Libri di Progettazione architettonica e urbana

La ricerca ha estratto dal catalogo 176 titoli

Autori:

Titolo: Carlo De Carli 1910-1999

Lo spazio primario

Sommario:

Il libro vuol essere un nuovo contributo per portare a conoscenza del più vasto pubblico la figura di Carlo De Carli: un pensiero, un’opera e un atteggiamento verso il progetto che possono essere proficui per l’architettura e per il suo insegnamento oggi.

Codice libro:

cod. 1098.2.35

Autori:

Michele Marchi

Titolo: Design for Duchenne

Linee guida per il progetto di costruzione o ristrutturazione di abitazioni per famiglie Duchenne. Distrofia muscolare, accessibilità, barriere architettoniche

Sommario:

La Duchenne è una rara forma di distrofia muscolare che colpisce 1 bambino maschio su 3.500. Il volume fornisce linee guida mirate alla ristrutturazione o alla nuova costruzione di edifici residenziali in termini architettonici, spaziali, funzionali e di arredo-design in funzione delle esigenze di accessibilità-fruibilità di utenti con limitata capacità motoria. Si rivolge a genitori, progettisti e addetti ai lavori con la finalità di migliorare la qualità di vita dei bambini distrofici e delle loro famiglie.

Codice libro:

cod. 444.22

Autori:

Elisabetta Carattin, Valeria Tatano

Titolo: La progettazione antincendio inclusiva.

Significato, ruolo e limiti dello spazio calmo

Sommario:

Un testo per professionisti, ricercatori, studenti e tutti coloro che vogliano sviluppare una maggiore consapevolezza verso le tematiche della progettazione inclusiva. Il volume mostra come sia fondamentale progettare e gestire correttamente gli spazi, studiandone sia l’accessibilità in condizioni normali sia in caso di evacuazione di emergenza, mettendo in atto, al di là delle norme, tutte le strategie di cui il progetto dispone, come lo studio del comportamento umano in emergenza e le tecniche di wayfinding.

Codice libro:

cod. 1330.102

Autori:

Giancarlo Priori

Titolo: Insegnare e progettare l'architettura/Teaching and design in architecture.

Ricerca tra didattica e sperimentazione/Research between training and experimentation

Sommario:

Il volume indaga il ruolo della ricerca architettonica nell’attività di Giancarlo Priori, da cui è stata intesa come un elemento nodale attorno al quale si sono sviluppate due delle attività principali che riguardano la figura dell’architetto, quella della trasmissione del sapere e quella della formazione delle giovani generazioni, ovvero l’insegnamento universitario e la sperimentazione didattica.

Codice libro:

cod. 1098.2.38

Sommario:

A partire dalla premessa indispensabile costituita da Arturo Soria y Mata, questo libro ritrova nella “città lineare” il concetto in grado di misurare la distanza tra progetti molto diversi tra loro nello spazio e nel tempo e di recuperarli (perché di molti di essi si erano perse le tracce) sincronicamente a una dimensione operativa.

Codice libro:

cod. 1098.2.39

Autori:

Marco Maretto

Titolo: Saverio Muratori

Il progetto della città. A legacy in urban design

Sommario:

Questo lavoro costituisce una prima riflessione intorno ai temi della morfologia e del progetto urbano. Una riflessione che si arricchisce della scoperta dell’archivio Muratori di cui non poche immagini, disegni e progetti, originali e spesso inediti, entrano a far parte di questa nuova edizione bilingue. Documenti che confermano il percorso critico intrapreso nel precedente volume ampliandone le prospettive di ricerca.

Codice libro:

cod. 1098.2.10

Autori:

Massimo Scolari

Titolo: Il pilota del labirinto.

Scritti storici, critici, polemici 1969-2012

Sommario:

Il libro raccoglie per la prima volta i più importanti testi a carattere storico, critico e pedagogico di Massimo Scolari. Distribuiti nell’arco di più di quarant’anni, questi testi hanno spesso visto la luce su riviste influenti come “Controspazio” di Paolo Portoghesi, “Casabella” di Vittorio Gregotti, “Lotus International” di Pierluigi Nicolin, o su libri-cataloghi di mostre fondamentali come Architettura razionale, curata nel 1973 da Aldo Rossi per la XIV Triennale di Milano.

Codice libro:

cod. 81.2.6

Autori:

Chiara Piccardo

Titolo: Sostenibilità degli edifici in legno.

Indirizzi per la progettazione. Valutazione ambientale, sistemi costruttivi, processi di filiera, normativa e casi studio

Sommario:

Un libro rivolto a professionisti, ricercatori e studenti, e operatori della filiera del legno. Fornisce un quadro ampio dei prodotti e dei sistemi costruttivi in legno ad oggi più diffusi, non soltanto descrivendone le potenzialità e le criticità in termini progettuali, tecnologici e normativi, ma anche analizzandone le reali caratteristiche di sostenibilità ambientale.

Codice libro:

cod. 444.21

Sommario:

Il volume ripercorre alcune tra le principali questioni emerse in questi anni rispetto alla costruzione di nuove chiese o all’adeguamento liturgico di quelle esistenti; esamina la capacità delle forme arcaiche e archetipiche dello spazio sacro di lasciare tracce della propria esistenza; affronta una riflessione sui principî fondativi che informano l’architettura cultuale e sulla loro permanenza.

Codice libro:

cod. 1098.2.34

Autori:

Ina Macaione, Armando Sichenze

Titolo: Scrivere architettura.

Multiscalarità e progetto

Sommario:

Presentando un centinaio di composizioni di architetture, il testo illustra lo scrivere architettura nel progetto, presentato come sequenza grafica della ideazione, di volta in volta posta a confronto con brevissime scritture del (e sul) progetto.

Codice libro:

cod. 1162.2.3