Libri di Progettazione architettonica e urbana

La ricerca ha estratto dal catalogo 179 titoli

Sommario:

Una guida ragionata del lavoro di Giorgio Grassi, con un Regesto illustrato dei progetti e delle opere. Vi sono raccolti in ordine cronologico quasi tutti i progetti, con due o tre immagini e un breve estratto della relazione. Arricchisce il volume un “Album degli amici”, una galleria fotografica di personaggi protagonisti di un’architettura d’alto spessore.

Codice libro:

cod. 80.39

Sommario:

“Un libro d’esordio ... dove si trova raccolta una gran quantità di materiale originale piuttosto eterogeneo, per cercare di dire... la mia posizione nella scuola e nel mio lavoro... Un libro che ... mi faceva capire ... il perché di certe simpatie ... Le Muet e i manuali per costruire, Viollet-le-Duc e l’architettura racchiusa nei termini di un dizionario ... Loos e Oud, Tessenow e Hilberseimer, libri alternati a progetti a far vedere la loro equivalenza e la loro interscambiabilità...”.

Codice libro:

cod. 80.40

Sommario:

Negli anni Sessanta, sull’isola di Long Island, Andrew Geller diventa l’interprete principe di una nuova modalità suburbana di sperimentare l’ultima versione del sogno americano, in cui l’uso del tempo libero e il relax danno la misura di una forma di benessere mai sperimentata prima. La creatività di Geller, l’uso stagionale delle case e la leggerezza con cui i suoi committenti accettano di esplorare forme abitative non convenzionali, sono gli ingredienti alla base di un’esperienza architettonica che, dopo anni, conserva intatto il suo fascino.

Codice libro:

cod. 1098.2.53

Autori:

Anna Giovannelli

Titolo: Percorsi lenti

Ferrovie abbandonate e progetto

Sommario:

Ferrovie e territorio hanno intrecciato le loro storie nella modernizzazione dell’Italia e più in generale nel mutamento delle forme del paesaggio, avvenuto con la meccanizzazione dei sistemi di trasporto di persone e merci. Questo volume affronta il tema del destino delle ferrovie abbandonate e dei paesaggi attraversati, offrendo una riflessione sul progetto dei percorsi lenti, una strategia che studia le dinamiche innescate dal riuso adattivo delle strutture dismesse per indagare una nuova geografia del movimento.

Codice libro:

cod. 1162.3.6

Autori:

Elena Giacomello

Titolo: Copertura a verde e risorsa idrica.

Implicazioni tecnologiche e benefici per l'ambiente urbano

Sommario:

Il volume analizza il funzionamento complessivo della copertura a verde. Mutuando da discipline di confine fra cui l’agronomia, la pedologia e l’idrologia quel sapere necessario a esplicitare il funzionamento di un elemento tecnico ibrido fra costruzione e natura, l’indagine esamina le tecniche e le tecnologie grazie alle quali è possibile ricreare un suolo artificiale popolato di vita vegetale.

Codice libro:

cod. 1330.81

Autori:

Elena Giacomello, Dario Trabucco, Federica Alberti

Titolo: L'ascensore in architettura.

Progettazione, dimensionamento, normativa e casi studio

Sommario:

Progettare un ascensore e saper sceglierne le caratteristiche più adeguate a ciascun contesto è un problema complesso, che richiede una conoscenza approfondita della macchina e del suo dimensionamento, dei requisiti legislativi-normativi e inerenti la sicurezza e la manutenzione. Questo libro è rivolto agli architetti e a tutti i progettisti e vuole essere un contributo per la progettazione consapevole e informata degli ascensori in architettura.

Codice libro:

cod. 1330.108

Autori:

Titolo: Paradise l'OST?

Spunti per l'uso e l'analisi dell'Open Space Technology

Sommario:

Ideato negli anni ottanta, l’Open Space Technology si è ben presto diffuso in tutto il mondo (oltre 100 mila eventi in 134 paesi e diversi milioni di partecipanti) quale metodo innovativo di partecipazione e coinvolgimento comunitario. Il volume offre uno sguardo interdisciplinare al metodo, mettendone in luce potenzialità, criticità e possibili evoluzioni.

Codice libro:

cod. 1862.98

Autori:

Titolo: Dal progetto alla V.I.A

Guida e manuale per gli studi di impatto di opere edilizie

Codice libro:

cod. 445.4

Autori:

Gianluigi Freda

Titolo: La collina della primavera

L'architettura moderna di Tel Aviv

Sommario:

Un quadro di Tel Aviv, Sito Patrimonio dell’Umanità nel 2003 grazie all’alta concentrazione di architetture ispirate dalla poetica del Movimento Moderno. L’architettura di Tel Aviv è il simbolo della ricerca degli Ebrei di un’identità nuova. Contrapposta ai valori tradizionali incarnati da Gerusalemme, la bianca Tel Aviv rappresenta il volto moderno del popolo ebreo.

Codice libro:

cod. 85.77