Libri di Teorie e storia dell'architettura

La ricerca ha estratto dal catalogo 169 titoli

Sommario:

Riccardo Canella offers an empathetic, emotionally resonant, and partisan point of view, yet one that is neither sectarian nor bigoted, navigating through all the critical phases of modern architecture’s emancipation. His work suggests that the advent of a self-aware, critical modernity capable of addressing contemporary challenges may not have overcomed, drowned in its own outmoded presumption and failures, but is still yet to arrive (from the Foreword by Davide Borsa).

Codice libro:

cod. 1098.2.82

Autori:

Titolo: Bisanzio e l'Europa

Attualità di un passato

Sommario:

Frutto di un convegno tenutosi a Napoli nel dicembre 2022, questo volume, attraverso l’apporto di alcuni specialisti di studi bizantini, propone una riflessione a 360° su quanto, dell’apparentemente esotico e remoto mondo dell’Impero d’Oriente, sia ancora rintracciabile nella cultura europea moderna e contemporanea. L’idea è quella di rendere Bisanzio meno lontana da noi e, anche, di comprendere come alcuni fenomeni geopolitici dell’oggi siano meglio leggibili se abbiamo chiaro quanto l’Impero, che ebbe Costantinopoli come capitale, abbia seminato, soprattutto (ma non esclusivamente) in diverse regioni dell’Europa centro-orientale.

Codice libro:

cod. 279.5

Sommario:

In concomitanza con la Rivoluzione francese prende forma l’idea di una nazione in grado di trarre forza rigeneratrice dalla propria memoria identitaria, che si esprime nel patrimonio, inteso nel suo duplice significato materiale, come proprietà, e astratto, come idea di eredità storica. Fondati su ricerche originali, i dieci contributi raccolti in questa pubblicazione interrogano i diversi approcci al patrimonio in modo storico, metodologico e critico, muovendosi in un’ampia cornice geografica e tematica.

Codice libro:

cod. 70.16

Autori:

Angelo Bertolazzi, Ilaria Giannetti

Titolo: Architettura industrializzata a Milano

Prototipi e modelli per l’edilizia residenziale pubblica (1945-1965)

Sommario:

Le “architetture industrializzate” milanesi rappresentano un contributo significativo alla cultura internazionale dell’industrializzazione edilizia e costituiscono un fragile patrimonio costruito che richiede conoscenze specifiche per la tutela e la valorizzazione. Il volume ricostruisce le vicende delle “architetture industrializzate” per l’edilizia residenziale pubblica milanese, tra il 1945 e il 1965, approfondendo le specificità architettoniche e tecnologiche dei principali sistemi costruttivi a partire da una puntuale indagine in archivi storici italiani e francesi.

Codice libro:

cod. 445.39

Autori:

Giusi Ciotoli, Marco Falsetti

Titolo: Kenzo Tange

Gli anni della rivoluzione formale 1940-1970

Sommario:

Focalizzandosi sul periodo 1940/1970, il volume delinea un preciso periodo della ricerca tanghiana, proiettandolo all’interno della sfera culturale giapponese e rintracciando, al contempo, quella trama di contatti e di stimoli da sempre intessuta con l’Occidente. Contestualizzando l’opera di Tange all’interno delle sue diverse stagioni critiche (dal linguaggio simbolico degli esordi alle pianificazioni “megastrutturali” degli anni Sessanta), il libro colma una fondamentale lacuna degli studi sull’architetto, avvalendosi inoltre di ridisegni e di inediti materiali d’archivio, tra cui alcune foto scattate dal Maestro.

Codice libro:

cod. 81.2.9

Autori:

Angelo Bertolazzi

Titolo: La fabbrica di case

Prefabbricazione dell'edilizia residenziale in Unione Sovietica (1923-1983)

Sommario:

Il padiglione dell’Unione Sovietica dell’Expo di Montréal del 1967 celebrava i principali risultati conseguiti dal Paese a cinquant’anni dalla Rivoluzione d’Ottobre. Tra questi assumevano un particolare risalto quelli del programma spaziale sovietico, ma anche, in particolar modo, quelli dell’edilizia residenziale di massa, testimonianza del gigantesco sforzo condotto per garantire il diritto di alloggio a tutti i cittadini. Il volume ripercorre le tappe principali di questo processo, analizzandone gli aspetti costruttivi e produttivi, nonché lo stretto legame tra progresso tecnologico e volontà del Partito, che influenzò profondamente le scelte progettuali, da quelle funzionali e urbane a quelle tecnologiche e distributive.

Codice libro:

cod. 445.38

Sommario:

Giuseppe Terragni è indubbiamente la figura più celebrata dell’architettura moderna italiana del periodo 1920-40, dopo che, a partire dalla morte prematura nel 1943, un ventennale riserbo critico lo aveva lasciato ai margini della storia contemporanea a causa della sua adesione al fascismo. Questo libro esamina le influenze esercitate su Terragni dai movimenti artistici e filosofici dell’ambiente comasco e fornisce una nuova interpretazione del progetto terragnano, la cui complessità ha portato a sondare in soli quindici anni di attività professionale le possibilità di sviluppo della tematica razionalista fino a esaurirne le potenzialità.

Codice libro:

cod. 70.15

Autori:

Titolo: Al femminile

L'architettura, le arti e la storia

Sommario:

Fino a tempi recenti, le donne che hanno praticato l’architettura non sono state numerose – per ragioni legate alla diseguaglianza e all’emarginazione di genere –, spesso costrette a rimaner nascoste dietro a figure maschili, ritenute più rassicuranti. Ciò non significa che non siano esistite, anche in ruoli di primo piano. Questo libro vuole raccontarne le storie, offrendo una panoramica su figure, ruoli ed episodi in un ampio arco geografico e temporale, dalle “mastre muratrici” dei cantieri romani in età moderna, alle donne nel Radical Design italiano degli anni Sessanta e Settanta.

Codice libro:

cod. 70.14

Sommario:

Il libro raccoglie sette dei più importanti saggi di Jorge Francisco Liernur che nel loro insieme forniscono un’analisi dell’architettura concepita e realizzata nel ventesimo secolo in America Latina. I saggi si premurano di mettere in luce la varietà e la complessità della scena latino-americana e al tempo stesso di isolare alcune linee di forza e alcuni problemi generali di particolare rilevanza.

Codice libro:

cod. 81.2.12

Sommario:

La metropoli lagunare veneziana è qui assunta come territorio di sperimentazione del tema Costellazione Venetiae nel rapporto combinato tra stelle e costellazioni. Il volume si presenta come unione di parti autonome – stelle – che collaborano l’una con l’altra determinando una lettura che si muove in una costellazione di testi e immagini. I vari contributi sono pensati come riflessioni indipendenti che compongono un dialogo tra autori mediante progetti e letture posti in raffronto per differenze e affinità, per complementarità e divergenza di approccio teorico-pratico alla disciplina dell’architettura.

Codice libro:

cod. 1098.2.71