
cod. 80.28
La ricerca ha estratto dal catalogo 179 titoli
cod. 80.28
Saggi e casi studio presentati scaturiscono da una ricerca interdisciplinare sulle tematiche della sostenibilità, con particolare attenzione agli spazi urbani aperti. La sostenibilità è declinata in termini di integrazione tra manufatti e spazi aperti e in relazione con il contesto territoriale, nel rispetto delle risorse naturali.
cod. 1162.2.7
Il volume mira a fornire un contributo concreto al dibattito e alla formazione sul tema del rapporto tra architettura e natura, e può divenire un importante strumento per esperti, studiosi, professionisti e amanti della natura e dell’architettura.
cod. 80.47
Architettura e natura. Atti del I Convegno diffuso internazionale, San Venanzo - Terni, 17-21 Settembre 2013
La pubblicazione raccoglie gli atti di un Convegno internazionale sul tema del rapporto tra Architettura e Natura, con l’obiettivo di fornire idee, contributi ed esperienze per la costruzione del paesaggio futuro.
cod. 1162.2.8
Il volume illustra l’esperienza didattica di uno studente di Composizione architettonica, organizzata seguendo un apprendimento che matura secondo una sequenza di azioni come: leggere (ideare) il concept, conoscere (razionalizzare) la costruzione, pre-organizzare (sviluppare) il processo progettuale, riattraversare (focalizzare) l’esperienza, accogliere (sperimentare) la ricerca.
cod. 82.1
cod. 2000.1037
Questi scritti si propongono di trattare il tema dell’architettura-lingua – che si offre al mondo nella sua unicità costitutiva come manifestazione dell’agire collettivo e come “esperienza di verità” – e si interrogano sul problema del progetto nelle sue molteplici accezioni.
cod. 1098.2.55
Conservazione, aggiornamento, rigenerazione, riprogettazione
Con la globalizzazione, il binomio abitare-esistere è stato surrogato dal binomio comunicare-esistere: un comunicare che mortifica il linguaggio-logos in frastuono mediatico di architetture prive d’alfabeto disciplinare. Il volume offre alcune riflessioni critiche su tali concetti e, in particolare, sul tema dell’intervento nei tessuti storici, proponendo la questione problematica della ricerca di un orizzonte critico in grado di cogliere una nuova prospettiva di interesse anche verso un fare etico, quale ideale sfondo per una produzione di senso che il progetto deve setacciare.
cod. 1098.2.60
Questi scritti offrono un quadro parziale dell’opera di Gianfranco Caniggia che giunge a integrare le precedenti iniziative, trattate in prevalenza da studiosi della stessa Scuola, con lo scopo di aprire un punto di vista parallelo sulla figura dell’architetto romano, questa volta ricercato con l’interesse a stabilire un confronto tra le concezioni di metodo e gli esiti progettuali dei principali artefici degli anni in cui ha operato.
cod. 1098.2.62
cod. 298.7