Libri di Teorie e storia dell'architettura

La ricerca ha estratto dal catalogo 163 titoli

Autori:

Angelo Bertolazzi, Ilaria Giannetti

Titolo: Architettura industrializzata a Milano

Prototipi e modelli per l’edilizia residenziale pubblica (1945-1965)

Sommario:

Le “architetture industrializzate” milanesi rappresentano un contributo significativo alla cultura internazionale dell’industrializzazione edilizia e costituiscono un fragile patrimonio costruito che richiede conoscenze specifiche per la tutela e la valorizzazione. Il volume ricostruisce le vicende delle “architetture industrializzate” per l’edilizia residenziale pubblica milanese, tra il 1945 e il 1965, approfondendo le specificità architettoniche e tecnologiche dei principali sistemi costruttivi a partire da una puntuale indagine in archivi storici italiani e francesi.

Codice libro:

cod. 445.39

Autori:

Alberto Terminio

Titolo: I CIAM e l'Italia (1928-1939)

L'internazionalizzazione dell'architettura italiana durante il fascismo

Sommario:

Nonostante l’importanza che i Congressi Internazionali di Architettura Moderna (CIAM) hanno assunto nel dibattito e nelle esperienze architettoniche europee a partire dalla fine degli anni Venti, la letteratura critica non ha registrato finora uno studio sistematico sui rapporti stabiliti, al loro interno, dalla cultura architettonica italiana. Attraverso una vasta ricognizione documentaria e l’intreccio di fonti inedite con quanto già noto, il volume restituisce la complessità di questa vicenda, negli anni del fascismo, a partire dall’indagine sulla rete dei rapporti internazionali e sulle tensioni interne al raggruppamento dei giovani architetti italiani.

Codice libro:

cod. 1584.6

Autori:

Titolo: Bisanzio e l'Europa

Attualità di un passato

Sommario:

Frutto di un convegno tenutosi a Napoli nel dicembre 2022, questo volume, attraverso l’apporto di alcuni specialisti di studi bizantini, propone una riflessione a 360° su quanto, dell’apparentemente esotico e remoto mondo dell’Impero d’Oriente, sia ancora rintracciabile nella cultura europea moderna e contemporanea. L’idea è quella di rendere Bisanzio meno lontana da noi e, anche, di comprendere come alcuni fenomeni geopolitici dell’oggi siano meglio leggibili se abbiamo chiaro quanto l’Impero, che ebbe Costantinopoli come capitale, abbia seminato, soprattutto (ma non esclusivamente) in diverse regioni dell’Europa centro-orientale.

Codice libro:

cod. 279.5

Autori:

Massimo Venturi Ferriolo, Gianni Burattoni

Titolo: Un'estetica di progetto

Visioni del paradiso per un'arte del sogno

Sommario:

Questo libro ci racconta il sogno di un giardino attraverso le lingue dell’arte, della filosofia, del disegno e della storia dei giardini. Un grande giardino, ambizioso, multiculturale, come un paradiso unico, molteplice e inclusivo, e rappresentativo di diverse forme di restituire materia, forma ed espressione ai miti di culture molto diverse come origini ed evoluzioni, secondo alcune idee-matrice tra loro simili e confrontabili. Un giardino fatto di giardini che rappresentano il mondo. Disegni e testi che parlano a tutti i diversi studiosi di paesaggio.

Codice libro:

cod. 1151.1.23

Sommario:

Riccardo Canella offers an empathetic, emotionally resonant, and partisan point of view, yet one that is neither sectarian nor bigoted, navigating through all the critical phases of modern architecture’s emancipation. His work suggests that the advent of a self-aware, critical modernity capable of addressing contemporary challenges may not have overcomed, drowned in its own outmoded presumption and failures, but is still yet to arrive (from the Foreword by Davide Borsa).

Codice libro:

cod. 1098.2.82

Autori:

Maddalena Mameli

Titolo: Le Corbusier e Costantino Nivola

New York 1946-1965

Sommario:

Il volume indaga l’amicizia personale e intellettuale tra Le Corbusier e Costantino Nivola, rimasta finora in ombra come l’intera dimensione più propriamente architettonica dell’opera di Nivola. Un incontro che, con le sue implicazioni architettoniche, appare cruciale nell’evoluzione delle rispettive avventure intellettuali.

Codice libro:

cod. 1098.2.5

Sommario:

Due generazioni di architetti e di storici si confrontano con la figura, il pensiero e l’opera di Ernesto Nathan Rogers. I ricordi e le riflessioni degli allievi di Rogers si intrecciano con le ricerche inedite di giovani studiosi che guardano con rinnovato interesse alla sua esperienza e alla sua lezione.

Codice libro:

cod. 1098.2.19

Autori:

Ali Filippini

Titolo: Il negozio conteso

Pubblicità e allestimenti commerciali nella costruzione del Moderno italiano: 1930-1950

Sommario:

Il volume ripercorre alcuni temi progettuali del negozio nella storiografia dell’architettura e del design a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, sia in Europa sia negli Stati Uniti. Vengono così evidenziate le principali caratteristiche dell’architettura commerciale emerse in questi ambiti geografici e culturali, oltre alla letteratura che ha seguito il loro sviluppo. Il racconto è una rilettura critica delle vicende legate al progetto degli spazi della vendita o una sua riconsiderazione alla luce di episodi e indagini curatoriali emerse negli ultimi vent’anni.

Codice libro:

cod. 313.3.10

Sommario:

La metropoli lagunare veneziana è qui assunta come territorio di sperimentazione del tema Costellazione Venetiae nel rapporto combinato tra stelle e costellazioni. Il volume si presenta come unione di parti autonome – stelle – che collaborano l’una con l’altra determinando una lettura che si muove in una costellazione di testi e immagini. I vari contributi sono pensati come riflessioni indipendenti che compongono un dialogo tra autori mediante progetti e letture posti in raffronto per differenze e affinità, per complementarità e divergenza di approccio teorico-pratico alla disciplina dell’architettura.

Codice libro:

cod. 1098.2.71

Sommario:

Il libro raccoglie sette dei più importanti saggi di Jorge Francisco Liernur che nel loro insieme forniscono un’analisi dell’architettura concepita e realizzata nel ventesimo secolo in America Latina. I saggi si premurano di mettere in luce la varietà e la complessità della scena latino-americana e al tempo stesso di isolare alcune linee di forza e alcuni problemi generali di particolare rilevanza.

Codice libro:

cod. 81.2.12