Libri di Progettazione architettonica e urbana

La ricerca ha estratto dal catalogo 177 titoli

Autori:

Titolo: Insediamenti turistici costieri e sostenibilità.

Progetti di rigenerazione

Sommario:

Il volume sottolinea la necessità di pensare un progetto di rigenerazione sostenibile dei paesaggi e degli insediamenti turistici costieri che tenga conto sia degli aspetti ambientali, legati per esempio ai “rischi ambientali”, sia di quelli sociali legati alla “mercificazione” tipica dei luoghi del loisir quando sono le tecniche di marketing a guidare la progettazione degli spazi per il turismo allo scopo di aumentare il valore percepito dall’utente rispetto ad altri consimili.

Codice libro:

cod. 1126.51

Autori:

Matteo Ieva

Titolo: Architettura come lingua

Processo e progetto

Sommario:

Questi scritti si propongono di trattare il tema dell’architettura-lingua – che si offre al mondo nella sua unicità costitutiva come manifestazione dell’agire collettivo e come “esperienza di verità” – e si interrogano sul problema del progetto nelle sue molteplici accezioni.

Codice libro:

cod. 1098.2.55

Autori:

Titolo: L'ampliamento della Camera dei Deputati.

Letture e prospettive per il progetto

Sommario:

Un contributo a un tema complesso e di grande importanza per la cultura architettonica italiana e internazionale: il progetto architettonico nei centri storici. Il volume presenta lo studio di un importante, quanto trascurato, avvenimento per la cultura architettonica italiana: il Concorso per i nuovi Uffici della Camera dei Deputati a Roma del 1967. Lo studio dei progetti di concorso e del bando offrono interessanti spunti di riflessione su aspetti importanti della progettazione.

Codice libro:

cod. 1098.2.44

Autori:

Nicola Scardigno

Titolo: Landscape as forma mentis.

Interpreting the integral dimension of the anthropic space. Mongolia

Sommario:

With respect to multiple theories and interpretations within which the ‘concept of landscape’ oscillates, this research attempts to re-define the notion, bringing it back to the original condition of the man-nature relation. The application-experimental field of the research is the territory of Mongolia.

Codice libro:

cod. 1098.2.52

Sommario:

This essay explores the link between sustainability and spatial design against the backdrop of the discourse about the relationship between humans and their environment. The text examines the importance of design as a relevant tool to investigate the subject. It describes several case studies where the traces of previous settlements become cornestones of new spatial organisations. These design experiments highlight the potential of the artificial layer revealed by the Anthropocene theory, as cultural and environmental legacy.

Codice libro:

cod. 1126.1.4

Autori:

Elena Giacomello, Dario Trabucco, Federica Alberti

Titolo: L'ascensore in architettura.

Progettazione, dimensionamento, normativa e casi studio

Sommario:

Progettare un ascensore e saper sceglierne le caratteristiche più adeguate a ciascun contesto è un problema complesso, che richiede una conoscenza approfondita della macchina e del suo dimensionamento, dei requisiti legislativi-normativi e inerenti la sicurezza e la manutenzione. Questo libro è rivolto agli architetti e a tutti i progettisti e vuole essere un contributo per la progettazione consapevole e informata degli ascensori in architettura.

Codice libro:

cod. 1330.108

Autori:

Luigi Vessella

Titolo: L'architettura del carcere a custodia attenuata.

Criteri di progettazione per un nuovo modello di struttura penitenziaria

Sommario:

Il volume si concentra nell’elaborazione di strumenti organizzativo-funzionali per le strutture a custodia attenuata in regime aperto e nella definizione di soluzioni architettoniche in cui il carattere residenziale e domestico delle strutture prevalga sugli schemi tipologici e distributivi tipici degli edifici penitenziari tradizionali.

Codice libro:

cod. 1330.99

Autori:

Gianmichele Panarelli

Titolo: Lucien Kroll.

Architetture umanizzate

Sommario:

Il percorso progettuale dell’Atelier di Architettura e Urbanistica dell’architetto Lucien Kroll e di Simone Kroll, paesaggista. Attraverso sessanta più una architetture vengono pubblicate le esperienze di piano incentrate su progetti partecipati dagli utenti e con alta qualità ambientale a partire dal 1957 sino al 2011. Il libro integra alcune riflessioni a margine di colleghi italiani e include una intervista.

Codice libro:

cod. 1098.1.2

Sommario:

This book compares a number of essays on urban growth that examine case studies located in various different geographic areas. It is not just a comparison of urban samples. What interests the editor is to compare interpretational models derived from experience that come under the umbrella of urban morphology, developed in different cultural contexts that nevertheless share the conviction that the form of a city, even in its most seemingly chaotic incarnations, can be interpreted rationally and contains the seeds of future change.

Codice libro:

cod. 1098.2.48

Sommario:

Negli anni Sessanta, sull’isola di Long Island, Andrew Geller diventa l’interprete principe di una nuova modalità suburbana di sperimentare l’ultima versione del sogno americano, in cui l’uso del tempo libero e il relax danno la misura di una forma di benessere mai sperimentata prima. La creatività di Geller, l’uso stagionale delle case e la leggerezza con cui i suoi committenti accettano di esplorare forme abitative non convenzionali, sono gli ingredienti alla base di un’esperienza architettonica che, dopo anni, conserva intatto il suo fascino.

Codice libro:

cod. 1098.2.53