Libri di Teorie e storia dell'architettura

La ricerca ha estratto dal catalogo 163 titoli

Sommario:

A distanza di oltre vent’anni anni dalla prima edizione, questo volume riattualizza la figura e l’opera di Bruno Morassutti, uno dei progettisti più significativi del secondo dopoguerra in Italia. Un volume che si integra con una serie di iniziative che si sono succedute negli anni trascorsi dalla prima edizione, fra cui articoli, nuove pubblicazioni, studi, ricerche e mostre che manifestano ancora oggi l’originalità e l’attualità del suo operato, a cavallo tra architettura e disegno industriale.

Codice libro:

cod. 85.118

Sommario:

Nel difficile contesto studentesco dei primi anni Settanta, tra proteste e occupazioni, Paolo Portoghesi e Virgilio Vercelloni tengono le lezioni del loro corso di Storia dell’architettura. Un corso che si propone di svolgere il proprio programma secondo le linee di una «sperimentazione», mettendo a contatto tra loro periodi storici radicalmente diversi, secondo una modalità che evoca – fors’anche inconsapevolmente – l’idea materialistico-«teologica» di Walter Benjamin di «far saltare il continuum della storia».

Codice libro:

cod. 70.12

Autori:

Titolo: Giorgio Raineri 1927-2012
Sommario:

Uno strumento prezioso per approfondire criticamente la figura e l’opera di Giorgio Raineri e tramandare anche alle generazioni più giovani la sua lezione e la sua originale visione dell’architettura. Le sue opere sono state pubblicate costantemente sulle principali riviste nazionali e internazionali ma pochi, salvo rare eccezioni, sono stati gli studi monografici dedicati al suo lavoro che pure costituisce un episodio particolarmente prezioso dell’architettura piemontese e italiana del secondo Novecento.

Codice libro:

cod. 72.2

Sommario:

Il volume vuole indagare la genesi che ha portato alla pubblicazione, nel 1932, di un classico della letteratura architettonica, Gli elementi dell’architettura funzionale. Sintesi panoramica dell’architettura moderna di Alberto Sartoris: un imprescindibile strumento di formazione per intere generazioni di studiosi e architetti. Il libro tenta di comprenderne l’articolato processo di realizzazione e di approfondire le vicende legate alle ragioni del suo successo attraverso gli effetti in termini di ricezione che Gli elementi, nelle sue tre edizioni, ha esercitato fra i lettori di tutto il mondo.

Codice libro:

cod. 1584.3

Autori:

Titolo: Spaces of Memory

Commentaries on 21st Century Buildings

Sommario:

In the form of an anthology of critical texts focused on the work of a selection of contemporary architects, this volume was conceived as an occasion to raise some questions about the relationship with the past. The selected works refer to the many and etherogeneous protagonists of international architecture who have lectured within the MantovArchitettura programme, a cultural project organized by the University to foster the exploration of the relationships between Architectural Design and History.

Codice libro:

cod. 70.7

Sommario:

Tra gli anni ’30 e’50 del Novecento un intenso dibattito su una possibile “nuova monumentalità” anima il mondo dell’architettura. Questo volume, facendo leva su fonti in gran parte inedite, cerca di far luce su vicende solo parzialmente note la cui portata è riconoscibile in un’intera stagione dell’architettura moderna. Un saggio dedicato a docenti, studenti e ricercatori con un particolare interesse verso la storia e la teoria dell’architettura della prima metà del XX Secolo e i suoi principali protagonisti.

Codice libro:

cod. 1584.4

Autori:

Titolo: Milano e il Politecnico 1863-1913

Le voci dei protagonisti

Sommario:

Fondato nel 1863 come Istituto Tecnico Superiore, il Politecnico di Milano è la prima scuola di specializzazione per ingegneri e architetti in Italia. L’antologia di testi proposta in questo volume presenta le testimonianze e i contributi scientifici di docenti e allievi del Politecnico di Milano, che attraverso la propria ricerca e opera di divulgazione hanno messo a fuoco il rapporto tra scienza e arte, tecnica e cultura, tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento.

Codice libro:

cod. 70.8

Autori:

Sandro Scarrocchia

Titolo: Max Dvorak

Conservazione e Moderno in Austria (1905-1921)

Sommario:

Un’introduzione originale all’attività di Max Dvořák come continuatore dell’opera di Alois Riegl, tesa a sviluppare i fondamenti della conservazione come disciplina autonoma, con particolare risalto all’aspetto didattico e pedagogico dell’attività di tutela. Il testo presenta e discute per la prima volta i due cicli di Lezioni universitarie tenute da Dvořák nel 1906 e 1910, che possono considerarsi prime forme in assoluto di didattica della tutela.

Codice libro:

cod. 491.2.7

Autori:

Enrico Pietrogrande

Titolo: L'opera di Quirino De Giorgio (1937-1940)

Architettura e classicismo nell'Italia dell'impero

Sommario:

Il volume presenta i progetti di architettura che Quirino De Giorgio (1907-1997) ha elaborato come responsabile della politica edilizia del partito fascista nella provincia di Padova negli anni compresi tra il 1937 e il 1940, sottolineando il carattere innovativo della sua opera nel panorama dell’architettura italiana e internazionale del periodo. Lo straordinario ciclo di progetti realizzati nel territorio della provincia di Padova dimostra come per De Giorgio la via per la modernità attraversa l’ambito della storia.

Codice libro:

cod. 1579.2.10

Autori:

Martina Landsberger

Titolo: La lezione di Auguste Choisy

Architettura moderna e razionalismo strutturale

Sommario:

A partire dall’analisi degli studi teorici e dei progetti di Auguste Perret, Le Corbusier e Louis Kahn, il libro vuole mettere in evidenza il debito teorico di questi tre maestri del Movimento moderno nei confronti dell’ingegnere francese Auguste Choisy, autore dell’Histoire de l’Architecture.

Codice libro:

cod. 81.1.2