la “decifrazione” dell’immagine, il geografo e lo storico del paesaggio possano comprendere i mutamenti che l’età della “grande trasformazione” ha portato con sé: un’età che in termini ambientali e territoriali ha coinciso con la quasi scomparsa delle pratiche di utilizzo delle risorse locali.

Codice libro:

cod. 1387.52

Autori:

Arturo Lanzani, Gabriele Pasqui

Titolo: L'Italia al futuro.

Città e paesaggi, economie e società

Sommario:

A 150 anni dall’Unità d’Italia, gli Autori propongono quattro esiti possibili della crisi economica, sociale, ambientale e anche politica e istituzionale del nostro Paese. Sullo sfondo opera il tentativo di rileggere la storia d’Italia nella seconda metà del XX secolo, ponendo al centro le relazioni complesse tra economie e paesaggi, tra processi sociali e variabili territoriali.

Codice libro:

cod. 1588.38

Autori:

Titolo: Lifescapes

Culture paesaggi identità

Sommario:

Il volume analizza le connessioni fra culture, paesaggi e identità da diverse angolazioni: Persistenza e Mutamento (persistenza nel mutamento – o viceversa – dei valori culturali e identitari), Alterità e Deformazione (“deformazione” di valori e paesaggi a opera di culture “altre”), Progetto e Recupero (recupero delle espressioni materiali e immateriali di “generi di vita” distanti dalla cultura urbano-industriale). Il turismo culturale “minore” è visto come fruizione e condivisione delle espressioni culturali e dei caratteri identitari di un territorio.

Codice libro:

cod. 304.7

Autori:

Titolo: Lessico delle acque nel Veneto contemporaneo

Conoscere e valorizzare l'ambiente

Sommario:

Il tema dell’acqua, delle acque, accompagna lo svolgimento di questo volume, che si inoltra – in una prospettiva multidisciplinare – nella ricognizione storica di numerosi nodi problematici del tempo presente, destinati a segnare in modo incisivo il complesso quadro regionale veneto. Il libro affronta inoltre la questione dell’acqua quale bene comune, del clima e del turismo, ponendo l’attenzione sul piano della storia economica e sociale, ma anche su quello del territorio e del paesaggio.

Codice libro:

cod. 65.3

Autori:

Fabrizio Bartaletti

Titolo: Le Alpi

Geografia e cultura di una regione nel cuore dell'Europa

Sommario:

Il volume cerca di fornire un’immagine complessiva delle Alpi dal punto di vista geografico, storico-culturale, demografico ed economico, scendendo anche nel dettaglio dei singoli paesi alpini, con particolare riguardo per il quadro economico, il turismo e i grandi assi di comunicazione.

Codice libro:

cod. 1810.1.40

Autori:

Titolo: L'acqua nel territorio vicentino

Storia e ambiente negli anni Duemila

Sommario:

Da sempre il tema delle acque ha accompagnato la storia del territorio vicentino, segnato da torrenti, fiumi, ruscelli, fossati, canali artificiali e rogge. Questa realtà, che ha sostenuto lo sviluppo economico e sociale della provincia, comincia a essere penalizzata dalla crisi meteorologica e climatica. In questo contesto, il volume affronta argomenti di natura giuridica, economica, sociale e identitaria, rivolgendosi non solo agli specialisti, ma anche al mondo della scuola, con l’obiettivo di favorire la conoscenza e conservare la memoria, salvaguardando la natura ed educando al rispetto dell’ambiente.

Codice libro:

cod. 65.1

Sommario:

In occasione del quattrocentesimo anniversario della nascita del missionario gesuita Martino Martini, avvenuta a Trento nel 1614, questo libro avvicina studiosi di differenti discipline ed è volto a mettere in luce gli effetti più rilevanti che i suoi studi ebbero sulla cultura geografica del tempo e dei secoli successivi, in Europa e non solo.

Codice libro:

cod. 1387.57

Autori:

Titolo: La Sicilia di celluloide

Dall'archeologia dei set al cineturismo

Sommario:

Il cinema può costituire un importante medium per l’interpretazione geografica, poiché grazie ad esso è possibile cogliere i segni dell’evoluzione territoriale. Questo volume vuole ragionare sulle relazioni reali e potenziali che legano l’attività cinematografica e audiovisiva alla Sicilia, e dunque indagare gli effetti economici diretti e indiretti prodotti, con un occhio particolare al sistema turistico. I saggi raccolti, seguendo un approccio teorico-descrittivo, contribuiscono alla costruzione di un atlante ragionato sulla relazione diacronica fra cinema e Sicilia.

Codice libro:

cod. 1387.67