Geostoria del territorio

Comitato di direzione
Silvia A. Conca Messina, Gianpiero Fumi, Angelo Moioli, Guglielmo Scaramellini

Il territorio è uno dei “luoghi” più frequentati dalla ricerca degli ultimi decenni, poiché riesce a fondere in un insieme unico gli elementi di interesse di molte discipline.
Esso non è semplicemente il supporto fisico di una serie di entità tra loro variamente correlate o reciprocamente indipendenti, ma un vero e proprio oggetto di ricerca unitario e complesso e, come tale, va affrontato ed esaminato specificamente.
Da diversi anni un gruppo di storici (dell’economia, della società, delle istituzioni, della cultura e di altro ancora), di geografi umani e di economisti si è mosso seguendo questa prospettiva di studio e ha affrontato alcuni nodi problematici che nel territorio assumono concretezza e pertinenza scientifica disciplinare. Si è così discusso di regione come quadro geografico e storico dei processi di sviluppo economico e sociale? si è poi esaminato l’arco alpino come possibile “macroregione” europea, analizzandone le coerenze e le disarmonie interne, ma anche i rapporti e le divergenze fra il territorio, così peculiare da vari punti di vista, e le aree circostanti, prossime o remote.
Da tali studi sono scaturiti idee e suggestioni, spunti per ulteriori tematiche di ricerca, e nuovi stimoli all’approfondimento.
È così emerso, in tutta la sua importanza e complessità, un campo di indagine in cui storici e geografi, ognuno per la sua parte di competenza disciplinare e con la volontà di integrare con profitto tali specifiche conoscenze, hanno deciso di investire il proprio sapere e saper fare.
Alla luce di queste considerazioni, è nata l’idea di dare vita alla collana “Geostoria del territorio” che, in pochi anni, è diventata sede interdisciplinare di riferimento per la pubblicazione degli studi su questi temi.

Comitato scientifico
Filiberto Agostini (Università degli Studi di Padova), Luca Bonardi (Università Ca’ Foscari di Venezia), Egidio Ivetic (Università degli Studi di Padova), Luigi Lorenzetti (Università della Svizzera Italiana), Nicola Martinelli (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano).

I testi pubblicati nella collana sono sottoposti a un processo di peer review che ne assicura la validità scientifica.
(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 30 titoli

Giulio Mellinato

L'Adriatico conteso.

Commerci, politica e affari tra Italia e Austria-Ungheria (1882-1914)

Alla fine dell’Ottocento, nell’arena geograficamente ristretta del mare Adriatico, Italia ed Austria-Ungheria adottarono strategie marittime diverse nella forma, ma convergenti negli obiettivi, al fine di controllare i flussi commerciali in primo luogo, ma anche gli spazi di potere che ne erano l’esito politico. Due nazioni formalmente alleate dal 1882 accumularono così sempre più numerosi motivi di attrito, fino a schierarsi su fronti opposti durante la Prima guerra mondiale.

cod. 616.20

Ilaria Suffia

Oltre la grande dimensione.

Le "altre" imprese di Sesto San Giovanni nel XX secolo

Un’analisi dell’evoluzione e delle caratteristiche delle imprese di ‘altra’ dimensione attive a Sesto San Giovanni dalla fine dell’Ottocento fino ai primi anni novanta del Novecento, con particolare riferimento ai settori manifatturieri dominanti in città, ossia il comparto meccanico, metalmeccanico, siderurgico ed elettromeccanico.

cod. 616.19

Dino Gavinelli, Flavio Lucchesi

Italy and China.

An Envolving Geographical Perspective

This volume gathers up the proceedings of the Study Day “Italy and China: an evolving geographical perspective”. A series of issues relating to different branches of Geography are here in examined: historical, political, cultural, population, Geography of tourism, urban, regional. Furthermore, in some cases, relations between China and Italy are considered, for the purpose of outlining a framework that will be grasped by different perspectives and scales.

cod. 616.18

Andrea Leonardi

Energia e territori di montagna.

