Libri di Progettazione architettonica e urbana

La ricerca ha estratto dal catalogo 179 titoli

Autori:

Alessandro Premier

Titolo: Superfici dinamiche

Le schermature mobili nel progetto di architettura

Sommario:

Uno strumento dedicato ai professionisti del settore della progettazione architettonica ed edilizia, ai professionisti del settore della schermatura solare e agli studenti delle facoltà di architettura, ingegneria e produzione edilizia, interessati a un approfondimento delle tematiche legate alla progettazione e alla consulenza tecnica sull’involucro schermato.

Codice libro:

cod. 444.19

Sommario:

A partire dalla premessa indispensabile costituita da Arturo Soria y Mata, questo libro ritrova nella “città lineare” il concetto in grado di misurare la distanza tra progetti molto diversi tra loro nello spazio e nel tempo e di recuperarli (perché di molti di essi si erano perse le tracce) sincronicamente a una dimensione operativa.

Codice libro:

cod. 1098.2.39

Autori:

Domenico Potenza

Titolo: The palimpsest of technology.

Jurij Kobe & Atelierarhitekti

Sommario:

Il volume presenta l’opera di Jurij Kobe, l’esponente più significativo tra gli architetti sloveni contemporanei. I suoi progetti offrono uno spaccato significativo degli avvenimenti socio-politici e culturali della Slovenia degli anni Novanta, e di questi primi anni del terzo millennio.

Codice libro:

cod. 88.5

Autori:

Titolo: Franca Helg

"La gran dama dell'architettura italiana"

Codice libro:

cod. 80.32

Autori:

Titolo: Insediamenti turistici costieri e sostenibilità.

Progetti di rigenerazione

Sommario:

Il volume sottolinea la necessità di pensare un progetto di rigenerazione sostenibile dei paesaggi e degli insediamenti turistici costieri che tenga conto sia degli aspetti ambientali, legati per esempio ai “rischi ambientali”, sia di quelli sociali legati alla “mercificazione” tipica dei luoghi del loisir quando sono le tecniche di marketing a guidare la progettazione degli spazi per il turismo allo scopo di aumentare il valore percepito dall’utente rispetto ad altri consimili.

Codice libro:

cod. 1126.51

Autori:

Paola Pittaluga

Titolo: Progetto e resistenza

Il progetto dello spazio come azione critica

Sommario:

Questi anni si caratterizzano per un mutamento epistemologico delle modalità di apprendimento che discende dall’assenza di punti di riferimento e dalla perdita dei valori, dall’incertezza e dal cambiamento continuo che pervade tutti gli aspetti della nostra vita. In questa situazione di instabilità, qual è il futuro di tutte quelle attività che progettano il cambiamento e la trasformazione? La risposta, per i contesti di apprendimento legati all’attività progettuale, può essere trovata in diverse concezioni/declinazioni degli strumenti di trasformazione dello spazio, ossia piani e progetti, intesi come “strategie di resistenza”.

Codice libro:

cod. 1126.58

Autori:

Pippo Pirozzi

Titolo: Palazzo Sanfelice

L’architettura e la scala urbana

Sommario:

Palazzo Sanfelice è una delle architetture più complesse ed enigmatiche del Settecento napoletano. Questo volume indaga le ragioni per cui l’edificio è divenuto punto di riferimento nel contesto urbano, analizzandone il rapporto con la città e il paesaggio, i sistemi proporzionali e le ardite e innovative soluzioni che il suo proprietario, l’architetto Ferdinando Sanfelice, sperimentò in quello che a ragione è stato definito il suo “cantiere-laboratorio”.

Codice libro:

cod. 1098.2.68

Autori:

Enrico Pietrogrande

Titolo: L'opera di Quirino De Giorgio (1937-1940)

Architettura e classicismo nell'Italia dell'impero

Sommario:

Il volume presenta i progetti di architettura che Quirino De Giorgio (1907-1997) ha elaborato come responsabile della politica edilizia del partito fascista nella provincia di Padova negli anni compresi tra il 1937 e il 1940, sottolineando il carattere innovativo della sua opera nel panorama dell’architettura italiana e internazionale del periodo. Lo straordinario ciclo di progetti realizzati nel territorio della provincia di Padova dimostra come per De Giorgio la via per la modernità attraversa l’ambito della storia.

Codice libro:

cod. 1579.2.10

Autori:

Chiara Piccardo

Titolo: Sostenibilità degli edifici in legno.

Indirizzi per la progettazione. Valutazione ambientale, sistemi costruttivi, processi di filiera, normativa e casi studio

Sommario:

Un libro rivolto a professionisti, ricercatori e studenti, e operatori della filiera del legno. Fornisce un quadro ampio dei prodotti e dei sistemi costruttivi in legno ad oggi più diffusi, non soltanto descrivendone le potenzialità e le criticità in termini progettuali, tecnologici e normativi, ma anche analizzandone le reali caratteristiche di sostenibilità ambientale.

Codice libro:

cod. 444.21

Sommario:

Il volume raccoglie una serie di scritti elaborati dall’autrice nel corso di oltre trent’anni di attività. Il testo suggerisce un repertorio di termini necessari alla strutturazione di un linguaggio comune, raccoglie saggi che hanno uno stretto legame con la scuola, con la storia e la conoscenza, e indaga il senso dei progetti, il pensiero e le linee di ricerca di alcuni maestri contemporanei.

Codice libro:

cod. 80.50