Adolescenza, educazione e affetti

Collana ideata da Gustavo Pietropolli Charmet

Direzione scientifica: Alfio Maggiolini, Elena Riva

La collana si offre come strumento di lavoro e di aggiornamento per tutti coloro che presidiano l’area della crescita adolescenziale. Sono molte e differenti le professionalità che, negli ultimi anni, avvertono la necessità di comprendere meglio quali possano essere le più efficaci metodologie d’intervento psicologico ed educativo per prevenire il disagio scolastico, affettivo e relazionale dei minori.
I volumi della collana intendono documentare ciò che di nuovo si va realizzando e pensando all’interno della scuola, della famiglia e dei servizi sulle problematiche della crescita dei “nuovi” adolescenti. I testi sono scritti da psicologi, medici, educatori psicosociali, che hanno acquisito esperienza all’interno di pratiche innovative: fanno perciò riferimento a specifiche situazioni concrete e non solo a teorie, riportano “casi”, discutono di successi e insuccessi realmente vissuti nell’incontro con i nuovi adolescenti. Volumi agili e di facile lettura, destinati ad adulti motivati dal ruolo che ricoprono ad approfondire la loro competenza sugli aspetti affettivi e relazionali nello sviluppo degli adolescenti.

(leggi tutto)

La ricerca ha estratto dal catalogo 66 titoli

Savina Cordiale, Giovanna Montinari

Compagno adulto

Nuove forme dell'alleanza terapeutica con gli adolescenti

Il “Compagno Adulto®” è un intervento terapeutico innovativo e complesso che si pone l’obiettivo di accompagnare e sostenere il ragazzo nei suoi compiti evolutivi. Il volume si propone come strumento utile per medici, terapeuti, operatori e studiosi che lavorano con gli adolescenti, nonché per giovani psicologi in formazione.

cod. 8.46

Giorgio Maria Bressa, Nicolò Pisanu

Reduci dall'adolescenza

Prospettive psicobiologiche, cliniche e socio-educative

Le neuroscienze, con la possibilità di “vedere dentro” il cervello, consentono di interpretare l’adolescenza come un vero banco di prova, cui il cervello si sottopone, per portare a compimento il passaggio dall’infanzia alla gioventù. Da qui anche nuove possibilità educativa che il volume qui presenta in maniera articolata.

cod. 8.45

Virginia Suigo

Figli violenti

Parental abuse in adolescenza: valutazione e intervento

Il comportamento violento reiterato dei figli verso i genitori – parental abuse o violenza filio-parentale – è un fenomeno ad oggi ancora sottostimato e sottovalutato nel nostro Paese. Come accaduto in ambito internazionale, dove si sono sviluppati diversi modelli efficaci di intervento, il volume intende proporre agli operatori dell’adolescenza chiavi di lettura utili a riconoscere il fenomeno della violenza filio-parentale e strumenti per intervenire in queste situazioni.

cod. 8.58

Diego Miscioscia

I valori degli adolescenti

Nuove declinazioni degli ideali e ruolo educativo degli adulti

Quali sono i valori dei giovani millennials e dei ragazzi della generazione Z? Quali sono i meccanismi e i codici che li governano e guidano inconsapevolmente? Come si differenziano oggi gli ideali maschili e femminili negli adolescenti? Ai terapeuti dell’adolescenza e agli educatori questo libro offre la possibilità di acquisire strumenti per aiutare i giovani a sviluppare i loro valori impliciti e a contrastare gli agenti patogeni presenti nel sociale e i meccanismi inconsci disfunzionali che ne limitano lo sviluppo psicologico ed etico.

cod. 8.59

Elena Riva, Sofia Bignamini

Nuovi principi e principesse

Identità di genere in adolescenza e stereotipi di ruolo nei cartoni animati

Questo testo intende essere uno strumento di supporto per tutti quegli adulti – genitori, insegnanti, psicologi – impegnati a educare le donne e gli uomini del futuro, così da far riflettere i soggetti in età evolutiva sui modelli di genere prevalenti, aiutandoli a decifrare i significati affettivi, i sistemi di valore e gli ideali che veicolano, e favorendo la consapevolezza della propria, irriducibile, unicità.

cod. 8.56

Gustavo Pietropolli Charmet, Alessandra Marcazzan

Piercing e tatuaggio

Manipolazioni del corpo in adolescenza

cod. 8.13

Carmen Belacchi, Massimo Giuseppe Eusebio

Cyberbullismo e traiettorie contemporanee della violenza

L'identità psicosociale tra realtà e virtualità

Il volume propone alcuni saggi sui fenomeni della violenza sociale e del bullismo online con riflessioni che integrano approcci della psicologia dello sviluppo e psicodinamica, della sociologia, della giurisprudenza, della psicoanalisi, della filosofia, delle teorie dei media e delle scienze della comunicazione.

cod. 8.52

Fabio Vanni

Adolescenti nelle relazioni.

Generazioni che co-costruiscono la società-mondo

Educare oggi i ragazzi che sono nati in questo inizio di millennio è un compito particolarmente complesso, ma altrettanto importante. Il volume prova a rappresentare questa complessità, ma anche l’urgenza di trovare strade credibili per farlo e propone idee che tengono conto delle novità e specificità dello scenario nel quale viviamo.

cod. 8.51