Libri di Teorie e storia dell'architettura

La ricerca ha estratto dal catalogo 163 titoli

Autori:

Elisa Boeri

Titolo: L'utopia dell'antico

Il viaggio in Italia di Jean-Jacques Lequeu

Sommario:

Nella storiografia critica su Jean-Jacques Lequeu, il suo viaggio in Italia è rimasto una parentesi irrisolta. Ma è proprio questo momento di formazione ad illuminarne l’opera futura. Il viaggio in Italia, forse mai realmente intrapreso, consolida in Lequeu l’attrazione per l’arte italiana rinascimentale e barocca, che negli anni della Rivoluzione francese sfocerà nelle utopiche tavole dell’Architecture civile.

Codice libro:

cod. 70.5

Autori:

Marco Francesco Pippione

Titolo: La Casabella di Vittorio Gregotti

Temi e confini di un progetto culturale

Sommario:

Durante la direzione di Vittorio Gregotti, dal 1982 al 1996, la rivista “Casabella” è stata una delle esperienze più interessanti di riflessione sulla teoria dell’architettura occorse nel recente passato. Il volume propone un’analisi del progetto culturale della rivista, attraverso il confronto sui temi, gli autori e i progetti pubblicati.

Codice libro:

cod. 81.2.8

Autori:

Enrico Pietrogrande

Titolo: L'opera di Quirino De Giorgio (1937-1940)

Architettura e classicismo nell'Italia dell'impero

Sommario:

Il volume presenta i progetti di architettura che Quirino De Giorgio (1907-1997) ha elaborato come responsabile della politica edilizia del partito fascista nella provincia di Padova negli anni compresi tra il 1937 e il 1940, sottolineando il carattere innovativo della sua opera nel panorama dell’architettura italiana e internazionale del periodo. Lo straordinario ciclo di progetti realizzati nel territorio della provincia di Padova dimostra come per De Giorgio la via per la modernità attraversa l’ambito della storia.

Codice libro:

cod. 1579.2.10

Autori:

Matteo Moscatelli

Titolo: Architecture in Shanghai

History, Culture and Identity

Sommario:

By exploring the ongoing evolution of some strategic areas and the experiences of selected architects – Atelier Deshaus, Atelier Liu Yuyang Architects and Original Design Studio –, the book analyses the fields, the reasons and the modalities of the transformations in contemporary Shangai, and outlines the raise of a counter-trend emerging from the most recent interventions on both existing and new buildings, which are experimenting with new relationships with the local history, cultural heritage and urban identity.

Codice libro:

cod. 70.6

Sommario:

“Un libro d’esordio ... dove si trova raccolta una gran quantità di materiale originale piuttosto eterogeneo, per cercare di dire... la mia posizione nella scuola e nel mio lavoro... Un libro che ... mi faceva capire ... il perché di certe simpatie ... Le Muet e i manuali per costruire, Viollet-le-Duc e l’architettura racchiusa nei termini di un dizionario ... Loos e Oud, Tessenow e Hilberseimer, libri alternati a progetti a far vedere la loro equivalenza e la loro interscambiabilità...”.

Codice libro:

cod. 80.40

Sommario:

Maestro dell’architettura contemporanea, insignito del Pritzker Architecture Prize nel 2011 per la sua capacità di coniugare «l’eco delle tradizioni architettoniche» e «il potenziale espressivo dell’idioma moderno», la figura dell’architetto portoghese Eduardo Souto de Moura è qui osservata nell’approccio con la scuola e gli studenti. Un contributo di grande valore nel percorso di formazione di un architetto.

Codice libro:

cod. 70.3

Autori:

Marina Leoni

Titolo: Quatremère de Quincy e l'Encyclopédie méthodique.

La storia dell'architettura tra erudizione e teoria

Sommario:

Leggere la Méthodique, trascurata dalla pur vasta letteratura secondaria su Quatremère, significa tornare a quello che può essere visto come il luogo della sistematizzazione del sapere di colui che diverrà il tanto noto quanto contestato secrétaire dell’Académie des beaux-arts, per il quale l’Italia occupa fin da subito un ruolo centrale. Significa, inoltre, tornare a uno dei momenti fondativi per la ‘storia’ dell’architettura come forma di sapere in cerca della propria autonomia e delle proprie regole disciplinari.

Codice libro:

cod. 1584.2

Autori:

Claudia Zanlungo

Titolo: Risorti dalle rovine

La tutela dei monumenti e il destino dell'architettura sacra nella Germania socialista

Sommario:

Il volume analizza come, nella Germania dell’est, il confronto sul proprio patrimonio architettonico sia durato quasi mezzo secolo e porta il lettore a riflettere sul fatto che, diversamente da quanto accaduto nei paesi dell’Europa occidentale, la ricostruzione non abbia trovato una risoluzione nei primi decenni del dopoguerra e si sia quindi protratta fino alla riunificazione, confermandosi un tema incredibilmente attuale, che ha riportato alla luce questioni irrisolte e generato problematiche e soluzioni simili a un secondo dopoguerra.

Codice libro:

cod. 1098.2.40

Autori:

Titolo: Italia 45/00.

Storia/Progetto, discipline in dialogo. Atti della Giornata di Studi di Storia dell'architettura contemporanea

Sommario:

A quasi cento anni dall’istituzione del corso di laurea in Architettura (1919), il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Genova ha organizzato una giornata di studi per discutere sul ruolo dell’insegnamento della storia nella formazione dei professionisti, focalizzando l’attenzione sul momento storico compreso tra la ricostruzione post-bellica e la fine del XX secolo, ossia quel periodo che intercorre tra la definitiva assimilazione della cultura architettonica del Movimento Moderno e il progressivo esaurirsi di una peculiare identità nazionale.

Codice libro:

cod. 1579.2.27