Libri di Progettazione architettonica e urbana

La ricerca ha estratto dal catalogo 181 titoli

Autori:

Francesco Felice Buonfantino, Alessandra Pagliano

Titolo: Disegnare un mondo migliore

Il campus universitario di Oscar Niemeyer a Constantine

Sommario:

Il progetto dell’Università di Niemeyer a Constantine (Algeri) può essere descritto come la trascrizione in architettura del concetto di relazione. Il libro indaga il campus algerino secondo tre tagli di ricerca: la poetica espressiva di Niemeyer; la geometria della forma; la dimensione esecutiva del progetto, con una particolare attenzione alle condizioni climatiche del contesto.

Codice libro:

cod. 85.111

Sommario:

Progetto e paesaggio sono il prodotto della cultura soggettiva, una modalità di percepire e rappresentare i luoghi interpretata dalla nostra predisposizione e personalità, costruita sulla nostra conoscenza ed esperienza. Per dirla con Le Corbusier, «Un luogo o un paesaggio non esistono se non per come li vedono i nostri occhi».

Codice libro:

cod. 330.4

Autori:

Maria Rosaria Stufano Melone

Titolo: Ontologie della creatività

Memorie e decisioni creative in architettura

Sommario:

Interrogandosi su quale ruolo abbia la creatività nella produzione di progetti di architettura innovativi e originali, l’autore ha voluto esplorare come la vera risorsa per una progettazione efficace e creativa consista proprio nel bagaglio di memorie e di conoscenze di riferimenti intimi che accompagnano il progettista. E ha individuato possibili strumenti teorici e pratici utili a offrire un supporto alla decisione per la gestione e la rappresentazione della conoscenza e delle memorie ai fini di una implementazione della creatività nel processo progettuale.

Codice libro:

cod. 1126.54

Autori:

Chiara Tagliaro

Titolo: Prendersi cura del luogo di lavoro

Progettare, gestire e utilizzare lo spazio ufficio attraverso indicatori di prestazione

Sommario:

Il luogo di lavoro è sempre più un tema centrale per la maggior parte delle aziende e delle società. Il testo traccia le prospettive di evoluzione del workplace e suggerisce una serie di indicatori di prestazione per guidare le fasi di progetto, gestione e utilizzo dello spazio ufficio.

Codice libro:

cod. 1309.11

Autori:

Matteo Moscatelli

Titolo: Architecture in Shanghai

History, Culture and Identity

Sommario:

By exploring the ongoing evolution of some strategic areas and the experiences of selected architects – Atelier Deshaus, Atelier Liu Yuyang Architects and Original Design Studio –, the book analyses the fields, the reasons and the modalities of the transformations in contemporary Shangai, and outlines the raise of a counter-trend emerging from the most recent interventions on both existing and new buildings, which are experimenting with new relationships with the local history, cultural heritage and urban identity.

Codice libro:

cod. 70.6

Sommario:

Una progettazione urbana che si possa dire ambientale richiede un approccio metodologico nuovo, orientato alla conservazione delle risorse, alla qualità architettonica, a una ricerca progettuale che garantisca una compresenza tra la dimensione estetica e la dimensione morfologica-funzionale. Il volume presenta i concetti attorno ai quali si snoda lo studio della qualità ambientale dello spazio residenziale: limite, forma e spazio.

Codice libro:

cod. 223.1.9

Autori:

Titolo: Insediamenti turistici costieri e sostenibilità.

Progetti di rigenerazione

Sommario:

Il volume sottolinea la necessità di pensare un progetto di rigenerazione sostenibile dei paesaggi e degli insediamenti turistici costieri che tenga conto sia degli aspetti ambientali, legati per esempio ai “rischi ambientali”, sia di quelli sociali legati alla “mercificazione” tipica dei luoghi del loisir quando sono le tecniche di marketing a guidare la progettazione degli spazi per il turismo allo scopo di aumentare il valore percepito dall’utente rispetto ad altri consimili.

Codice libro:

cod. 1126.51

Autori:

Matteo Ieva

Titolo: Architettura come lingua

Processo e progetto

Sommario:

Questi scritti si propongono di trattare il tema dell’architettura-lingua – che si offre al mondo nella sua unicità costitutiva come manifestazione dell’agire collettivo e come “esperienza di verità” – e si interrogano sul problema del progetto nelle sue molteplici accezioni.

Codice libro:

cod. 1098.2.55

Autori:

Titolo: L'ampliamento della Camera dei Deputati.

Letture e prospettive per il progetto

Sommario:

Un contributo a un tema complesso e di grande importanza per la cultura architettonica italiana e internazionale: il progetto architettonico nei centri storici. Il volume presenta lo studio di un importante, quanto trascurato, avvenimento per la cultura architettonica italiana: il Concorso per i nuovi Uffici della Camera dei Deputati a Roma del 1967. Lo studio dei progetti di concorso e del bando offrono interessanti spunti di riflessione su aspetti importanti della progettazione.

Codice libro:

cod. 1098.2.44

Autori:

Nicola Scardigno

Titolo: Landscape as forma mentis.

Interpreting the integral dimension of the anthropic space. Mongolia

Sommario:

With respect to multiple theories and interpretations within which the ‘concept of landscape’ oscillates, this research attempts to re-define the notion, bringing it back to the original condition of the man-nature relation. The application-experimental field of the research is the territory of Mongolia.

Codice libro:

cod. 1098.2.52