Libri di Progettazione architettonica e urbana

La ricerca ha estratto dal catalogo 179 titoli

Autori:

Thomas Spiegelhalter

Titolo: Crunch design research

Food, water, energy nexus. Volume 3 - Carbon positive 2020-2100

Sommario:

Today more than 50% of ecologies in the world are determined by unsustainable industrialisation processes. The latest United Nations Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) reports showing that we are quickly arriving at points of no return in the warming of our planet. Under the three year umbrella of CRUNCH (Climate Resilient Urban Nexus CHoices), and the Food-Water-Energy (FWE) Nexus research, this Third Volume looks at designing adaptive, resilient, biology-inspired, and carbon-positive green-blue infrastructures and buildings, self-growing coastal barrier islands on a timeline from 2019 to 2100.

Codice libro:

cod. 1098.2.64

Autori:

Thomas Spiegelhalter

Titolo: Analog to AI Futures: Pioneering SynBio Nexus Design

Concepts, Tools, Workflows, Protocols and Architectural Explorations, 1985-2100

Sommario:

This book is not merely a historical record but a forward-looking manifesto advocating for interdisciplinary collaboration to tackle the complex challenges of climate change within the energy, food, and water nexus. With projects ranging from solarpowered buildings, green-blue-infrastructural digital twin scenario designs from 2018 to 2100 in Miami to 3Dprinted structures and bridges globally, and discussions on disruptive technologies like BIM and generative AI design algorithms, this book is a vital resource for anyone interested in the future of resilient, and adaptive urban design.

Codice libro:

cod. 1098.2.80

Autori:

Titolo: Energia e insediamento.

Una ricerca interdisciplinare per l'applicazione di principi di efficienza energetica nei centri storici

Sommario:

Il tema della progettazione sostenibile attraverso l’ipotesi di alcuni modelli di vita che richiedono l’invenzione di spazialità appropriate, rispondenti a esigenze di comfort, e di coerenti modalità costruttive, tanto richieste dalla società contemporanea.

Codice libro:

cod. 1126.30

Sommario:

This essay explores the link between sustainability and spatial design against the backdrop of the discourse about the relationship between humans and their environment. The text examines the importance of design as a relevant tool to investigate the subject. It describes several case studies where the traces of previous settlements become cornestones of new spatial organisations. These design experiments highlight the potential of the artificial layer revealed by the Anthropocene theory, as cultural and environmental legacy.

Codice libro:

cod. 1126.1.4

Sommario:

A distanza di oltre vent’anni anni dalla prima edizione, questo volume riattualizza la figura e l’opera di Bruno Morassutti, uno dei progettisti più significativi del secondo dopoguerra in Italia. Un volume che si integra con una serie di iniziative che si sono succedute negli anni trascorsi dalla prima edizione, fra cui articoli, nuove pubblicazioni, studi, ricerche e mostre che manifestano ancora oggi l’originalità e l’attualità del suo operato, a cavallo tra architettura e disegno industriale.

Codice libro:

cod. 85.118

Autori:

Massimo Scolari

Titolo: Il pilota del labirinto.

Scritti storici, critici, polemici 1969-2012

Sommario:

Il libro raccoglie per la prima volta i più importanti testi a carattere storico, critico e pedagogico di Massimo Scolari. Distribuiti nell’arco di più di quarant’anni, questi testi hanno spesso visto la luce su riviste influenti come “Controspazio” di Paolo Portoghesi, “Casabella” di Vittorio Gregotti, “Lotus International” di Pierluigi Nicolin, o su libri-cataloghi di mostre fondamentali come Architettura razionale, curata nel 1973 da Aldo Rossi per la XIV Triennale di Milano.

Codice libro:

cod. 81.2.6

Sommario:

Il volume ripercorre alcune tra le principali questioni emerse in questi anni rispetto alla costruzione di nuove chiese o all’adeguamento liturgico di quelle esistenti; esamina la capacità delle forme arcaiche e archetipiche dello spazio sacro di lasciare tracce della propria esistenza; affronta una riflessione sui principî fondativi che informano l’architettura cultuale e sulla loro permanenza.

Codice libro:

cod. 1098.2.34

Autori:

Nicola Scardigno

Titolo: Landscape as forma mentis.

Interpreting the integral dimension of the anthropic space. Mongolia

Sommario:

With respect to multiple theories and interpretations within which the ‘concept of landscape’ oscillates, this research attempts to re-define the notion, bringing it back to the original condition of the man-nature relation. The application-experimental field of the research is the territory of Mongolia.

Codice libro:

cod. 1098.2.52

Autori:

Nicola Scardigno

Titolo: Meta-morphé

La forma come espressione della vocazione durevole dell'architettura

Sommario:

Il saggio affronta la questione della forma in architettura riflettendo su quell’oltre argomentativo che la spiega. In particolare, assumendola come tramite fondativo di una più generale e complessa riflessione progettuale, l’autore attribuisce alla nozione di forma la capacità di rivendicare un necessario e possibile ritorno a un pensiero teorico-architetturale proiettato a insinuarsi nella struttura porosa della medesima (nozione) per rintracciarne un senso profondo. Il testo si conclude con una lettura critica di “forme progettate” orientata a cogliere le potenziali ragioni formativo-relazionali che le hanno generate.

Codice libro:

cod. 1098.2.65

Autori:

Massimiliano Savorra

Titolo: Questioni di facciata

Il "completamento" delle chiese in Italia e la dimensione politica dell'architettura 1861-1905

Sommario:

Analizzando documenti inediti e fonti a stampa poco note, il libro, focalizzandosi sul secondo Ottocento, offre una inedita chiave di lettura del fenomeno di costruire facciate di chiese antiche e monumentali, da secoli senza “volti”, indagando la complessità dei rapporti tra Stato e Chiesa, tra gruppi antipapali e gruppi clericali, e analizzando le singole vicende nel contesto più ampio della rifondazione laica del sistema politico, che da oltre quarant’anni, fin dall’affermarsi del liberalismo cavouriano risorgimentale, stava tentando di imporsi.

Codice libro:

cod. 81.1.3