
Tra tradizione del nuovo e invenzione della tradizione, il libro raccoglie riflessioni e indagini sull’architettura e sulla città islamica contemporanea con riferimento specifico alla cultura propria della penisola araba.
cod. 1098.1.1
La ricerca ha estratto dal catalogo 176 titoli
Tra tradizione del nuovo e invenzione della tradizione, il libro raccoglie riflessioni e indagini sull’architettura e sulla città islamica contemporanea con riferimento specifico alla cultura propria della penisola araba.
cod. 1098.1.1
L'esperienza decennale di una nuova Scuola di Architettura
A partire da una riflessione sull’esperienza di progettazione, di fondazione, di organizzazione, di gestione e di evoluzione di una delle più giovani scuole di architettura italiane - quella di Alghero -, il volume esamina le prospettive per le scuole di architettura in riferimento al generale panorama nazionale e internazionale.
cod. 1126.27
Visioni, percorsi, direzioni progettuali dal Grand Hotel a oggi
Un’analisi di ampio respiro sugli sviluppi presenti e futuri dello spazio ospitale contemporaneo. Il testo, dedicato sia ai progettisti che agli studenti, presenta strumenti, modalità di analisi e interventi su temi specifici del settore hotellerie italiano e internazionale di personalità del mondo accademico e imprenditoriale.
cod. 84.24
Uno sguardo inedito sugli insediamenti nati per il turismo balneare di massa, sulle anonime “seconde case” che divennero l’elemento portante di un immaginario collettivo che legava l’identità dei gruppi sociali agli stili di vita dei modelli di consumo, sugli effetti della pianificazione urbanistica legata a politiche urbane di espansione sbilanciate sull’idea di “valorizzazione turistica” come catalizzatore di crescita economica piuttosto che come occasione di qualificazione dello spazio abitato.
cod. 1098.2.28
Saggi e casi studio presentati scaturiscono da una ricerca interdisciplinare sulle tematiche della sostenibilità, con particolare attenzione agli spazi urbani aperti. La sostenibilità è declinata in termini di integrazione tra manufatti e spazi aperti e in relazione con il contesto territoriale, nel rispetto delle risorse naturali.
cod. 1162.2.7
Architettura e natura. Atti del I Convegno diffuso internazionale, San Venanzo - Terni, 17-21 Settembre 2013
La pubblicazione raccoglie gli atti di un Convegno internazionale sul tema del rapporto tra Architettura e Natura, con l’obiettivo di fornire idee, contributi ed esperienze per la costruzione del paesaggio futuro.
cod. 1162.2.8
Uno strumento prezioso per approfondire criticamente la figura e l’opera di Guido Canella, maestro della cultura italiana del progetto, e tramandare anche alle generazioni più giovani la sua lezione e la sua originale visione dell’architettura.
cod. 1098.2.32
Contributi e riflessioni di autorevoli studiosi sui temi e le opere di architetti quali Cini Boeri, Luigi Cosenza, Fernandez Del Amo, Sedad Eldem, Aris Kostantinidis, Giovanni Michelucci, Dimitris Pikionis, Fernand Pouillon, che ricostruiscono un mosaico straordinario di esperienze e costruzioni dell’architettura nel bacino mediterraneo.
cod. 1098.2.31
Il volume raccoglie una serie di scritti elaborati dall’autrice nel corso di oltre trent’anni di attività. Il testo suggerisce un repertorio di termini necessari alla strutturazione di un linguaggio comune, raccoglie saggi che hanno uno stretto legame con la scuola, con la storia e la conoscenza, e indaga il senso dei progetti, il pensiero e le linee di ricerca di alcuni maestri contemporanei.
cod. 80.50
Un autentico e autorevole vademecum per la professione di architetto. Conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, Pietro Derossi ha attraversato numerose stagioni della cultura, della politica e della società italiana e internazionale. In questo volume affronta i temi più concreti della professione dell’architetto e si rivolge a chiunque ami l’architettura.
cod. 81.2.1