Libri di Teorie e storia della città e del territorio

La ricerca ha estratto dal catalogo 111 titoli

Sommario:

The Creation of a World Centre of Communication (1913) illustra il progetto di un modello urbano, la cui precipua vocazione è di diventare la sede della centralizzazione della Comunicazione del sapere mondiale, nella quale le migliori risorse ed energie di intellettuali, scienziati, artisti e atleti possano confluire ed essere altamente sviluppate per favorire il progresso e il bene dell’umanità.

Codice libro:

cod. 1579.2.6

Sommario:

Il lungo, multiforme e articolato rapporto della realtà sociale ed economica dell’Abruzzo costiero con il resto della regione. Utilizzando in modo equilibrato fonti d’archivio e bibliografiche, il volume cerca di ricomporre, in un quadro unitario e interdisciplinare, la nascita e lo sviluppo di fenomeni e problemi economici, sociali, storici e geografici che nel tempo hanno caratterizzato l’Abruzzo costiero.

Codice libro:

cod. 1792.202

Sommario:

Attraversando la ricca elaborazione di Luigi Mazza, il volume intende ripensare la teoria e le pratiche di pianificazione spaziale, riflettendo su temi quali il nesso tra tecnica e politica, o i modelli di regolazione del suolo sotto forma sia di sistemi giuridici di norme, sia di schemi spaziali. La postfazione di Mazza invita a dibattere su proposte di ricostruzione del sapere disciplinare formato da modelli e regole di ordinamento spaziale.

Codice libro:

cod. 1588.40

Autori:

Benedetta Castiglioni, Mauro Varotto

Titolo: Paesaggio e Osservatori locali.

L'esperienza del Canale di Brenta

Sommario:

Un’esperienza sperimentale a carattere locale, unica nel suo genere, svolta in Canale di Brenta. Il volume illustra i presupposti teorici e i riferimenti metodologici che hanno ispirato le diverse azioni (indagini sulle percezioni sociali, attività educative con le scuole, corso di formazione per tecnici, percorsi di partecipazione e pratiche progettuali), a partire da tre parole chiave: conoscenza, consapevolezza e condivisione.

Codice libro:

cod. 1151.1.14

Autori:

Titolo: Città portuali del Mediterraneo

Luoghi dello scambio commerciale e le colonie di mercanti stranieri tra Medioevo ed Età moderna

Sommario:

Il volume si concentra sulla stabile presenza di colonie commerciali nelle città portuali, da sempre di grande attrazione per le comunità straniere per i loro continui scambi di merci e di attività mercantili, e indaga sulla storia urbana delle città costiere del Mediterraneo, della Francia e dell’Italia meridionale.

Codice libro:

cod. 1579.2.13

Autori:

Marcos Aurelio Saquet

Titolo: Il territorio della geografia.

Approcci a confronto tra Brasile e Italia

Sommario:

Attraverso il confronto di approcci e scuole tra la geografia italiana e quella brasiliana, e il dialogo con le riflessioni di geografi di punta nel dibattito internazionale, il volume riflette sui legami tra territorio e paesaggio e sul ruolo delle identità territoriali nei processi di sviluppo territoriale auto-centrato e sostenibile.

Codice libro:

cod. 1387.42

Autori:

Attilio Belli, Gemma Belli

Titolo: Narrare l'urbanistica alle élite

«Il Mondo» (1949-1966) di fronte alla modernizzazione del Bel Paese

Sommario:

Il volume tenta di ricostruire come un settimanale d’ispirazione liberaldemocratica, svincolato dalle opposte ideologie dominanti – «Il Mondo» diretto da Mario Pannunzio – abbia prospettato una narrazione dell’urbanistica per le élite. Lo fa perlustrando a fondo gli 890 numeri del settimanale, che esce dal 1949 al 1966, cercando di decifrare l’iniziale contesa tra diverse “urbanistiche” e l’affermarsi dell’egemonia di Antonio Cederna.

Codice libro:

cod. 1862.154

Autori:

Ivana Venier

Titolo: Il riuso delle aree militari dismesse: la questione di Pola.

Quale ruolo per forme di pianificazione effimera?

Sommario:

A partire dal caso studio del processo di smilitarizzazione di Pola e dalle pratiche d’uso della popolazione e delle associazioni locali, il volume tenta di esplorare la possibilità che le forme di pianificazione effimera, la complessità, l’improvvisazione e la sperimentazione entrino a far parte del contesto di piano.

Codice libro:

cod. 1862.153

Autori:

Mario Guido Cusmano

Titolo: Insegnando la città

Un mestiere in via di estinzione

Sommario:

Dopo una riflessione su alcuni degli aspetti emergenti della disciplina urbanistica insegnata, a partire dalla Liberazione, in quelle giovani facoltà di Architettura dove la lezione della Città è letta ancora unitariamente con quella del singolo gesto creativo, il testo affronta molte di quelle parole-chiave legate alla città: dal territorio allo spazio, dalla centralità antica alle periferie, dalla qualità all’identità...

Codice libro:

cod. 1862.160

Sommario:

Esaminando i rapporti che legano tra loro identità, paesaggio e agriturismo in un territorio particolarmente emblematico quale l’Alto Adige-Südtirol, il testo si rivolge a tutti coloro che hanno interesse a capire come la scelta di difendere la propria identità e proteggere il proprio paesaggio possa diventare anche una risorsa per il turismo.

Codice libro:

cod. 1387.49