Educazione per tutta la vita

Direzione: Liliana Dozza

Comitato scientifico:
Luciano Bellini, UPS –Ecuador, Quito – Cuenca - Guayachill
Kieran Egan, Simon Fraser University
Elisa Frauenfelder, Università Suor Orsola di Benincasa, Napoli
Hans U. Fuchs, Zurich University
Rosa Gallelli, Università di Bari
Isabella Loiodice, Università di Foggia
Racheal Lotan, Stanford University
Franca Pinto Minerva, Università degli Studi di Foggia
Monica Parricchi, Libera Università di Bolzano
Simonetta Ulivieri, Università degli Studi di Firenze
Paul Vermette, Niagara University
Werner Wiater, Universität Augsburg
Miguel Zabalza, Università de Santiago de Compostela
Xu di Hongzohu, Zhejiang University

Comitato di redazione: Monica Parricchi e Maria Teresa Trisciuzzi

La presente Collana intende portare un contributo di studio e di ricerca ai temi relativi all’educazione e alla formazione per tutta la vita, in differenti contesti ed in maniera profonda (Lifelong, Lifewide, Lifedeep Learning). Data la ricchezza, complessità e problematicità di tali ambiti, la Collana si avvale dei contributi teorico-metodologici di differenti prospettive disciplinari.
Particolare attenzione viene rivolta ai campi di studio e di ricerca della comunicazione e formazione, pedagogia dei gruppi e di comunità, orientamento e pratiche valutative.

Metodi e criteri di valutazione
La collana adotta un sistema di valutazione dei testi basato sulla revisione paritaria e anonima (peer review). I criteri di valutazione adottati riguardano: l’interesse e l’originalità dell’argomento proposto, la qualità dell’esposizione, l’assetto metodologico e il rigore scientifico degli strumenti utilizzati, l’innovatività dei risultati, la pertinenza della bibliografia indicata.
(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

Proponi un Libro

La ricerca ha estratto dal catalogo 38 titoli

Carla Cardinaletti

La creatività come costrutto e come dimensione di indagine scientifica

Percorsi epistemologici rivolti alla complessità dei fenomeni educativi

Il volume approfondisce l’evoluzione del costrutto e dell’epistemologia della creatività, presentando un quadro articolato e multidisciplinare di questo fenomeno, evidenziandone la natura sfaccettata e il suo ruolo cruciale nell’educazione, attraverso una prospettiva complessa e transdisciplinare. Evidenziando le attitudini, i contesti, i processi, le condizioni che promuovono l’emergere di questa risorsa, il volume delinea come l’educazione alla sua espressione, diventi cogente per comprendere e affrontare le sfide della complessità del tempo presente.

cod. 10431.10

Annalisa Quinto

Adolescenti, disagio e educazione alla cittadinanza

Promuovere agency per riappropriarsi del futuro

Gli adolescenti sono realmente tutti “ragazzi difficili”? E l’adolescenza è davvero un’età senza futuro e senza cittadinanza? Il volume intende rispondere a domande che restituiscono l’idea di una emergenza sociale ed educativa in una prospettiva tutta pedagogica, individuando nell’educazione alla cittadinanza attiva e globale e alle competenze non-cognitive una delle vie da percorrere attraverso cui re-agire alla complessa sfida del disagio esistenziale giovanile.

cod. 10431.9

Enrico Giovannini, Gabriella Calvano

Educazione è Sostenibilità

Connessioni e implicazioni per lo sviluppo sostenibile

Questo volume, che raccoglie i contributi di studiosi ed esperti di sostenibilità a livello nazionale e internazionale, vuole essere uno strumento di riflessione e di discussione interdisciplinare, per coloro i quali si interessano di questi temi, su quanto l’educazione possa rappresentare una risposta alle istanze di una società e di un mondo in continuo cambiamento.

