Libri di Progettazione architettonica e urbana

La ricerca ha estratto dal catalogo 181 titoli

Sommario:

Una guida ragionata del lavoro di Giorgio Grassi, con un Regesto illustrato dei progetti e delle opere. Vi sono raccolti in ordine cronologico quasi tutti i progetti, con due o tre immagini e un breve estratto della relazione. Arricchisce il volume un “Album degli amici”, una galleria fotografica di personaggi protagonisti di un’architettura d’alto spessore.

Codice libro:

cod. 80.39

Autori:

Lucio Rosato

Titolo: La città negata.

Identità e modificazione

Sommario:

Un approccio sbagliato al tema della città ha portato a una condizione tangibile del degrado in cui questa vive la contemporaneità negata. Siamo di fronte a una città divisa dove due falsi territori si fronteggiano e si scontrano: da una parte il centro storico delimitato e protetto da pericolosi piani di recupero, dall’altra le nuove periferie affidate a un caos programmato…

Codice libro:

cod. 80.42

Sommario:

Il volume illustra l’esperienza didattica di uno studente di Composizione architettonica, organizzata seguendo un apprendimento che matura secondo una sequenza di azioni come: leggere (ideare) il concept, conoscere (razionalizzare) la costruzione, pre-organizzare (sviluppare) il processo progettuale, riattraversare (focalizzare) l’esperienza, accogliere (sperimentare) la ricerca.

Codice libro:

cod. 82.1

Autori:

Vincenzo Zucchi

Titolo: Architettura e memoria.

Contrà Porta Nuova Vicenza

Sommario:

Il volume offre un metodo di lettura del tessuto urbano consolidato e lo applica al recupero del complesso di Santa Maria Nova a Vicenza. Dopo un’analisi della storia della città, sono elaborati, dagli studenti della scuola post universitaria di Vicenza, dei progetti per trasformare il convento di Santa Maria Nova in un polo urbano dinamico e attrattivo integrato nel contesto cittadino.

Codice libro:

cod. 223.1.2

Autori:

Titolo: Ispiriamo la città

Verso un codice di disegno urbano e architettonico del territorio fiorentino

Codice libro:

cod. 6.8

Autori:

Titolo: Energia e insediamento.

Una ricerca interdisciplinare per l'applicazione di principi di efficienza energetica nei centri storici

Sommario:

Il tema della progettazione sostenibile attraverso l’ipotesi di alcuni modelli di vita che richiedono l’invenzione di spazialità appropriate, rispondenti a esigenze di comfort, e di coerenti modalità costruttive, tanto richieste dalla società contemporanea.

Codice libro:

cod. 1126.30

Autori:

Dora Francese

Titolo: Architettura e vivibilità

Modelli di verifica, principi di biocompatibilità, esempi di opere per il rispetto ambientale

Sommario:

La necessità di convalidare con strumenti scientifici e con metodologie a diffusione globale la conformità tra i principi ormai noti del progetto sostenibile e la realizzazione di opere che garantiscano sia un’elevata qualità della vita che una riduzione dei danni agli ecosistemi e all’ambiente impone un’attenta scelta nell’uso dei modelli di verifica. Oltre al metodo francese HQE, allo strumento canadese GB, in queste pagine si trova un nuovo modello in via di sperimentazione, descritto e sviluppato a partire da canoni innovativi e da un approccio centrato sulla vivibilità e sul benessere. Le opere di architettura illustrate contengono in nuce i fondamenti del modello presentato e si costituiscono come punto di partenza per ritenere che l’architettura debba essere in armonia con il luogo. Un volume per comprendere, interpretare e trasformare l’ambiente.

Codice libro:

cod. 444.10

Autori:

Titolo: La chiesa nella città moderna.

Architettura, arte e progetto urbano

Sommario:

Negli ultimi anni la realizzazione di un rilevante numero di architetture e spazi sacri “molto discutibili” ha fatto emergere a livello di dibattito scientifico il significato dell’edificio chiesa in rapporto alla funzione di spiritualità insita in esso e a un contesto sociale e urbano in mutamento. Partendo da questo presupposto e dall’idea di una Chiesa universalmente riconosciuta, il volume raccoglie l’esperienza del primo Corso di alta formazione “La chiesa nella città moderna: architettura, arte e progetto urbano”.

Codice libro:

cod. 1862.109

Sommario:

Di fronte al dilagare di progetti sempre più orientati alla composizione di pure immagini, immateriali e atopiche, questo libro riafferma il principio che l’architettura, ancor prima che costruzione di un manufatto, è costruzione di un’idea dell’abitare che affonda le radici nella pratica del vivere quotidiano, si sviluppa all’interno delle scienze umane e si sostanzia dei saperi tecnici.

Codice libro:

cod. 1330.70