
cod. 80.34
La ricerca ha estratto dal catalogo 164 titoli
cod. 80.34
Storia/Progetto, discipline in dialogo. Atti della Giornata di Studi di Storia dell'architettura contemporanea
A quasi cento anni dall’istituzione del corso di laurea in Architettura (1919), il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Genova ha organizzato una giornata di studi per discutere sul ruolo dell’insegnamento della storia nella formazione dei professionisti, focalizzando l’attenzione sul momento storico compreso tra la ricostruzione post-bellica e la fine del XX secolo, ossia quel periodo che intercorre tra la definitiva assimilazione della cultura architettonica del Movimento Moderno e il progressivo esaurirsi di una peculiare identità nazionale.
cod. 1579.2.27
Il "completamento" delle chiese in Italia e la dimensione politica dell'architettura 1861-1905
Analizzando documenti inediti e fonti a stampa poco note, il libro, focalizzandosi sul secondo Ottocento, offre una inedita chiave di lettura del fenomeno di costruire facciate di chiese antiche e monumentali, da secoli senza “volti”, indagando la complessità dei rapporti tra Stato e Chiesa, tra gruppi antipapali e gruppi clericali, e analizzando le singole vicende nel contesto più ampio della rifondazione laica del sistema politico, che da oltre quarant’anni, fin dall’affermarsi del liberalismo cavouriano risorgimentale, stava tentando di imporsi.
cod. 81.1.3
cod. 85.35
This book tells the story of Le Corbusier’s New York cosmopolitan family in the context of the American naturalization of the European architectural diaspora and in the context of the drive to abstraction of New York School. It contains the last interviews with Nivola’s wife Ruth Guggenheim, and with Nivola’s architecture student assistant, Peter Chermayeff, as well as excerpts from of Le Corbusier’s correspondence.
cod. 1098.2.6
Muovendo dall’inedito testamento muratoriano Studi per un’operante storia del territorio, il libro descrive il territorio, la sua logica compositiva, i modelli del mondo alla ricerca degli elementi logici sui quali si fonda la contemporanea concezione di spazio territoriale, quello spazio che ha cessato di contrapporsi alla città, che ha annullato l’opposizione tra natura e cultura e nel quale agisce oggi ogni progetto di architettura.
cod. 1098.2.16
L’adeguamento del borgo di Corsignano a un più alto rango urbano non è riducibile agli stereotipi dell’utopia, della città ideale e di una concezione meccanica della cultura umanistica. Le ‘premesse’ a Pienza costituiscono quell’insieme di criteri che il papa Pio II propose a costruttori e artisti, lasciando poi loro libertà di elaborazione, in modo di certo più ampio e complesso rispetto alle consuetudini, soprattutto perché vivamente partecipato nella dialettica integrazione di tutti i valori da raggiungere.
cod. 1579.3.10
The book unfolds the lessons of four masters of Italian Modern Architecture – Franco Albini, Ignazio Gardella, Luigi Moretti and Ernesto Nathan Rogers – through their own words or those of preeminent scholars who have investigated their theoretical and professional work, with the aim to offer an insight on their key role in the development of the 1940s and 1950s architecture culture as well as to promote the ideas and visions which fostered contemporary architectural design.
cod. 70.4
Affrontando il rischio non piccolo della semplificazione, i sette brevi saggi qui presentati si focalizzano sui caratteri distintivi di una disciplina che si fonda sull’attenzione al dettaglio, alla luce, al suono, alla qualità dell’aria, ai materiali, agli arredi, alla sostenibilità. Un testo per studenti, progettisti, costruttori o semplicemente per tutti coloro che vivono, lavorano o passano gran parte del proprio tempo dentro un edificio.
cod. 84.29
Albert Kahn ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’architettura industriale: i suoi progetti hanno contribuito allo sviluppo di nuovi principi e modelli operativi, e al potenziamento di efficienza, economia e flessibilità nel progetto dello spazio produttivo. Dall’applicazione dell’organizzazione scientifica del lavoro alla progettazione architettonica ha origine il «metodo Kahn», un utile esperimento per la logica culturale del Postmodernismo, e un significativo contributo all’evoluzione dell’architettura moderna.
cod. 70.2