Libri di Progettazione architettonica e urbana

La ricerca ha estratto dal catalogo 181 titoli

Autori:

Francesco Felice Buonfantino, Alessandra Pagliano

Titolo: Disegnare un mondo migliore

Il campus universitario di Oscar Niemeyer a Constantine

Sommario:

Il progetto dell’Università di Niemeyer a Constantine (Algeri) può essere descritto come la trascrizione in architettura del concetto di relazione. Il libro indaga il campus algerino secondo tre tagli di ricerca: la poetica espressiva di Niemeyer; la geometria della forma; la dimensione esecutiva del progetto, con una particolare attenzione alle condizioni climatiche del contesto.

Codice libro:

cod. 85.111

Sommario:

Progetto e paesaggio sono il prodotto della cultura soggettiva, una modalità di percepire e rappresentare i luoghi interpretata dalla nostra predisposizione e personalità, costruita sulla nostra conoscenza ed esperienza. Per dirla con Le Corbusier, «Un luogo o un paesaggio non esistono se non per come li vedono i nostri occhi».

Codice libro:

cod. 330.4

Autori:

Maria Rosaria Stufano Melone

Titolo: Ontologie della creatività

Memorie e decisioni creative in architettura

Sommario:

Interrogandosi su quale ruolo abbia la creatività nella produzione di progetti di architettura innovativi e originali, l’autore ha voluto esplorare come la vera risorsa per una progettazione efficace e creativa consista proprio nel bagaglio di memorie e di conoscenze di riferimenti intimi che accompagnano il progettista. E ha individuato possibili strumenti teorici e pratici utili a offrire un supporto alla decisione per la gestione e la rappresentazione della conoscenza e delle memorie ai fini di una implementazione della creatività nel processo progettuale.

Codice libro:

cod. 1126.54

Autori:

Chiara Tagliaro

Titolo: Prendersi cura del luogo di lavoro

Progettare, gestire e utilizzare lo spazio ufficio attraverso indicatori di prestazione

Sommario:

Il luogo di lavoro è sempre più un tema centrale per la maggior parte delle aziende e delle società. Il testo traccia le prospettive di evoluzione del workplace e suggerisce una serie di indicatori di prestazione per guidare le fasi di progetto, gestione e utilizzo dello spazio ufficio.

Codice libro:

cod. 1309.11

Autori:

Matteo Moscatelli

Titolo: Architecture in Shanghai

History, Culture and Identity

Sommario:

By exploring the ongoing evolution of some strategic areas and the experiences of selected architects – Atelier Deshaus, Atelier Liu Yuyang Architects and Original Design Studio –, the book analyses the fields, the reasons and the modalities of the transformations in contemporary Shangai, and outlines the raise of a counter-trend emerging from the most recent interventions on both existing and new buildings, which are experimenting with new relationships with the local history, cultural heritage and urban identity.

Codice libro:

cod. 70.6

Sommario:

Una progettazione urbana che si possa dire ambientale richiede un approccio metodologico nuovo, orientato alla conservazione delle risorse, alla qualità architettonica, a una ricerca progettuale che garantisca una compresenza tra la dimensione estetica e la dimensione morfologica-funzionale. Il volume presenta i concetti attorno ai quali si snoda lo studio della qualità ambientale dello spazio residenziale: limite, forma e spazio.

Codice libro:

cod. 223.1.9

Autori:

Mariagiulia Bennicelli Pasqualis

Titolo: Case temporanee.

Strategie innovative per l'emergenza abitativa post-terremoto

Sommario:

Partendo dall’analisi di errori e meriti di un’operazione extra-ordinaria come la ricostruzione a L’Aquila, il volume tenta di mettere a punto un modello avanzato fatto di strumenti e procedure per la realizzazione di un sistema edilizio residenziale aperto, ad alta densità e totalmente reversibile.

Codice libro:

cod. 1330.91

Autori:

Luigi Vessella

Titolo: L'architettura del carcere a custodia attenuata.

Criteri di progettazione per un nuovo modello di struttura penitenziaria

Sommario:

Il volume si concentra nell’elaborazione di strumenti organizzativo-funzionali per le strutture a custodia attenuata in regime aperto e nella definizione di soluzioni architettoniche in cui il carattere residenziale e domestico delle strutture prevalga sugli schemi tipologici e distributivi tipici degli edifici penitenziari tradizionali.

Codice libro:

cod. 1330.99

Autori:

Titolo: L'ampliamento della Camera dei Deputati.

Letture e prospettive per il progetto

Sommario:

Un contributo a un tema complesso e di grande importanza per la cultura architettonica italiana e internazionale: il progetto architettonico nei centri storici. Il volume presenta lo studio di un importante, quanto trascurato, avvenimento per la cultura architettonica italiana: il Concorso per i nuovi Uffici della Camera dei Deputati a Roma del 1967. Lo studio dei progetti di concorso e del bando offrono interessanti spunti di riflessione su aspetti importanti della progettazione.

Codice libro:

cod. 1098.2.44

Autori:

Gianmichele Panarelli

Titolo: Lucien Kroll.

Architetture umanizzate

Sommario:

Il percorso progettuale dell’Atelier di Architettura e Urbanistica dell’architetto Lucien Kroll e di Simone Kroll, paesaggista. Attraverso sessanta più una architetture vengono pubblicate le esperienze di piano incentrate su progetti partecipati dagli utenti e con alta qualità ambientale a partire dal 1957 sino al 2011. Il libro integra alcune riflessioni a margine di colleghi italiani e include una intervista.

Codice libro:

cod. 1098.1.2