Libri di Geografia storica e culturale

La ricerca ha estratto dal catalogo 107 titoli

Sommario:

L’avvicinarsi non è un’operazione neutrale: comporta la ridefinizione delle relazioni e delle posizioni reciproche. È un esercizio di potere. Il movimento di avvicinamento attiva la prossimità. Le dinamiche di prossimità analizzate – geografica, istituzionale, cognitiva, sociale e organizzativa – sono interpretate come epifenomeni delle territorialità, cioè di come si organizzano le relazioni – sociali, politiche ed economiche – attraverso i territori in cui hanno luogo.

Codice libro:

cod. 1111.1

Autori:

Titolo: Sguardi incrociati, nature svelate.

Aree protette, cooperazione decentrata e rappresentazioni della natura fra Piemonte e Africa subsahariana

Sommario:

Attraverso una molteplicità di voci e di temi, il testo offre un contributo alla riflessione sulle possibilità concrete di dialogo e di sviluppo sul tema della protezione della natura e dello sfruttamento ecologicamente compatibile delle risorse naturali ma al contempo sostenibile per le popolazioni che da esse traggono il proprio sostentamento.

Codice libro:

cod. 1387.35

Autori:

Titolo: Sguardi sul paesaggio, sguardi sul mondo.

Mediterranei a confronto

Sommario:

Muovendo dall’analisi geografica, il volume parte dalle diverse prospettive teoriche per giungere, attraverso le relazioni esistenti tra le rappresentazioni del paesaggio e la sua “fisicità”, al complesso rapporto che intercorre tra cambiamenti socio-territoriali e trasformazioni paesaggistiche nelle realtà locali del sud del Mediterraneo.

Codice libro:

cod. 1151.1.12

Autori:

Benedetta Castiglioni, Mauro Varotto

Titolo: Paesaggio e Osservatori locali.

L'esperienza del Canale di Brenta

Sommario:

Un’esperienza sperimentale a carattere locale, unica nel suo genere, svolta in Canale di Brenta. Il volume illustra i presupposti teorici e i riferimenti metodologici che hanno ispirato le diverse azioni (indagini sulle percezioni sociali, attività educative con le scuole, corso di formazione per tecnici, percorsi di partecipazione e pratiche progettuali), a partire da tre parole chiave: conoscenza, consapevolezza e condivisione.

Codice libro:

cod. 1151.1.14

Autori:

Carlo Alberto Gemignani

Titolo: L'occhio sul paesaggio.

Archivi fotografici locali e patrimonio rurale della montagna appenninica

Sommario:

Dal ritrovamento dell’archivio del fotografo Berto Giuffra, attivo dagli anni Trenta agli anni Novanta sull’Appennino ligure-emiliano, nasce quest’indagine, che mostra come, attraverso la “decifrazione” dell’immagine, il geografo e lo storico del paesaggio possano comprendere i mutamenti che l’età della “grande trasformazione” ha portato con sé: un’età che in termini ambientali e territoriali ha coinciso con la quasi scomparsa delle pratiche di utilizzo delle risorse locali.

Codice libro:

cod. 1387.52

Autori:

Riccardo Capocchini, Federico Perotti

Titolo: Con i piedi per terra

Lavorare con le organizzazioni contadine nei progetti di cooperazione allo sviluppo

Sommario:

Il volume intende parlare di contadini e organizzazioni contadine in Africa e America Latina, attraverso esempi concreti di storie vissute, progetti di cooperazione e percorsi di partenariato tra ong e organizzazioni contadine che hanno rimesso in discussione i modelli di sviluppo classici per proporre prospettive e pratiche innovative.

Codice libro:

cod. 1387.38

Autori:

Enrica Lemmi

Titolo: Dinamiche e processi nella "geografia delle città" in Italia

Quadro storico di fine millennio

Sommario:

Alla vigilia del nuovo Censimento della popolazione italiana, il volume analizza la duplice scala territoriale in cui si articola la riorganizzazione del sistema insediativo del nostro Paese, tanto nell’approccio classico della geografia “della” città che in quello “delle” città, per arrivare a individuare i parametri di una metodologia di indagine del fenomeno, che permanga valida pur in presenza di un’elevata interdipendenza funzionale fra i centri urbani.

Codice libro:

cod. 1387.39

Autori:

Daria Quatrida

Titolo: Grandi progetti di sviluppo e risposte locali.

L'irrigazione nella Valle del Senegal

Sommario:

Attraverso l’analisi dell’evoluzione dei progetti d’irrigazione nella Valle del Senegal dall’indipendenza (1960) a oggi, il testo si interroga sull’impatto della macchina del grande progetto sulle dinamiche sociali, ambientali, politiche, economiche dei territori su cui sono state proiettate le maglie dei nuovi “ordini territoriali”.

Codice libro:

cod. 1387.41