Libri di Teorie e storia della città e del territorio

La ricerca ha estratto dal catalogo 111 titoli

Sommario:

La storiografia ha contribuito all’affermazione e al consolidamento nel tempo di un immaginario, disciplinare e pubblico, nel quale Milano è stata la città simbolo del sacrificio agli interessi speculativi delle potenzialità degli strumenti di pianificazione. Ma osservando le vicende del Piano Regolatore Generale del 1953, il volume mette in discussione la cornice interpretativa che nel tempo si è strutturata intorno alle convenzioni edilizie ed urbanistiche dell’epoca.

Codice libro:

cod. 330.9

Autori:

Luca Gaeta

Titolo: Urbanistica contrattuale

Criteri, esperienze, precauzioni

Sommario:

Le nostre città possono trarre vantaggi dall’urbanistica praticata in una forma contrattuale: non in deroga al piano, bensì come una prassi ordinaria, rendicontabile e regolata di governo del territorio. È dunque inaccettabile un atteggiamento distratto nei riguardi dell’urbanistica contrattuale. Il libro ne esamina i criteri di legittimità e opportunità attraverso esperienze condotte in città emiliane e lombarde.

Codice libro:

cod. 330.8

Autori:

Titolo: Mantova Cattedra Unesco

Ricerche e progetti per le città patrimonio dell'umanità

Sommario:

Il volume raccoglie i progetti sviluppati nell’ambito della Cattedra Unesco in “Pianificazione e tutela architettonica nelle città patrimonio mondiale dell’umanità” e mostra come l’attività scientifica possa avere un ruolo centrale sia nell’orientamento delle scelte strategiche degli operatori pubblici e privati, sia nella progettazione di un futuro sostenibile per il patrimonio, le città e le comunità.

Codice libro:

cod. 70.9

Autori:

Fausto Carmelo Nigrelli

Titolo: Lo spazio perduto

Trasformazioni urbane e modernizzazione a Piazza Armerina nel XIX secolo

Sommario:

Le vicende che riguardano Piazza (Armerina), città capo-comarca dalla fine del XVI secolo, poi capoluogo di distretto dal 1817, quindi sottoprefettura fino al 1927, sono rappresentative di ciò che accadde nelle città-nodo del sistema insediativo siciliano tra gli anni della riforma borbonica e l’inizio del XX sec. Il volume raccoglie gli esiti di una ultraventennale attività di indagine svolta in numerosi archivi e disvela la pervasiva e definitiva modificazione dello spazio urbano determinata dalla modernizzazione del XIX secolo.

Codice libro:

cod. 1740.150

Autori:

Titolo: Valorizzazione, transizione, trasformazione.

Scritti e progetti per Sewing a small town, 2017

Sommario:

Il libro raccoglie gli esiti progettuali e le riflessioni teoriche maturate in occasione della scuola estiva internazionale di architettura Sewing a small town. Hilltowns and culture of landscape. L’obiettivo è di sistematizzare pensieri ed esporre ricerche rispetto a tematiche riconducibili ai concetti di valorizzazione del patrimonio costruito e ai processi di transizione che hanno portato a trasformazioni alla scala micro-urbana, nelle loro più diverse, dinamiche e ampie accezioni.

Codice libro:

cod. 1579.2.29

Autori:

Michel Lussault

Titolo: Iper-Luoghi

La nuova geografia della mondializzazione

Sommario:

Molte analisi contemporanee insistono sulla irrinunciabile uniformizzazione del Mondo. Questo libro propone invece una visione assai diversa e originale della mondializzazione contemporanea. Una lettura importante per quanti (anche non specialisti) sono curiosi di capire i nuovi scenari delle città e dei territori.

Codice libro:

cod. 1420.1.203

Autori:

Marco Spesso

Titolo: Premesse a Pienza.

Architettura e umanesimo integrale

Sommario:

L’adeguamento del borgo di Corsignano a un più alto rango urbano non è riducibile agli stereotipi dell’utopia, della città ideale e di una concezione meccanica della cultura umanistica. Le ‘premesse’ a Pienza costituiscono quell’insieme di criteri che il papa Pio II propose a costruttori e artisti, lasciando poi loro libertà di elaborazione, in modo di certo più ampio e complesso rispetto alle consuetudini, soprattutto perché vivamente partecipato nella dialettica integrazione di tutti i valori da raggiungere.

Codice libro:

cod. 1579.3.10

Autori:

Titolo: Italia 45/00.

Storia/Progetto, discipline in dialogo. Atti della Giornata di Studi di Storia dell'architettura contemporanea

Sommario:

A quasi cento anni dall’istituzione del corso di laurea in Architettura (1919), il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Genova ha organizzato una giornata di studi per discutere sul ruolo dell’insegnamento della storia nella formazione dei professionisti, focalizzando l’attenzione sul momento storico compreso tra la ricostruzione post-bellica e la fine del XX secolo, ossia quel periodo che intercorre tra la definitiva assimilazione della cultura architettonica del Movimento Moderno e il progressivo esaurirsi di una peculiare identità nazionale.

Codice libro:

cod. 1579.2.27

Autori:

Titolo: Bruno Gabrielli

Città e Piani

Sommario:

Il volume raccoglie e completa i contributi e le testimonianze presentati in occasione di una giornata di studi dedicata alla figura di Bruno Gabrielli. I testi raccolti producono una collana di testimonianze che ci porta a leggere il lavoro di Gabrielli come un’azione continua e appassionata, appassionante per il costante rimando alle problematiche più vive dell’impegno civile.

Codice libro:

cod. 1862.175

Sommario:

Il libro è immaginato e realizzato come un colloquio-confronto con Bernardo Secchi sulla città contemporanea, un tema che Secchi ha trattato con più intensità negli ultimi suoi anni e che l’ha visto impegnato sul piano metodologico, dell’intervento diretto sulla città e, in ultimo, sotto gli aspetti direttamente politici.

Codice libro:

cod. 1740.139