Libri di Teorie e storia dell'architettura

La ricerca ha estratto dal catalogo 163 titoli

Sommario:

A partire dalla premessa indispensabile costituita da Arturo Soria y Mata, questo libro ritrova nella “città lineare” il concetto in grado di misurare la distanza tra progetti molto diversi tra loro nello spazio e nel tempo e di recuperarli (perché di molti di essi si erano perse le tracce) sincronicamente a una dimensione operativa.

Codice libro:

cod. 1098.2.39

Sommario:

Il volume offre articolati spunti di riflessione sulle trasformazioni urbane poste in essere in Italia per il consumo del loisir e sulle relative architetture nelle diverse tipologie: temi già indagati da altre “storie” o in altri paesi, ma solo di recente all’attenzione della storiografia dell’architettura italiana.

Codice libro:

cod. 1162.2.6

Autori:

Massimo Scolari

Titolo: Il pilota del labirinto.

Scritti storici, critici, polemici 1969-2012

Sommario:

Il libro raccoglie per la prima volta i più importanti testi a carattere storico, critico e pedagogico di Massimo Scolari. Distribuiti nell’arco di più di quarant’anni, questi testi hanno spesso visto la luce su riviste influenti come “Controspazio” di Paolo Portoghesi, “Casabella” di Vittorio Gregotti, “Lotus International” di Pierluigi Nicolin, o su libri-cataloghi di mostre fondamentali come Architettura razionale, curata nel 1973 da Aldo Rossi per la XIV Triennale di Milano.

Codice libro:

cod. 81.2.6

Sommario:

Il volume affronta il problema dell’equilibrio in un percorso che parte dalla filosofia di Aristotele, passa attraverso la scuola di Giordano Nemorario, Leonardo, Stevino, Roberval e giunge fino a Varignon, cui spetta il merito di avere individuato i due strumenti cardine della statica grafica – il poligono dei vettori e il poligono funicolare – esattamente corrispondenti alle due equazioni fondamentali della statica.

Codice libro:

cod. 2000.1424

Autori:

Marco Spesso

Titolo: Architetture di Corsica

Dal XV al XVIII secolo

Sommario:

Il volume sottolinea l’intreccio delle molteplici influenze culturali presenti in Corsica, che condussero alle soglie di un’identità regionale negli anni stessi della guerra di liberazione anti-genovese, e poi anti-francese (1729-1769). Il patrimonio architettonico dell’isola – quantitativamente assai ingente – attende ancora una sua esaustiva conoscenza, a partire dagli essenziali dati filologici; tuttavia soprattutto abbisogna di un orientamento storiografico sganciato da strumentalizzazioni extra-scientifiche, da qualunque fonte esse dipartano.

Codice libro:

cod. 1579.3.4

Autori:

Angelo Bertolazzi

Titolo: Modernismi litici 1920-1940.

Il rivestimento in pietra nell'Architettura Moderna

Sommario:

All’interno della cultura architettonica italiana e francese ha giocato un ruolo fondamentale il rivestimento in pietra, attraverso il legame che è stato in grado di stabilire tra la modernità e la tradizione. Il libro traccia una storia di questa tipologia costruttiva e di questo materiale a partire dalle riviste di architettura e dalle pubblicazioni di carattere tecnico, per cercare di comprendere le trasformazioni materiali e culturali dell’architettura e dell’ingegneria della prima metà del Novecento.

Codice libro:

cod. 1330.92

Autori:

Gianluigi Ciotta

Titolo: Architettura preromanica asturiana

Studi storiografici e caratteri figurali

Sommario:

Il volume prende in esame l’architettura prodotta nel regno delle Asturie nel periodo tra il 722 e il 910, evidenziando sia gli elementi di originalità sia i caratteri comuni agli altri territori europei occidentali, che concorrono al processo di formazione dello spazio sperimentale di età romanica.

Codice libro:

cod. 1579.3.5

Autori:

Titolo: Racconti e città.

Tra prosa e architettura

Sommario:

Il volume intende indagare il sottile substrato comune in cui alloggia la creatività che lega l’espressione letteraria a quella architettonica. Per questo architetti e studiosi sono stati chiamati a narrare opere di scrittori che si occupano di architettura e nel contempo a descrivere la città vista nei suoi molteplici aspetti letterari, nell’arco cronologico che va dal primo Novecento ai giorni nostri.

Codice libro:

cod. 1579.2.11

Sommario:

Attraverso lo studio del substrato variegato che permea l’architettura occidentale e quella dell’emirato ommayade nella penisola iberica nel periodo preromanico, il volume ci aiuta a comprendere meglio il fenomeno complesso che ha caratterizzato la fase di formazione e di sviluppo dell’architettura medievale europea.

Codice libro:

cod. 1579.3.6

Autori:

Susanna Caccia

Titolo: Le Corbusier dopo Le Corbusier

Retoriche e pratiche nel restauro dell'opera architettonica

Sommario:

Attraverso la lettura di diversi cantieri lecorbuseriani, il volume prova a delineare il dibattito critico attorno al restauro della modernità architettonica. Una strada interpretativa che non tralascia di tenere insieme una storicizzazione della letteratura su Le Corbusier e la riflessione, teorica e storiografica, sul restauro delle sue architetture, anche tenendo conto dell’ampio dibattito sul patrimonio e la patrimonializzazione che sta prendendo corpo negli ultimi vent’anni.

Codice libro:

cod. 1098.2.25