La produzione idroelettrica e il ruolo dei Consorzi dei BIM. Problemi e prospettive

La presenza di impianti di generazione idroelettrica ha ridefinito diverse quinte del paesaggio alpino, segnandolo profondamente in diversi casi. Il volume pone la questione delle ricadute che quest’uso dell’acqua ha prodotto sulle comunità alpine che più di altre hanno dovuto sopportare il peso di significativi mutamenti, che non hanno semplicemente segnato il paesaggio, ma hanno inciso anche su una serie di attività tradizionalmente praticate nei territori di montagna.

cod. 616.17

Simona Boscani Leoni, Paolo Ostinelli

La Chiesa dal "basso"

Organizzazioni, interazioni e pratiche nel contesto parrocchiale alpino alla fine del medioevo

Il volume studia i cambiamenti che, sin dal XIV secolo, hanno interessato l’impostazione e le forme dell’assistenza spirituale al populus cristiano, toccando non solo l’universo urbano, ma anche quello periferico, rurale e montano, al sud e al nord delle Alpi.

cod. 616.12

Valerio Varini

Impresa, enti locali, welfare company in Lombardia.

Intervento municipale e iniziativa privata tra XIX e XX secolo

La proficua combinazione di molteplici fattori ha permesso alla Lombardia, tra il XIX e il XX secolo, di compiere la sua modernizzazione industriale, che si caratterizza per l’originale percorso intrapreso, segnato dal peculiare apporto di molteplici attori istituzionali. Tra questi, rilievo prioritario ha avuto l’impresa, municipale o privata, che si è rivelata in grado di valorizzare appieno le potenzialità di crescita presenti nell’area.

cod. 616.15

Maurizio Romano

Alle origini dell'industria lombarda.

Manifatture, tecnologie e cultura economica nell'età della Restaurazione

Una ricostruzione del dibattito occorso sulle riviste economiche milanesi durante i decenni della Restaurazione tra i fautori del tradizionale sistema basato sul primato dell’agricoltura e delle annesse attività di trasformazione e quanti assunsero invece un atteggiamento di apertura alle opportunità offerte dal progresso industriale.

cod. 616.14

Antonio Lazzarini

Il Veneto delle periferie

Secoli XVIII e XIX

La storia delle periferie venete è anche storia delle città e di Venezia in particolare. Il volume ne ricostruisce le vicende durante i secoli XVIII e XIX, mostrando come delle subregioni considerate remote e marginali negli ambienti cittadini, risultano spesso tutt’altro che isolate e anzi fortemente interrelate col resto della regione.

cod. 616.13

Andrea Leonardi

Il Credito cooperativo in una realtà marginale.

L'esperienza della Vallarsa

Il volume segue le vicende economiche della Vallarsa – una valle del basso Trentino – e con esse quelle della cooperazione di credito locale. È analizzata la fase pionieristica di inizi ’900, quella traumatica del primo dopoguerra e della grande depressione, fino alle complesse vicende che portarono alla fusione delle quattro casse rurali locali e infine alla confluenza nella Cassa rurale di Rovereto, con lo sbocco innovativo della creazione della “Fondazione Vallarsa”.

cod. 616.11

Nelly Valsangiacomo, Luigi Lorenzetti

Donne e lavoro.

Prospettive per una storia delle montagne europee XVIII-XX secc.

Il volume analizza in modo critico il nesso tra marginalità (economica, culturale, geografica) e discriminazione femminile, ampliando le prospettive di genere e contribuendo al dibattito in corso da diversi anni sulle società di montagna del passato e sul loro divenire all’interno della realtà europea. I contributi abbracciano diversi contesti montani europei e prendono in esame alcuni nodi tematici quali i profili dei ruoli femminili, il loro inserimento nel mercato lavorativo e le rappresentazioni che scaturiscono dalle loro attività.

cod. 616.10