Libri di Progettazione architettonica e urbana

La ricerca ha estratto dal catalogo 179 titoli

Autori:

Dora Francese

Titolo: Architettura e vivibilità

Modelli di verifica, principi di biocompatibilità, esempi di opere per il rispetto ambientale

Sommario:

La necessità di convalidare con strumenti scientifici e con metodologie a diffusione globale la conformità tra i principi ormai noti del progetto sostenibile e la realizzazione di opere che garantiscano sia un’elevata qualità della vita che una riduzione dei danni agli ecosistemi e all’ambiente impone un’attenta scelta nell’uso dei modelli di verifica. Oltre al metodo francese HQE, allo strumento canadese GB, in queste pagine si trova un nuovo modello in via di sperimentazione, descritto e sviluppato a partire da canoni innovativi e da un approccio centrato sulla vivibilità e sul benessere. Le opere di architettura illustrate contengono in nuce i fondamenti del modello presentato e si costituiscono come punto di partenza per ritenere che l’architettura debba essere in armonia con il luogo. Un volume per comprendere, interpretare e trasformare l’ambiente.

Codice libro:

cod. 444.10

Sommario:

Alla luce delle nuove e necessarie teorie ambientali che spingono la programmazione dei mutamenti verso la direzione dell’ecosostenibilità, cioè l’attenzione verso l’habitat naturale e culturale, il volume, presentando gli atti di un convegno tenuto a Napoli nel giugno del 2009, cerca di restituire agli abitanti di un insediamento, sia in città che in periferia, una dignità e una qualità di vita che permetta alla costruzione finale di chiamarsi effettivamente “social housing”.

Codice libro:

cod. 1330.76

Sommario:

Il volume indaga il rapporto tra l’architettura e la musica jazz soffermandosi su come quest’ultima sia in grado di proporsi come modello per il controllo dei processi di trasformazione dello spazio.

Codice libro:

cod. 1126.1.3

Autori:

Laura Valeria Ferretti

Titolo: L'architettura del progetto urbano

Procedure e strumenti per la costruzione del paesaggio urbano

Sommario:

Attraverso il progetto urbano le amministrazioni cittadine dei paesi europei realizzano i grandi progetti di trasformazione delle città, coinvolgendo una molteplicità di soggetti e finanziamenti pubblici e privati. Obiettivo del volume è di mettere a confronto le diverse esperienze italiane e internazionali e i diversi punti di vista.

Codice libro:

cod. 1162.1.1

Sommario:

Pensare alla città in termini di paesaggio urbano obbliga a trovare nuove categorie di interpretazione dello spazio urbano e a ragionare sugli strumenti di intervento di progettisti, studiosi e amministrazioni. Su questo riflette il volume, partendo dal presupposto che il paesaggio urbano è lo spazio in cui viviamo, fatto dal costruito e dal suo negativo, il sistema degli spazi aperti. Una lettura ovviamente tendenziosa, che parte dal presupposto che la città densa – di costruito, di possibilità, di persone e di funzioni – sia un modello insostituibile.

Codice libro:

cod. 1162.3.2

Sommario:

Il volume dà conto della ricchezza delle questioni che il tema del progetto urbano continua a sollecitare dal punto di vista teorico e professionale; ricchezza che si riflette nella pluralità degli approcci con cui viene affrontato l’argomento dell’innovazione e della sperimentazione anche in relazione alla crisi economica. Gli scritti qui raccolti offrono riflessioni sia di carattere teorico che sperimentale, attraverso il racconto critico dei risultati di alcune importanti esperienze italiane e internazionali, utili per individuare riferimenti teorico-metodologici e operativi e nuovi approcci alla procedura del progetto urbano.

Codice libro:

cod. 1740.156

Autori:

Laura Valeria Ferretti

Titolo: L'architettura del progetto urbano

Procedure e strumenti per la costruzione del paesaggio urbano

Sommario:

Il progetto urbano è uno strumento fondamentale nella trasformazione e nella costruzione del paesaggio della città contemporanea ed è uno dei campi in cui si sperimenta la ricomposizione tra scala urbanistica e architettonica. Per garantire il passaggio dal progetto urbanistico al progetto architettonico in un quadro di coerenza e qualità complessiva è necessaria una “flessibilità controllata” del progetto di insieme e, al contempo, un “controllo inflessibile” dei passaggi che consentono la sua trasformazione in spazio urbano di qualità. Questo libro intende mettere a confronto esperienze diverse e diversi punti di vista sul rapporto tra flessibilità e controllo, sugli strumenti in cui si traduce e sulle modalità con cui il progetto urbano si trasforma in spazio urbano. In questa seconda edizione si prende però atto del profondo cambiamento prodottosi a livello urbano negli ultimi due decenni e ci si interroga se il progetto urbano abbia cambiato la sua natura e se è ancora uno strumento capace di rispondere alle nuove urgenze.

Codice libro:

cod. 1162.3.4

Autori:

Marco Falsetti

Titolo: Annodamenti.

La specializzazione dei tessuti urbani nel processo formativo e nel progetto

Sommario:

Il nodo rappresenta una delle poche figure che si possa annoverare tra i grandi archetipi condivisi dell’umanità. Analogo per importanza è l’annodamento, inteso come atto dell’annodare più che come suo esito. Entrambi sono declinati all’interno di una serie pressoché infinita di casi che interessano l’ambito architettonico quanto quello scientifico, gli aspetti simbolici quanto quelli religiosi, la psicanalisi quanto il dire comune. Ripercorrerne la storia significa indagare un’espressione fondamentale della vita dell’uomo e dello spazio che abita.

Codice libro:

cod. 1098.2.45