Libri di Progettazione architettonica e urbana

La ricerca ha estratto dal catalogo 180 titoli

Autori:

Anna Rita Donatella Amato

Titolo: Architetture di recinti e città contemporanea.

Vitalità del processo formativo delle strutture a corte

Sommario:

L’organismo architettonico a corte viene riconosciuto, in queste pagine, come esempio abitativo in grado di esprimere e portare a sintesi diversi momenti di sviluppo dell’ambiente costruito. La casa a corte è stata in grado di aggiornarsi e rispondere di volta in volta alle domande della società in trasformazione e, per questa ragione, viene proposta un’analisi delle sue diverse forme in differenti aree culturali, comprendendo sia i risultati di tipo “spontaneo” sia quelli frutto diretto di progettazione critica.

Codice libro:

cod. 1098.2.46

Autori:

Elisabetta Barizza

Titolo: La forma tangibile.

La nozione di organismo nell'opera di Louis I. Kahn dalla svolta di Roma al progetto di Venezia

Sommario:

A partire da un lavoro rigoroso di documentazione e di studio sull’esperienza kahniana nel ventennio tra 1930 e 1950, il testo getta nuova luce sul rapporto tra l’opera di Kahn e il movimento moderno. Le tesi sostenute sono verificate attraverso alcuni casi studio tra i quali quello del Palazzo dei Congressi per Venezia, opera sulla quale il testo propone una lettura a scala urbana basata su materiali in gran parte inediti.

Codice libro:

cod. 1098.2.41

Autori:

Titolo: Roberto Gabetti 1925-2000
Sommario:

Una riflessione approfondita, di architetti e di storici, sulla figura e l’opera di Roberto Gabetti, maestro dell’architettura italiana. Un ricco apparato iconografico delle opere e dei progetti (suddiviso in architetture realizzate, modelli di studio, arredi e allestimenti) accompagna i testi scritti, facendo di questo volume uno strumento prezioso per approfondire criticamente la figura e l’opera di Roberto Gabetti e tramandare anche alle generazioni più giovani la sua lezione e la sua originale visione dell’architettura.

Codice libro:

cod. 1098.2.47

Autori:

Giancarlo Priori

Titolo: Insegnare e progettare l'architettura/Teaching and design in architecture.

Ricerca tra didattica e sperimentazione/Research between training and experimentation

Sommario:

Il volume indaga il ruolo della ricerca architettonica nell’attività di Giancarlo Priori, da cui è stata intesa come un elemento nodale attorno al quale si sono sviluppate due delle attività principali che riguardano la figura dell’architetto, quella della trasmissione del sapere e quella della formazione delle giovani generazioni, ovvero l’insegnamento universitario e la sperimentazione didattica.

Codice libro:

cod. 1098.2.38

Autori:

Massimiliano Nastri

Titolo: La costruzione dell'architettura

Strumenti e procedure operative per l'elaborazione tecnica del progetto

Sommario:

Un testo importante per la formazione universitaria e professionale di base. Obiettivo del volume è di far acquisire la capacità operativa e il sapere pratico necessari ad affrontare e a risolvere le principali questioni pragmatiche del progetto di architettura.

Codice libro:

cod. 444.15

Sommario:

Un’approfondita introduzione alla modellazione probabilistica dei problemi di ingegneria tramite Reti Bayesiane. Il testo presenta una trattazione teorica delle tecniche fondamentali per la costruzione delle reti, e contiene sei ampie esemplificazioni relative all’ingegneria edile e della gestione del territorio.

Codice libro:

cod. 445.15

Autori:

Titolo: Carlo De Carli 1910-1999

Lo spazio primario

Sommario:

Il libro vuol essere un nuovo contributo per portare a conoscenza del più vasto pubblico la figura di Carlo De Carli: un pensiero, un’opera e un atteggiamento verso il progetto che possono essere proficui per l’architettura e per il suo insegnamento oggi.

Codice libro:

cod. 1098.2.35

Sommario:

A partire dalla premessa indispensabile costituita da Arturo Soria y Mata, questo libro ritrova nella “città lineare” il concetto in grado di misurare la distanza tra progetti molto diversi tra loro nello spazio e nel tempo e di recuperarli (perché di molti di essi si erano perse le tracce) sincronicamente a una dimensione operativa.

Codice libro:

cod. 1098.2.39

Autori:

Michele Marchi

Titolo: Design for Duchenne

Linee guida per il progetto di costruzione o ristrutturazione di abitazioni per famiglie Duchenne. Distrofia muscolare, accessibilità, barriere architettoniche

Sommario:

La Duchenne è una rara forma di distrofia muscolare che colpisce 1 bambino maschio su 3.500. Il volume fornisce linee guida mirate alla ristrutturazione o alla nuova costruzione di edifici residenziali in termini architettonici, spaziali, funzionali e di arredo-design in funzione delle esigenze di accessibilità-fruibilità di utenti con limitata capacità motoria. Si rivolge a genitori, progettisti e addetti ai lavori con la finalità di migliorare la qualità di vita dei bambini distrofici e delle loro famiglie.

Codice libro:

cod. 444.22

Autori:

Elisabetta Carattin, Valeria Tatano

Titolo: La progettazione antincendio inclusiva.

Significato, ruolo e limiti dello spazio calmo

Sommario:

Un testo per professionisti, ricercatori, studenti e tutti coloro che vogliano sviluppare una maggiore consapevolezza verso le tematiche della progettazione inclusiva. Il volume mostra come sia fondamentale progettare e gestire correttamente gli spazi, studiandone sia l’accessibilità in condizioni normali sia in caso di evacuazione di emergenza, mettendo in atto, al di là delle norme, tutte le strategie di cui il progetto dispone, come lo studio del comportamento umano in emergenza e le tecniche di wayfinding.

Codice libro:

cod. 1330.102