Libri di Teorie e storia dell'architettura

La ricerca ha estratto dal catalogo 163 titoli

Autori:

Tancredi Bella

Titolo: La cattedrale medievale di Catania

Un cantiere normanno nella contea di Sicilia

Sommario:

L’ausilio di documentazione archivistica inedita e di nuove campagne di indagini e rilievi architettonici permette di riesaminare la complessa articolazione e le funzioni degli spazi medievali e di prendere coscienza delle molteplici sperimentazioni planivolumetriche e delle sofisticate innovazioni costruttive, adottate in un cantiere che fu internazionale per vocazione. Alla luce della correlazione con altre cattedrali normanne, in Sicilia e nel contesto transalpino e mediterraneo, è possibile tratteggiare l’assetto della cattedrale di Catania delle origini, un edificio prestigioso e monumentale, che quello attuale, nel contesto urbanistico della Catania settecentesca, racconta solo in parte.

Codice libro:

cod. 279.3

Autori:

Carlo Ravagnati

Titolo: Scissioni

Il frammento nella costruzione teorica del progetto di architettura

Sommario:

Il volume affronta il tema del “frammento”, termine che ha fatto la sua apparizione nel dizionario degli architetti a partire dalla crisi del progetto di architettura moderno, fin dagli anni Ottanta del XX secolo, nell’elaborazione del “pensiero della differenza” e della sua versione italiana del “pensiero debole”. Il frammento è pertanto indagato all’interno del progetto di architettura nelle sue qualità formali, logiche e teoriche nella costruzione del testo, nella costruzione cartografica e nella composizione e intreccio di figure di riferimento.

Codice libro:

cod. 1098.2.75

Sommario:

Due generazioni di architetti e di storici si confrontano con la figura, il pensiero e l’opera di Ernesto Nathan Rogers. I ricordi e le riflessioni degli allievi di Rogers si intrecciano con le ricerche inedite di giovani studiosi che guardano con rinnovato interesse alla sua esperienza e alla sua lezione.

Codice libro:

cod. 1098.2.19

Autori:

Ali Filippini

Titolo: Il negozio conteso

Pubblicità e allestimenti commerciali nella costruzione del Moderno italiano: 1930-1950

Sommario:

Il volume ripercorre alcuni temi progettuali del negozio nella storiografia dell’architettura e del design a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, sia in Europa sia negli Stati Uniti. Vengono così evidenziate le principali caratteristiche dell’architettura commerciale emerse in questi ambiti geografici e culturali, oltre alla letteratura che ha seguito il loro sviluppo. Il racconto è una rilettura critica delle vicende legate al progetto degli spazi della vendita o una sua riconsiderazione alla luce di episodi e indagini curatoriali emerse negli ultimi vent’anni.

Codice libro:

cod. 313.3.10

Autori:

Massimo Malagugini

Titolo: Sketching

Il disegno fra conoscenza e osservazione

Sommario:

Lo sketching mantiene ancora oggi un ruolo di fondamentale importanza in fase di progettazione e di approccio conoscitivo alle opere esistenti. Il volume intende mettere a sistema le ricerche condotte dall’autore in merito al disegno “tradizionale” quale mezzo espressivo per la comunicazione delle idee e della realtà in un’epoca dominata dagli strumenti e dalle tecniche digitali.

Codice libro:

cod. 85.121

Sommario:

Il volume intende mettere ordine nella vasta materia inerente il fenomeno delle Company town, altrimenti dette «città sociali» o «villaggi operai», insediamenti di natura industriale nati per far fronte all’esigenza di unire casa e lavoro in un unico centro abitato funzionale agli interessi dell’imprenditore e a quelli dell’operaio, a seconda delle idee che stanno alla base dell’iniziativa imprenditoriale.

Codice libro:

cod. 1098.2.42

Autori:

Titolo: Il diritto alla tutela

Architettura d'autore del secondo Novecento

Sommario:

Il primo volume della collana Architetti italiani del Novecento ci presenta una riflessione di architetti e studiosi di differenti generazioni sull’architettura d’autore del secondo Novecento, sempre più oggetto, in particolare in questi ultimi anni, di complessi interventi di adeguamento, manutenzione, ridestinazione funzionale, che spesso rischiano di compromettere l’integrità dell’opera alterandone la forma espressiva, il linguaggio e la percezione originari.

Codice libro:

cod. 72.1

Autori:

Livio Petriccione

Titolo: Verso la globalizzazione delle tecniche

La diffusione della cultura costruttiva attraverso la manualistica nella Rivoluzione industriale

Sommario:

La pubblicazione propone i primi risultati di una più ampia ricerca che intende indagare il panorama complesso costituito da innovazioni produttive e sociali, dinamiche economiche, impiego di nuovi materiali e tecniche costruttive, momenti edificatori contaminati dalle diverse culture costruttive, che hanno portato alla formazione dei primi edifici industriali. Partendo dagli elementi di connotazione tipologica degli archetipi e seguendone lo sviluppo e le mutazioni, con il confronto con i casi reali e la verifica con la manualistica, il lavoro tenta di ampliare la prospettiva entro cui riconsiderare l’archeologia industriale.

Codice libro:

cod. 445.31

Sommario:

Attraverso materiali d’archivio per lo più inediti, il testo ripercorre la vicenda di un’opera pressoché dimenticata di Marcello D’Olivo, che nel corso dei suoi oltre sessant’anni di vita ha intercettato oblio e rovina, e più recentemente imboccato un complesso quanto controverso percorso di patrimonializzazione che ci interroga oggi sui principi da porre alla base delle scelte operative e sulle conoscenze su cui fondare il riconoscimento delle qualità da salvaguardare.

Codice libro:

cod. 1098.2.69