Libri di Progettazione architettonica e urbana

La ricerca ha estratto dal catalogo 181 titoli

Autori:

Giancarlo Priori

Titolo: Insegnare e progettare l'architettura/Teaching and design in architecture.

Ricerca tra didattica e sperimentazione/Research between training and experimentation

Sommario:

Il volume indaga il ruolo della ricerca architettonica nell’attività di Giancarlo Priori, da cui è stata intesa come un elemento nodale attorno al quale si sono sviluppate due delle attività principali che riguardano la figura dell’architetto, quella della trasmissione del sapere e quella della formazione delle giovani generazioni, ovvero l’insegnamento universitario e la sperimentazione didattica.

Codice libro:

cod. 1098.2.38

Sommario:

A partire dalla premessa indispensabile costituita da Arturo Soria y Mata, questo libro ritrova nella “città lineare” il concetto in grado di misurare la distanza tra progetti molto diversi tra loro nello spazio e nel tempo e di recuperarli (perché di molti di essi si erano perse le tracce) sincronicamente a una dimensione operativa.

Codice libro:

cod. 1098.2.39

Autori:

Massimo Scolari

Titolo: Il pilota del labirinto.

Scritti storici, critici, polemici 1969-2012

Sommario:

Il libro raccoglie per la prima volta i più importanti testi a carattere storico, critico e pedagogico di Massimo Scolari. Distribuiti nell’arco di più di quarant’anni, questi testi hanno spesso visto la luce su riviste influenti come “Controspazio” di Paolo Portoghesi, “Casabella” di Vittorio Gregotti, “Lotus International” di Pierluigi Nicolin, o su libri-cataloghi di mostre fondamentali come Architettura razionale, curata nel 1973 da Aldo Rossi per la XIV Triennale di Milano.

Codice libro:

cod. 81.2.6

Autori:

Chiara Piccardo

Titolo: Sostenibilità degli edifici in legno.

Indirizzi per la progettazione. Valutazione ambientale, sistemi costruttivi, processi di filiera, normativa e casi studio

Sommario:

Un libro rivolto a professionisti, ricercatori e studenti, e operatori della filiera del legno. Fornisce un quadro ampio dei prodotti e dei sistemi costruttivi in legno ad oggi più diffusi, non soltanto descrivendone le potenzialità e le criticità in termini progettuali, tecnologici e normativi, ma anche analizzandone le reali caratteristiche di sostenibilità ambientale.

Codice libro:

cod. 444.21

Sommario:

Il volume ripercorre alcune tra le principali questioni emerse in questi anni rispetto alla costruzione di nuove chiese o all’adeguamento liturgico di quelle esistenti; esamina la capacità delle forme arcaiche e archetipiche dello spazio sacro di lasciare tracce della propria esistenza; affronta una riflessione sui principî fondativi che informano l’architettura cultuale e sulla loro permanenza.

Codice libro:

cod. 1098.2.34

Autori:

Ina Macaione, Armando Sichenze

Titolo: Scrivere architettura.

Multiscalarità e progetto

Sommario:

Presentando un centinaio di composizioni di architetture, il testo illustra lo scrivere architettura nel progetto, presentato come sequenza grafica della ideazione, di volta in volta posta a confronto con brevissime scritture del (e sul) progetto.

Codice libro:

cod. 1162.2.3

Sommario:

Tra tradizione del nuovo e invenzione della tradizione, il libro raccoglie riflessioni e indagini sull’architettura e sulla città islamica contemporanea con riferimento specifico alla cultura propria della penisola araba.

Codice libro:

cod. 1098.1.1

Autori:

Titolo: Progetto, ricerca, didattica.

L'esperienza decennale di una nuova Scuola di Architettura

Sommario:

A partire da una riflessione sull’esperienza di progettazione, di fondazione, di organizzazione, di gestione e di evoluzione di una delle più giovani scuole di architettura italiane - quella di Alghero -, il volume esamina le prospettive per le scuole di architettura in riferimento al generale panorama nazionale e internazionale.

Codice libro:

cod. 1126.27

Autori:

Simone Micheli

Titolo: Progettare l'hotel opera.

Visioni, percorsi, direzioni progettuali dal Grand Hotel a oggi

Sommario:

Un’analisi di ampio respiro sugli sviluppi presenti e futuri dello spazio ospitale contemporaneo. Il testo, dedicato sia ai progettisti che agli studenti, presenta strumenti, modalità di analisi e interventi su temi specifici del settore hotellerie italiano e internazionale di personalità del mondo accademico e imprenditoriale.

Codice libro:

cod. 84.24

Autori:

Silvia Vespasiani

Titolo: Città stagionali.

Rigenerazione urbana oltre il turismo

Sommario:

Uno sguardo inedito sugli insediamenti nati per il turismo balneare di massa, sulle anonime “seconde case” che divennero l’elemento portante di un immaginario collettivo che legava l’identità dei gruppi sociali agli stili di vita dei modelli di consumo, sugli effetti della pianificazione urbanistica legata a politiche urbane di espansione sbilanciate sull’idea di “valorizzazione turistica” come catalizzatore di crescita economica piuttosto che come occasione di qualificazione dello spazio abitato.

Codice libro:

cod. 1098.2.28