Libri di Progettazione architettonica e urbana

La ricerca ha estratto dal catalogo 176 titoli

Sommario:

Una riflessione sul modo in cui oggi possa essere inteso l’“impegno” della ricerca architettonica verso la società. Tra i temi trattati: la rilettura critica del progetto urbano del Movimento Moderno, la città “implicita” nel progetto d’architettura, il concetto di “autonomia” nel progetto della città, la città come “regno di mondi figurativi diversi”…

Codice libro:

cod. 80.36

Autori:

Piergiorgio Rossi

Titolo: Architettura vs ambiente.

Le domande emergenti sulla tecnologia e sul progetto

Sommario:

Le relazioni tra architettura e contesto storico e geografico in continua trasformazione: l’equilibrio tra ambiente naturale e ambiente antropico infatti non può che dipendere da una cultura progettuale capace di interpretare le dinamiche del presente e di utilizzare i mezzi appropriati alla costruzione di un futuro desiderabile.

Codice libro:

cod. 1330.69

Autori:

Carlo Ravagnati

Titolo: Dimenticare la città.

Pratiche analitiche e costruzioni teoriche per una prospettiva geografica dell'architettura

Sommario:

Le tecniche analitiche praticate da alcuni architetti su città e territori, i rapporti tra la particolarità delle analisi di un fatto urbano e territoriale e la generalità del discorso teoretico sotteso. Le diverse teorie ordinate nel discorso rappresentano tasselli utili alla composizione di un quadro programmatico per un rilancio dell’analisi urbana e territoriale nella prospettiva delle mutate condizioni storiche e sociali della città.

Codice libro:

cod. 80.38

Sommario:

Una guida ragionata del lavoro di Giorgio Grassi, con un Regesto illustrato dei progetti e delle opere. Vi sono raccolti in ordine cronologico quasi tutti i progetti, con due o tre immagini e un breve estratto della relazione. Arricchisce il volume un “Album degli amici”, una galleria fotografica di personaggi protagonisti di un’architettura d’alto spessore.

Codice libro:

cod. 80.39

Autori:

Lucio Rosato

Titolo: La città negata.

Identità e modificazione

Sommario:

Un approccio sbagliato al tema della città ha portato a una condizione tangibile del degrado in cui questa vive la contemporaneità negata. Siamo di fronte a una città divisa dove due falsi territori si fronteggiano e si scontrano: da una parte il centro storico delimitato e protetto da pericolosi piani di recupero, dall’altra le nuove periferie affidate a un caos programmato…

Codice libro:

cod. 80.42

Autori:

Titolo: Arona

Strategie e pratiche del progetto urbanistico

Sommario:

Un esercizio di progettazione, urbanistica, ambientale, architettonica e di paesaggio, che ha visto come luogo d’azione un tratto costiero della città di Arona, sul Lago Maggiore. La dimensione litorale descrive una condizione periferica per eccellenza, un luogo di conquista e di rimozione, di specializzazione, frantumazione, estasi. È in queste situazioni che la soluzione dei problemi richiede l’adozione di una posizione e di un pensiero laterale.

Codice libro:

cod. 1862.122

Sommario:

Il volume illustra l’esperienza didattica di uno studente di Composizione architettonica, organizzata seguendo un apprendimento che matura secondo una sequenza di azioni come: leggere (ideare) il concept, conoscere (razionalizzare) la costruzione, pre-organizzare (sviluppare) il processo progettuale, riattraversare (focalizzare) l’esperienza, accogliere (sperimentare) la ricerca.

Codice libro:

cod. 82.1

Autori:

Titolo: Comunità disegno.

Laboratorio a cielo aperto di disegno e rappresentazione nei Sassi di Matera

Sommario:

Il Seminario/Laboratorio svolto nei Sassi di Matera è stato per dottorandi, tutor, docenti e maestri, l’occasione per percorrere insieme un pezzo di “formazione”, di “apprendimento”, di “conoscenza” attraverso il disegno, di “condivisione critica” e di “scambio tra culture” consolidate di nuovi e vecchi Atenei con finalità didattiche filtrate da diverse concezioni scientifiche.

Codice libro:

cod. 82.3

Autori:

Dora Francese

Titolo: Architettura e vivibilità

Modelli di verifica, principi di biocompatibilità, esempi di opere per il rispetto ambientale

Sommario:

La necessità di convalidare con strumenti scientifici e con metodologie a diffusione globale la conformità tra i principi ormai noti del progetto sostenibile e la realizzazione di opere che garantiscano sia un’elevata qualità della vita che una riduzione dei danni agli ecosistemi e all’ambiente impone un’attenta scelta nell’uso dei modelli di verifica. Oltre al metodo francese HQE, allo strumento canadese GB, in queste pagine si trova un nuovo modello in via di sperimentazione, descritto e sviluppato a partire da canoni innovativi e da un approccio centrato sulla vivibilità e sul benessere. Le opere di architettura illustrate contengono in nuce i fondamenti del modello presentato e si costituiscono come punto di partenza per ritenere che l’architettura debba essere in armonia con il luogo. Un volume per comprendere, interpretare e trasformare l’ambiente.

Codice libro:

cod. 444.10