cod. 10431.8

Alessandro D'Antone

Prassi e supervisione

Lo “scarto interno al reale” nel lavoro educativo

Il volume affronta il tema della supervisione pedagogica come contesto, processo, congegno e dispositivo elettivi per la formazione iniziale e in servizio delle figure professionali a valenza pedagogica. In particolare, elabora e discute uno strumento, chiamato Linee Plurali, che può sostenere, sul piano metodologico, le pratiche di supervisione pedagogica lungo le direttrici della contraddizione, della temporalità plurale/differenziale e dell’analisi critica, gruppale e attiva delle scritture e delle narrazioni professionali.

cod. 431.2.15

Alessandro D'Antone

Il sostegno educativo alla famiglia e alla genitorialità

Contenuti, strumenti e strategie per la formazione delle figure professionali a valenza pedagogica

Il volume affronta i mutamenti e le trasformazioni della famiglia e delle famiglie nella contemporaneità, fornendo uno specifico sguardo pedagogico di carattere critico e clinico e presentando elementi relativi al curricolo formativo e al profilo professionale dell’educatore professionale socio-pedagogico e del pedagogista. Un testo utile per educatori professionali socio-pedagogici, pedagogisti e figure di coordinamento, ma anche educatori del nido e dei servizi per l’infanzia, insegnanti e dirigenti, studenti, nonché professionisti che, a diverso titolo, operano in diversi contesti educativi per il sociale.

cod. 431.2.13

Isabella Loiodice

Pedagogia

Il sapere/agire della formazione, per tutti e per tutta la vita

Il volume intende riflettere sulla pedagogia come scienza della formazione per tutti e per tutta la vita, nella molteplicità e variabilità dei contesti di conoscenza ed esperienza. L’identità complessa e plurale del sapere pedagogico si rende evidente attraverso l’impegno a indagare, problematizzare, progettare e governare le emergenze educative della contemporaneità, riferite ad alcuni temi cruciali quali le relazioni tra popoli e culture, tra generi e generazioni, tra saperi formali, informali e non formali, tra rischio e possibilità.

cod. 431.2.12

Laura Cerrocchi, Liliana Dozza

Contesti educativi per il sociale

Progettualità, professioni e setting per il benessere individuale e di comunità

Il volume propone un quadro teorico-metodologico fondativo della progettualità, responsabilità e cura educativa, e riflette sulla valenza trasformativa e generativa delle professioni educative per il sociale. Un testo per educatori e pedagogisti in servizio, studenti che desiderano intraprendere queste professioni, dirigenti dei servizi, nonché insegnanti e professionisti che, a diverso titolo, operano nei contesti educativi per il sociale.

cod. 431.2.9

Antonella Coppi

Community Music

Nuovi orientamenti pedagogici

Questo volume – primo in Italia ad affrontare il tema - esamina il concetto di Community Music da una varietà di prospettive e in relazione ad alcuni esempi concreti e di ricerca presenti nel Mondo e nel nostro Paese. Il testo non cerca di fornire una definizione univoca di CM, ma intende proporne una prima visione di insieme, sottolineandone la diversità intrinseca dei programmi, delle loro nature e degli obiettivi che la contraddistinguono, con un’attenzione particolare al concetto stesso di comunità in ambito sociale, pedagogico e musicale.

cod. 431.2.8

Daniela Dato

Professionalità in movimento

Riflessioni pedagogiche sul "buon lavoro"

Un libro per pedagogisti che studiano le organizzazioni e per quanti invece vi lavorano con il comune intento di promuovere nuovi modelli di management intitolati alla cura e alla formazione. Un libro per formatori che condividono l’idea del lavoro come diritto normativo ma anche diritto formativo, come «capacitazione» che deve essere tutelata e promossa.

cod. 431.1.3

Barbara Baschiera, Rosita Deluigi

Educazione intergenerazionale

Prospettive, progetti e metodologie didattico-formative per promuovere la solidarietà fra le generazioni

Il volume focalizza la sua ricerca sul dialogo intergenerazionale tra giovani e anziani; asse comune su cui ruota l’approccio interdisciplinare, con l’intento di esplicitare gli snodi significativi di una riflessone teorica e di una progettualità sul campo che continuamente si alimentano e si ri-generano.

cod. 431.1.2