Libri di Progettazione architettonica e urbana

La ricerca ha estratto dal catalogo 179 titoli

Autori:

Gianfranco Sanna, Silvia Serreli

Titolo: Territori inediti della città

Progetti tra architettura e urbanistica

Sommario:

Il volume indaga la pluralità dei territori contemporanei e come questi possano offrire al progetto urbano le condizioni propizie per rivelare inedite forme di organizzazione dello spazio a partire proprio dagli elementi che ne determinano frammentarietà, dispersione e perdita di qualità.

Codice libro:

cod. 1098.2.51

Autori:

Luca Sampò

Titolo: Le Maisons Jaoul di Le Corbusier

La pétite maison e la città contemporanea

Sommario:

Il testo affronta la lettura storico-critica del progetto delle Maisons Jaoul di Le Corbusier, costruite a Neuilly-sur-Seine (1951-1956), nella periferia parigina, sintesi di un pensiero la cui forza e il cui slancio utopico hanno formato intere generazioni di architetti nel mondo. Il volume mostra il percorso formativo che condusse Le Corbusier alla loro ideazione, svelandone il significato e le prospettive urbanistiche.

Codice libro:

cod. 80.49

Autori:

Riccardo Salvi

Titolo: Paolo Rizzatto.

Esercizi di metodo

Sommario:

Paolo Rizzatto è celebre in tutto il mondo per gli oggetti disegnati dalla metà degli anni Sessanta ad oggi. Le sue opere sono incluse nelle collezioni permanenti di numerosi musei e fondazioni. I lavori raccontati in questo libro vogliono rivelare l’articolazione e la complessità di un metodo ancor più che illustrarne gli esiti, ponendo l’accento su ciò che Rizzatto definisce il centro del progetto, ovvero, per dirla all’antica, l’essere umano.

Codice libro:

cod. 84.31

Sommario:

Tra tradizione del nuovo e invenzione della tradizione, il libro raccoglie riflessioni e indagini sull’architettura e sulla città islamica contemporanea con riferimento specifico alla cultura propria della penisola araba.

Codice libro:

cod. 1098.1.1

Autori:

Sergio Russo Ermolli

Titolo: Eco-efficiency and Innovation

Le architetture sostenibili di Sheppard Robson. The Sustainable Architectures of Sheppard Robson

Sommario:

Il lavoro dello studio britannico Sheppard Robson restituisce una visione dell’architettura intesa come un ininterrotto processo di ridefinizione delle possibili relazioni tra gli aspetti ambientali, sociali ed economici del progetto sostenibile. Nel corso di numerosi decenni Sheppard Robson è riuscito ad occupare un posto centrale nel panorama architettonico, dedicando una specifica attenzione ai temi dell’ambiente, dell’innovazione, del trasferimento tecnologico, della progettazione integrata.

Codice libro:

cod. 88.3

Autori:

Titolo: Meyrin

Progetto e modificazione dello spazio moderno

Sommario:

Il Moderno, di cui si parla nel libro, è quello della Cité de Meyrin, prima città satellite di Ginevra, progettata alla fine degli anni Cinquanta e tuttora abitata da circa 18.000 persone. Un esempio paradigmatico per la cura dei luoghi e delle abitazioni. Funzione, uniformità, rarefazione, essenzialità, densità, mixité, décalage ci parlano dei significati e delle possibili modificazioni del progetto funzionalista e li mettono in tensione con l’abitare contemporaneo.

Codice libro:

cod. 1862.136

Autori:

Piergiorgio Rossi

Titolo: Architettura vs ambiente.

Le domande emergenti sulla tecnologia e sul progetto

Sommario:

Le relazioni tra architettura e contesto storico e geografico in continua trasformazione: l’equilibrio tra ambiente naturale e ambiente antropico infatti non può che dipendere da una cultura progettuale capace di interpretare le dinamiche del presente e di utilizzare i mezzi appropriati alla costruzione di un futuro desiderabile.

Codice libro:

cod. 1330.69

Autori:

Lucio Rosato

Titolo: La città negata.

Identità e modificazione

Sommario:

Un approccio sbagliato al tema della città ha portato a una condizione tangibile del degrado in cui questa vive la contemporaneità negata. Siamo di fronte a una città divisa dove due falsi territori si fronteggiano e si scontrano: da una parte il centro storico delimitato e protetto da pericolosi piani di recupero, dall’altra le nuove periferie affidate a un caos programmato…

Codice libro:

cod. 80.42

Autori:

Titolo: Carlo De Carli 1910-1999

Lo spazio primario

Sommario:

Il libro vuol essere un nuovo contributo per portare a conoscenza del più vasto pubblico la figura di Carlo De Carli: un pensiero, un’opera e un atteggiamento verso il progetto che possono essere proficui per l’architettura e per il suo insegnamento oggi.

Codice libro:

cod. 1098.2.35