
cod. 444.8
La ricerca ha estratto dal catalogo 179 titoli
cod. 444.8
Pratiche analitiche e costruzioni teoriche per una prospettiva geografica dell'architettura
Le tecniche analitiche praticate da alcuni architetti su città e territori, i rapporti tra la particolarità delle analisi di un fatto urbano e territoriale e la generalità del discorso teoretico sotteso. Le diverse teorie ordinate nel discorso rappresentano tasselli utili alla composizione di un quadro programmatico per un rilancio dell’analisi urbana e territoriale nella prospettiva delle mutate condizioni storiche e sociali della città.
cod. 80.38
Seminario di teoria - Libro I
Muovendo dall’esperienza personale, l’autore entra nella costruzione tecnica e teorica del progetto di architettura, con l’obiettivo di toccare momenti della riflessione teorica sui quali si confronta il nostro incedere incerto nel progetto di architettura contemporaneo.
cod. 1098.2.70
Il volume affronta il tema del “frammento”, termine che ha fatto la sua apparizione nel dizionario degli architetti a partire dalla crisi del progetto di architettura moderno, fin dagli anni Ottanta del XX secolo, nell’elaborazione del “pensiero della differenza” e della sua versione italiana del “pensiero debole”. Il frammento è pertanto indagato all’interno del progetto di architettura nelle sue qualità formali, logiche e teoriche nella costruzione del testo, nella costruzione cartografica e nella composizione e intreccio di figure di riferimento.
cod. 1098.2.75
Autobiografia e memoria nel progetto di architettura. Seminario di teoria - Libro III
Questo volume indaga l’impiego di figure di riferimento nel progetto di architettura, un momento in cui agiscono forme e figure retoriche di ripetizione. Il punto di vista particolare dal quale muovono queste riflessioni riguarda il contrasto che si sviluppa tra l’ineludibile necessità per l’architetto di pensare il progetto a partire da una propria memoria autobiografica e il senso di responsabilità civile che anima lo stesso architetto. Il rapporto tra memoria individuale e memoria collettiva si dipana attraverso l’analisi di alcuni testi che hanno segnato momenti significativi di un certo dibattito sul ruolo della memoria e della conoscenza dell’architettura nella costruzione di una teoria del progetto.
cod. 1098.2.81
Negli ultimi anni la realizzazione di un rilevante numero di architetture e spazi sacri “molto discutibili” ha fatto emergere a livello di dibattito scientifico il significato dell’edificio chiesa in rapporto alla funzione di spiritualità insita in esso e a un contesto sociale e urbano in mutamento. Partendo da questo presupposto e dall’idea di una Chiesa universalmente riconosciuta, il volume raccoglie l’esperienza del primo Corso di alta formazione “La chiesa nella città moderna: architettura, arte e progetto urbano”.
cod. 1862.109
Urbanistica, paesaggi, identità e strategie tra passato, presente e futuro a Reggio Calabria
Lo sviluppo e le trasformazioni urbane della città di Reggio Calabria dal Settecento ad oggi, uno studio finalizzato al recupero dell’identità e dell’immagine urbana attraverso la comprensione e la conoscenza dell’estetica dei palazzi e del disegno urbano e l’individuazione di possibili interventi futuri, a scala urbana e architettonica.
cod. 1862.121
Una riflessione sul modo in cui oggi possa essere inteso l’“impegno” della ricerca architettonica verso la società. Tra i temi trattati: la rilettura critica del progetto urbano del Movimento Moderno, la città “implicita” nel progetto d’architettura, il concetto di “autonomia” nel progetto della città, la città come “regno di mondi figurativi diversi”…
cod. 80.36
Ricerca tra didattica e sperimentazione/Research between training and experimentation
Il volume indaga il ruolo della ricerca architettonica nell’attività di Giancarlo Priori, da cui è stata intesa come un elemento nodale attorno al quale si sono sviluppate due delle attività principali che riguardano la figura dell’architetto, quella della trasmissione del sapere e quella della formazione delle giovani generazioni, ovvero l’insegnamento universitario e la sperimentazione didattica.
cod. 1098.2.38
Attraverso una serie di riflessioni, questo volume vuole rispondere a un quesito che si pongono tutti coloro che si confrontano con la disciplina dell’architettura: come si progetta e si compone? Considerando la centralità della composizione a qualunque scala, dall’edificio alla città, questa domanda investe indirettamente anche la figura dell’architetto che, al di là delle conoscenze personali, ha una propria individualità e un modo di avvicinarsi al progetto che prescinde, tra l’altro, dalle scuole di formazione o di appartenenza.
cod. 1098.2.61