Libri di Progettazione architettonica e urbana

La ricerca ha estratto dal catalogo 180 titoli

Autori:

Flaviano Parise

Titolo: Il progetto cantierabile.

Strumenti per la progettazione esecutiva

Sommario:

Il volume cerca di spiegare cosa si intende per cantierizzazione, e come si evolve tale attività di fronte agli scenari produttivi indotti dall’industria delle costruzioni e dai progettisti d’avanguardia. Assunto del testo è che il cantiere, oltre che di produzione, sia il luogo in cui si raccolgono patologie e incertezze delle figure chiave del processo. A tale assunto si dà evidenza attraverso tre casi studio: la “Bolla tecnologica” a Genova, l’“Auditorium Paganini” a Parma, il museo MAXXI a Roma.

Codice libro:

cod. 1330.74

Autori:

Ilaria Vitellio

Titolo: Regimi urbani e grandi eventi.

Napoli, una città sospesa

Sommario:

Il volume illustra come si compongono le morfologie di governo locale che a volte sostengono i grandi eventi e altre volte ne sono l’esito, e propone di guardare agli eventi nella loro capacità esplorativa, assumendone tutta la carica trasformativa, soprattutto in relazione al ruolo che svolgono nelle politiche urbane. Napoli costituisce il campo di verifica delle tesi esposte, specie ora che, con il Forum Universale delle Culture, può essere teatro della sua espressione o scenario della sua rappresentazione.

Codice libro:

cod. 1740.128

Autori:

Titolo: Spazi della cultura, cultura degli spazi.

Nuovi luoghi di produzione e consumo della cultura contemporanea

Sommario:

La vasta operazione di revisione di alcune fondamentali tipologie storiche che l’attuale cultura del progetto di Interni sta affrontando. Il libro raccoglie i primi documenti relativi a questa riflessione e gli esempi di progetti che cominciano a muoversi per sperimentare nuovi dispositivi di funzionamento interno delle tipologie destinate alla produzione e al consumo della cultura contemporanea.

Codice libro:

cod. 85.46

Sommario:

Una riflessione sul modo in cui oggi possa essere inteso l’“impegno” della ricerca architettonica verso la società. Tra i temi trattati: la rilettura critica del progetto urbano del Movimento Moderno, la città “implicita” nel progetto d’architettura, il concetto di “autonomia” nel progetto della città, la città come “regno di mondi figurativi diversi”…

Codice libro:

cod. 80.36

Autori:

Piergiorgio Rossi

Titolo: Architettura vs ambiente.

Le domande emergenti sulla tecnologia e sul progetto

Sommario:

Le relazioni tra architettura e contesto storico e geografico in continua trasformazione: l’equilibrio tra ambiente naturale e ambiente antropico infatti non può che dipendere da una cultura progettuale capace di interpretare le dinamiche del presente e di utilizzare i mezzi appropriati alla costruzione di un futuro desiderabile.

Codice libro:

cod. 1330.69

Autori:

Carlo Ravagnati

Titolo: Dimenticare la città.

Pratiche analitiche e costruzioni teoriche per una prospettiva geografica dell'architettura

Sommario:

Le tecniche analitiche praticate da alcuni architetti su città e territori, i rapporti tra la particolarità delle analisi di un fatto urbano e territoriale e la generalità del discorso teoretico sotteso. Le diverse teorie ordinate nel discorso rappresentano tasselli utili alla composizione di un quadro programmatico per un rilancio dell’analisi urbana e territoriale nella prospettiva delle mutate condizioni storiche e sociali della città.

Codice libro:

cod. 80.38

Sommario:

Una guida ragionata del lavoro di Giorgio Grassi, con un Regesto illustrato dei progetti e delle opere. Vi sono raccolti in ordine cronologico quasi tutti i progetti, con due o tre immagini e un breve estratto della relazione. Arricchisce il volume un “Album degli amici”, una galleria fotografica di personaggi protagonisti di un’architettura d’alto spessore.

Codice libro:

cod. 80.39

Autori:

Lucio Rosato

Titolo: La città negata.

Identità e modificazione

Sommario:

Un approccio sbagliato al tema della città ha portato a una condizione tangibile del degrado in cui questa vive la contemporaneità negata. Siamo di fronte a una città divisa dove due falsi territori si fronteggiano e si scontrano: da una parte il centro storico delimitato e protetto da pericolosi piani di recupero, dall’altra le nuove periferie affidate a un caos programmato…

Codice libro:

cod. 80.42

Autori:

Titolo: Arona

Strategie e pratiche del progetto urbanistico

Sommario:

Un esercizio di progettazione, urbanistica, ambientale, architettonica e di paesaggio, che ha visto come luogo d’azione un tratto costiero della città di Arona, sul Lago Maggiore. La dimensione litorale descrive una condizione periferica per eccellenza, un luogo di conquista e di rimozione, di specializzazione, frantumazione, estasi. È in queste situazioni che la soluzione dei problemi richiede l’adozione di una posizione e di un pensiero laterale.

Codice libro:

cod. 1862.122