Idee e materiali musicali

Direzione: Maurizio Disoteo e Maurizio Vitali
Collana a cura del Centro Studi Musicali e Sociali Maurizio Di Benedetto

“La produzione musicale potrebbe aiutarci a provare che gli uomini sono delle creature potenzialmente più capaci di quanto la maggior parte delle società permetta loro di essere.” John Blacking

Il Centro Studi Musicali e Sociali Maurizio Di Benedetto opera dal 1995 con l’intento di promuovere e diffondere la conoscenza in campo musicale e socio-educativo, le stesse strade che ha percorso Maurizio con tanta passione prima della sua prematura scomparsa.
Il Centro organizza la sua attività di ricerca e formazione attraverso la progettazione di corsi, convegni, seminari, servizi on-line e pubblicazioni. L’attenzione è posta principalmente alle relazioni persona-musica e musica-società nella infinita ricerca di collegamenti e integrazioni che la pratica e la conoscenza musicale sviluppano con le scienze sociali e della formazione, con l’ambito dei servizi alla persona, della solidarietà, del lavoro educativo e sociale.
Anche la collana editoriale Idee e materiali musicali è nata in questa prospettiva e si pone l’obiettivo di proporre modelli di educazione, animazione e formazione musicale utili nel lavoro educativo nella scuola, nel territorio e nei servizi sociali.

Gaetano Di Benedetto
Fondatore del Centro Studi
(leggi tutto)

La ricerca ha estratto dal catalogo 17 titoli

Maurizio Disoteo, Mario Piatti

Specchi sonori

Identità e autobiografie musicali

Il volume propone una sintesi – ancora provvisoria – del dibattito che ha coinvolto negli ultimi anni gli educatori musicali più attenti a ricercare i fondamenti dell’educazione musicale nello sviluppo delle identità personali piuttosto che in un corpus di contenuti disciplinari. Accanto alla riflessione teorica, il testo offre suggerimenti pratici per elaborare una propria autobiografia musicale e alcune indicazioni per svolgere attività didattiche e formative nella scuola e nel sociale.

cod. 631.3

Mario Piatti

Musica: animazione-educazione-formazione.

Quasi un'autobiografia

Una personale pedagogia musicale da cui emergono principi e valori, aspetti metodologici, prospettive operative caratterizzate da una costante ricerca di relazioni: tra le differenti pratiche, le molteplici teorie educative, le numerose problematiche attinenti alle istituzioni formative, i diversi soggetti che interagiscono nei vari contesti.

cod. 631.13

François Delalande, Maurizio Disoteo

Dalla nota al suono

La seconda rivoluzione tecnologica della musica

Un’inchiesta presso alcuni protagonisti della musica jazz, pop, elettroacustica e barocca mostra come pensare la musica in termini di “suono”, cioè di materie sonore, di attacchi, di riverbero, di colore, di presenza, di spazio e non di note, propone nuovi orizzonti teorici e pratici all’educazione musicale e ai compositori amatoriali. Una nuova società musicale avanza e interroga la pedagogia della musica.

cod. 631.11

Gabriele Marinoni, Betti Lazzarotto

Farsi sentire

La musica nei progetti socio-educativi

cod. 631.8