Libri di Progettazione architettonica e urbana

La ricerca ha estratto dal catalogo 180 titoli

Autori:

Titolo: Giorgio Raineri 1927-2012
Sommario:

Uno strumento prezioso per approfondire criticamente la figura e l’opera di Giorgio Raineri e tramandare anche alle generazioni più giovani la sua lezione e la sua originale visione dell’architettura. Le sue opere sono state pubblicate costantemente sulle principali riviste nazionali e internazionali ma pochi, salvo rare eccezioni, sono stati gli studi monografici dedicati al suo lavoro che pure costituisce un episodio particolarmente prezioso dell’architettura piemontese e italiana del secondo Novecento.

Codice libro:

cod. 72.2

Autori:

Paola Pittaluga

Titolo: Progetto e resistenza

Il progetto dello spazio come azione critica

Sommario:

Questi anni si caratterizzano per un mutamento epistemologico delle modalità di apprendimento che discende dall’assenza di punti di riferimento e dalla perdita dei valori, dall’incertezza e dal cambiamento continuo che pervade tutti gli aspetti della nostra vita. In questa situazione di instabilità, qual è il futuro di tutte quelle attività che progettano il cambiamento e la trasformazione? La risposta, per i contesti di apprendimento legati all’attività progettuale, può essere trovata in diverse concezioni/declinazioni degli strumenti di trasformazione dello spazio, ossia piani e progetti, intesi come “strategie di resistenza”.

Codice libro:

cod. 1126.58

Autori:

Umberto Minuta

Titolo: Paesaggio e architettura sul Lago di Garda.

Strategie per un progetto contemporaneo

Sommario:

Il volume approfondisce la relazione tra il paesaggio e l’architettura nel contesto storico e geografico del Lago di Garda. Dopo un’attenta considerazione sul formarsi di una stratificata identità culturale del territorio, fortemente radicata nell’immaginario collettivo, viene approfondita una strategia propositiva, articolata in dieci linee guida operative, finalizzata a orientare e coordinare una pluralità di interventi a scale diverse, che sono parte di un’unica e complessa progettualità contemporanea.

Codice libro:

cod. 1162.2.15

Autori:

Marco Maretto

Titolo: London squares

A study in landscape

Sommario:

Why a book about London squares today? The answer is complex, brings together life experiences, fragments of research and interests built up over time, a long connection with the English capital and a research path around the themes of the city, its “tissues”, its public spaces and its architecture started for almost twenty years. A journey that finds a great moment of synthesis in this incredible fragment of urban landscape.

Codice libro:

cod. 1098.2.54

Autori:

Martina Landsberger

Titolo: La lezione di Auguste Choisy

Architettura moderna e razionalismo strutturale

Sommario:

A partire dall’analisi degli studi teorici e dei progetti di Auguste Perret, Le Corbusier e Louis Kahn, il libro vuole mettere in evidenza il debito teorico di questi tre maestri del Movimento moderno nei confronti dell’ingegnere francese Auguste Choisy, autore dell’Histoire de l’Architecture.

Codice libro:

cod. 81.1.2

Autori:

Roberto A. Cherubini

Titolo: Mediterraneo Contemporaneo

Una modellistica di progetto

Sommario:

Prendendo in esame un contesto, quello delle coste del Mediterraneo, che continua incessantemente a cambiare sotto la spinta di un mutamento legato a nuovi usi e consumi, il volume vuole costruire una modellistica capace di dare risposta urbana e architettonica a problematiche comuni, come l’affollamento dei litorali, l’eccessiva presenza di imbarcazioni, ma anche la difficoltà di accesso a certe aree archeologiche o le colate di abitazioni che murano i promontori.

Codice libro:

cod. 1098.1.3

Autori:

Adriano Dessì

Titolo: Le città della campagna.

Il paesaggio rurale nel progetto urbano

Sommario:

L’emergere dell’esigenza di ripristinare un rapporto “di necessità” tra la dimensione insediativa contemporanea e quella naturale e storica, a fronte del dissolversi della città nel territorio, ha ricondotto alla possibilità che la campagna possa ancora fare città. Il lavoro esplora questa possibilità attraverso letture multiscalari delle strutture paesaggistiche sarde, con una particolare attenzione ai risvolti fenomenologici delle trasformazioni in corso.

Codice libro:

cod. 1098.2.20

Autori:

Francesco Felice Buonfantino, Alessandra Pagliano

Titolo: Disegnare un mondo migliore

Il campus universitario di Oscar Niemeyer a Constantine

Sommario:

Il progetto dell’Università di Niemeyer a Constantine (Algeri) può essere descritto come la trascrizione in architettura del concetto di relazione. Il libro indaga il campus algerino secondo tre tagli di ricerca: la poetica espressiva di Niemeyer; la geometria della forma; la dimensione esecutiva del progetto, con una particolare attenzione alle condizioni climatiche del contesto.

Codice libro:

cod. 85.111

Sommario:

Progetto e paesaggio sono il prodotto della cultura soggettiva, una modalità di percepire e rappresentare i luoghi interpretata dalla nostra predisposizione e personalità, costruita sulla nostra conoscenza ed esperienza. Per dirla con Le Corbusier, «Un luogo o un paesaggio non esistono se non per come li vedono i nostri occhi».

Codice libro:

cod. 330.4

Autori:

Maria Rosaria Stufano Melone

Titolo: Ontologie della creatività

Memorie e decisioni creative in architettura

Sommario:

Interrogandosi su quale ruolo abbia la creatività nella produzione di progetti di architettura innovativi e originali, l’autore ha voluto esplorare come la vera risorsa per una progettazione efficace e creativa consista proprio nel bagaglio di memorie e di conoscenze di riferimenti intimi che accompagnano il progettista. E ha individuato possibili strumenti teorici e pratici utili a offrire un supporto alla decisione per la gestione e la rappresentazione della conoscenza e delle memorie ai fini di una implementazione della creatività nel processo progettuale.

Codice libro:

cod. 1126.54