Serie di architettura e design

La ricerca ha estratto dal catalogo 127 titoli

Francesca Tosi

Insegnare/orientare/fare DESIGN

L’offerta formativa universitaria italiana. CUID - Conferenza Universitaria Italiana del Design Atti del Convegno. Firenze 22-24 maggio 2019

L’offerta formativa universitaria italiana in Design ha conosciuto negli ultimi anni un fortissimo sviluppo parallelo, da un lato, all’ampliarsi del ruolo e degli ambiti di intervento del Design all’interno del sistema produttivo e sociale e, dall’altro, al riconoscimento del ruolo del Design come motore e fattore strategico dell’innovazione. Il volume raccoglie i contributi presentati al Convegno “L’offerta formativa in Disegno industriale e Design - Insegnare/orientare/fare DESIGN” (Firenze 22 24 maggio 2019), che offrono un ampio panorama delle diverse declinazioni che il Design e il suo insegnamento assumono nelle diverse realtà universitarie italiane.

cod. 10085.4

Quando si progetta è ineludibile affrontare i problemi di determinazione della forma degli oggetti. Questo libro compie una ricognizione fra le diverse discipline in cui è preminente il problema della genesi della forma attraversando i vari campi del sapere in cui esso si manifesta. Sia che operiamo nel campo delle arti, dell’architettura, del design, ogni trasformazione della realtà e dell’ambiente, sia essa naturale o artificiale, implica un processo di morfogenesi. Il volume intende restituire il fascino che le forme esercitano, in pari grado, sul progettista e sul il destinatario finale che ne fruisce la ricezione.

cod. 10085.3

Mattia Pistolesi

Design e usabilità in ambito sanitario

Il progetto dei dispositivi medici

Il progressivo invecchiamento della popolazione globale rappresenta uno dei principali problemi socio-economici dei sistemi sanitari e pensionistici. Il passaggio dal trattamento ospedalocentrico al trattamento domiciliare sembra essere una prima risposta concreta, favorita anche dalle nuove tecnologie applicate alla sanità che si propongono di contenere la spesa pubblica, attraverso la realizzazione di servizi innovativi, tra cui i dispositivi medici da utilizzare a casa. Questo volume è rivolto ai progettisti, agli studenti dei corsi di studio in Design e a tutti coloro che si rivolgono alle discipline del progetto.

cod. 10085.2

Alessandra Rinaldi

Innovare attraverso il design e la tecnologia

Pensiero progettuale, esplorazione e tecnologie emergenti

Il volume, dopo una descrizione delle fasi e dei metodi del processo di design, affronta il tema della trasformazione riguardante i nuovi paradigmi per lo sviluppo di prodotti innovativi, nonché l’evoluzione degli strumenti a disposizione dei progettisti, e presenta un’esperienza progettuale, condotta all’interno del Laboratorio di Innovation in Design & Engineering, in collaborazione con una media impresa design oriented, come esempio di processo di design mirato all’innovazione del prodotto.

cod. 85.115

Giuseppe Lotti

Impresa 4.0/Sostenibilità/Design

Ricerche e progetti per il settore Interni

Il libro presenta il contributo del mondo del design agli scenari di Impresa 4.0, con una particolare attenzione alla sfida della sostenibilità. In tale ottica il volume presenta un’esperienza pilota a livello di ricerche e progetti per le imprese del settore Interni in Toscana – mobile e complemento, camperistica e nautica – emblematici del Made in Italy.

cod. 85.114

The book presents contributions submitted at the Conference “Designing for Inclusive Learning Experience”, which was held in Florence on May 10, 2019, at the Department of Architecture DIDA of the University of Florence. The conference main topics regard the application of Ergonomics and Human Factors to Education, Gamification and Inclusion.

cod. 10085.1

Ruggero Torti

Being Positive

02 Smart & Slow Travel - New Responsive Landscapes

Attraverso riflessioni sulle potenzialità che emergono dalla percezione visiva dei luoghi il volume intende arrivare alla definizione e alla proposta di nuove strade che hanno come obiettivo primario quello di rendere luoghi, oggi spesso ignorati, nuovamente conosciuti e fruibili, veri e propri patrimoni collettivi. Si può quindi sostenere: dalle radici del passato, il futuro.

cod. 85.112

Francesco Felice Buonfantino, Alessandra Pagliano

Disegnare un mondo migliore

Il campus universitario di Oscar Niemeyer a Constantine

Il progetto dell’Università di Niemeyer a Constantine (Algeri) può essere descritto come la trascrizione in architettura del concetto di relazione. Il libro indaga il campus algerino secondo tre tagli di ricerca: la poetica espressiva di Niemeyer; la geometria della forma; la dimensione esecutiva del progetto, con una particolare attenzione alle condizioni climatiche del contesto.

cod. 85.111

Mariana Ciancia

Transmedia Design Framework

Un approccio design-oriented alla Transmedia Practice

Il volume propone una sistematizzazione delle molteplici definizioni esistenti di transmedialità per contribuire in maniera attiva alle discussioni in atto e propone un framework originale che rappresenta uno strumento utile sia all’analisi, sia alla progettazione di sistemi transmediali.

cod. 85.98

Emanuele Biondi, Valentina Rognoli

Le neuroscienze per il design

La dimensione emotiva del progetto

L’emozione è potenzialmente insita in ogni oggetto, progettato e non. Partendo da questo presupposto, il libro propone un approccio neuroscientifico ai meccanismi emotivi, provando a lanciare un ponte tra le neuroscienze e il design. Un testo fondamentale per chi, designer o ingegnere, studente o professionista, abbia a cuore una colta diffusione della cultura del progetto, soprattutto nella sua imprescindibile dimensione di reciproco scambio e politecnico dialogo fra design, ingegneria e scienza.

cod. 85.69