Libri di Tecnologia e materiali per l'architettura

La ricerca ha estratto dal catalogo 120 titoli

Autori:

Antonello Monsù Scolaro

Titolo: Progettare con l'esistente.

Riuso di edifici, componenti e materiali per un processo edilizio circolare

Sommario:

Partendo da un’attenta disamina dello stato dell’arte in materia di recupero edilizio – in ambito normativo e procedurale, legato al riciclo e riutilizzo di rifiuti da C&D – il volume avanza una serie di proposte operative e metodologiche nel tentativo di chiarire le possibili modalità di riutilizzo di materiali edili post consumo anche per riqualificare i componenti edili preesistenti, basandosi sull’“implementazione prestazionale bilanciata” con gli impatti ambientali derivati.

Codice libro:

cod. 1330.106

Autori:

Chiara Piccardo

Titolo: Edilizia sostenibile nel mediterraneo: le filiere del legno.

Esperienze di rete tra Italia e Francia

Sommario:

Il testo approfondisce il tema delle filiere legno-edilizia locali, descrivendone le opportunità nell’area di cooperazione transfrontaliera e sottolineandone le specificità rispetto al mercato globale, oltre a riportare alcune esperienze di ricerca, progettazione e didattica svolte tra Italia e Francia. Un volume per ricercatori, professionisti e studenti a contatto con il settore edilizio, ma anche operatori delle filiere produttive e amministratori del territorio, interessati a indagare le potenziali sinergie tra edilizia e risorsa legno locale.

Codice libro:

cod. 86.1.3

Autori:

Angelo Bertolazzi

Titolo: Gli isolanti termici (1920-1940).

Tecniche e materiali nella costruzione italiana

Sommario:

Il libro analizza lo sviluppo e l’evoluzione dei materiali coibenti, con particolar riferimento a quelli impiegati in Italia negli anni ’20 e ’30, in termini di prodotti, di tecniche costruttive e di posa in opera. La ricerca, condotta a partire dalla manualistica e dalla pubblicistica tecnica dell’epoca, permette una lettura dell’orizzonte tecnologico della costruzione italiana negli anni tra le due guerre, entro il quale sono stati individuate le tappe principali dello sviluppo dei materiali coibenti e alcuni casi studio particolarmente significativi per il loro impiego.

Codice libro:

cod. 445.26

Autori:

Fabio Conato, Valentina Frighi

Titolo: Metodi della progettazione ambientale.

Approccio integrato multiscala per la verifica prestazionale del progetto di architettura

Sommario:

La progettazione ambientale, per la complessità dei temi affrontati e la molteplicità delle scale coinvolte, richiede un approccio integrato, che ne analizzi le diverse fasi in chiave interdisciplinare. Il volume è il prodotto delle attività di ricerca sul tema della previsione in fase progettuale, del controllo in fase realizzativa, della verifica a posteriori e del monitoraggio nel tempo, delle diverse componenti di qualità ambientale generate dal sistema tecnologico.

Codice libro:

cod. 1330.98

Autori:

Michele Marchi

Titolo: Design for Duchenne

Linee guida per il progetto di costruzione o ristrutturazione di abitazioni per famiglie Duchenne. Distrofia muscolare, accessibilità, barriere architettoniche

Sommario:

La Duchenne è una rara forma di distrofia muscolare che colpisce 1 bambino maschio su 3.500. Il volume fornisce linee guida mirate alla ristrutturazione o alla nuova costruzione di edifici residenziali in termini architettonici, spaziali, funzionali e di arredo-design in funzione delle esigenze di accessibilità-fruibilità di utenti con limitata capacità motoria. Si rivolge a genitori, progettisti e addetti ai lavori con la finalità di migliorare la qualità di vita dei bambini distrofici e delle loro famiglie.

Codice libro:

cod. 444.22

Autori:

Elisabetta Carattin, Valeria Tatano

Titolo: La progettazione antincendio inclusiva.

Significato, ruolo e limiti dello spazio calmo

Sommario:

Un testo per professionisti, ricercatori, studenti e tutti coloro che vogliano sviluppare una maggiore consapevolezza verso le tematiche della progettazione inclusiva. Il volume mostra come sia fondamentale progettare e gestire correttamente gli spazi, studiandone sia l’accessibilità in condizioni normali sia in caso di evacuazione di emergenza, mettendo in atto, al di là delle norme, tutte le strategie di cui il progetto dispone, come lo studio del comportamento umano in emergenza e le tecniche di wayfinding.

Codice libro:

cod. 1330.102

Autori:

Massimiliano Nastri

Titolo: La costruzione dell'architettura

Strumenti e procedure operative per l'elaborazione tecnica del progetto

Sommario:

Un testo importante per la formazione universitaria e professionale di base. Obiettivo del volume è di far acquisire la capacità operativa e il sapere pratico necessari ad affrontare e a risolvere le principali questioni pragmatiche del progetto di architettura.

Codice libro:

cod. 444.15

Autori:

Cristiana Cellucci, Michele Di Sivo

Titolo: Habitat contemporaneo.

Flessibilità tecnologica e spaziale

Sommario:

La flessibilità, intesa come capacità di un sistema di essere facilmente modificato, può essere considerata come la caratteristica che garantisce la permanenza nel tempo del sistema. Lo studio si è quindi incentrato sulla definizione dei criteri per l’implementazione della flessibilità, concetto spesso confuso, in ambito edilizio, con adattabilità e mutevolezza.

Codice libro:

cod. 86.2.1

Autori:

Marta Calzolari

Titolo: Prestazione energetica delle architetture storiche: sfide e soluzioni.

Analisi dei metodi di calcolo per la definizione del comportamento energetico

Sommario:

L’indagine, tra le prime in questo campo, si concentra sulle criticità dell’applicabilità alle architetture storiche degli strumenti che vengono correntemente usati per l’analisi del comportamento energetico di edifici nuovi o di recente costruzione. Una prospettiva innovativa rispetto al tema della riqualificazione energetica degli edifici storici.

Codice libro:

cod. 1330.101

Autori:

Titolo: Urban data.

Tecnologie e metodi per la città algoritmica

Sommario:

Il volume si focalizza sulle nuove modalità progettuali e operative capaci di traguardare i futuri delle città sulle sfide energetiche, sociali e ambientali. I diversi contributi permettono di delineare il quadro teorico e la prassi operativa delle tecnologie digitali e le implicazioni della datizzazione sul progetto e sul modello integrando diverse scale di intervento.

Codice libro:

cod. 1330.104