Libri di Architettura del paesaggio

La ricerca ha estratto dal catalogo 80 titoli

Autori:

Pompeo Fabbri

Titolo: Paesaggio e reti.

Ecologia della funzione e della percezione

Sommario:

Il volume tenta di superare l’antinomia tra le due idee di paesaggio oggi più diffuse, quella geo-ecologica e quella estetico percettiva, considerando il paesaggio come una forma di organizzazione in cui esista un’implicita relazione tra i suoi vari elementi (nel primo caso di tipo ecologico, nel secondo di tipo percettivo), permettendo così, in ambedue i casi, di descrivere e valutare l’organizzazione paesaggistica attraverso le regole della topologia delle reti.

Codice libro:

cod. 1151.1.9

Autori:

Titolo: VerDeSign

Percorsi e riflessioni fra arte e paesaggio

Sommario:

VerDiSegni è un’associazione culturale che si occupa di promuovere e diffondere la cultura del verde e del paesaggio. In questo volume ha raccolto testimonianze e contributi che offrono: elementi di riflessione e suggestione ai paesaggisti, strumenti di documentazione a coloro che si affacciano alla professione e spunti per itinerari di viaggio nei più significativi luoghi in cui l’arte è stata coniugata con il giardino e il paesaggio.

Codice libro:

cod. 84.16

Autori:

Titolo: Il laboratorio delle meraviglie e la scrittura

Primo catalogo ragionato del materiale destinato alla consultazione, allo studio e alla ricerca

Sommario:

Nel Parco Mediceo di Pratolino si sta raccogliendo tutta la documentazione prodotta su questo magnifico luogo sin dall’epoca rinascimentale, con particolare attenzione ai numerosi contributi provenienti da ricerche, mostre, convegni e studi. L’archivio comprende anche quella su parchi, ville e giardini storici che si sono ispirati a Pratolino, in Italia e all’estero.

Codice libro:

cod. 6.12

Autori:

Riccardo Priore

Titolo: No People, No Landscape.

La Convenzione europea del paesaggio: luci e ombre nel processo di attuazione in Italia

Sommario:

Dopo aver illustrato la Convenzione europea del paesaggio, il volume evidenzia le difficoltà di attuazione che questa riscontra in Italia, a causa della persistenza di principi legislativi elaborati nella prima metà del secolo scorso. Da un serrato confronto tra il Codice dei beni culturali e del paesaggio e i nuovi principi europei emergono le contraddizioni di una legislazione che non sembra essere ancora riuscita a gettare le basi per una completa attuazione dei principi della Convenzione.

Codice libro:

cod. 1151.1.7

Autori:

Monica Amari, Matteo Poli

Titolo: Iconic Paysage & Cultural Planning

Paesaggi e processi culturali

Sommario:

Una nuova lettura dell’Iconic Paysage e del Cultural Planning, che combina l’osservazione di compresenze simboliche, e la loro rappresentazione nel mondo contemporaneo, con l’indagine di processi da attivare in questi stessi luoghi. I risultati, ottenuti dall’incrocio di discipline diverse e da sguardi culturali differenti, sono qui raccontati tramite l’elaborazione di articolati project works, disseminati di spunti originali e creativi.

Codice libro:

cod. 85.66

Autori:

Giovanni Menna

Titolo: Architettura e natura per la città moderna

I trattati di Vincenzo Marulli (1768-1808)

Sommario:

La parabola biografica di Vincenzo Marulli (1768-1808), intellettuale napoletano di formazione illuminista. Il testo inquadra il suo pensiero nel panorama culturale del tempo, presentando per la prima volta integralmente i trattati, introdotti da un’approfondita analisi critica che ne mette in luce il contributo offerto all’elaborazione di una moderna cultura del progetto urbano. Un documento importante della resistenza della cultura napoletana alla corte borbonica.

Codice libro:

cod. 1579.2.7

Autori:

Valerio Romani

Titolo: Il paesaggio.

Percorsi di studio

Sommario:

Una guida attraverso il multiforme universo del paesaggio, le sue variegate interpretazioni e le sue complesse strutture: i diversi itinerari che possono o debbono essere percorsi per conseguire le basi di una conoscenza coerente e completa.

Codice libro:

cod. 1151.1.5

Autori:

Santino Langé

Titolo: Chora.

Il paesaggio riconosciuto

Sommario:

L’indagine su quale debba essere il metodo e la qualità dell’approccio storiografico alle tematiche del paesaggio e come si intrecciano con le storie delle altre discipline è il nucleo centrale del testo, che ha l’intento di far affiorare le esperienze maturate nella didattica e nelle ricerche e consulenze per gli Enti Pubblici ai fini della pianificazione del paesaggio.

Codice libro:

cod. 301.25

Autori:

Pietro Currò

Titolo: Dalla realtà al paesaggio

Come valori, culture e linguaggi organizzano e strutturano i progetti di paesaggio

Sommario:

Il paesaggio come elemento formale del sistema natura-cultura, mediazione tra i processi strutturali delle trasformazioni di cui fornisce una lettura estetico-formale, come sintesi ed espressione delle azioni e dell’organizzazione sociale ed economica che hanno caratterizzato la vita dei luoghi.

Codice libro:

cod. 1118.9