Economia - Strumenti

La ricerca ha estratto dal catalogo 114 titoli

Il volume offre una sintesi dell’evoluzione degli schemi assicurativi attraverso i tempi, dalle più antiche forme di assicurazioni marittime alle più recenti assicurazioni sociali, soffermandosi in particolare sull’Italia, dove l’assicurazione nacque, e sull’Inghilterra, dove poi maggiormente si sviluppò.

cod. 367.67

Uno strumento utile per gli studenti dei corsi di Statistica Aziendale o affini, per corsi di formazione professionale o master sulla qualità, e per quanti si trovano a utilizzare le analisi grafiche come strumenti di monitoraggio, analisi e comunicazione e ad applicare il controllo statistico di qualità nelle diverse fasi (non esclusivamente produttive) dei processi aziendali.

cod. 367.64

Una esauriente sintesi della storia monetaria e bancaria. Partendo dal mondo antico, il volume giunge all’analisi dell’evoluzione dei sistemi monetari e bancari all’inizio del XXI secolo. L’attività bancaria è studiata attraverso l’evoluzione delle diverse categorie di banche, dalle più antiche alle più recenti, nonché attraverso l’esame della nascita e delle trasformazioni dei sistemi bancari dei diversi paesi.

cod. 367.62

Renato Midoro, Francesco Parola

Le strategie delle imprese nello shipping di linea e nella portualità

Dinamiche competitive e forme di cooperazione

Il volume presenta i tratti essenziali e i percorsi strategici che caratterizzano i rapporti intersocietari tra le imprese che agiscono nel settore di base del trasporto marittimo di container e le società terminalistiche portuali.

cod. 367.60

La legge 218 del 1990 ha separato le attività di business dalle attività di erogazione e beneficenza degli istituti di credito pubblici, dando vita alle fondazioni bancarie, oggi da tutti riconosciute come veri attori del territorio al servizio delle comunità. Il testo studia le strategie utili alle fondazioni per generare valore attivando loop positivi verso la banca (o le banche) di cui la fondazione continua a detenere partecipazione o controllo.

cod. 367.29

Maria Cristina Quirici

La previdenza complementare in Italia

Evoluzione normativa ed esemplificazioni pratiche

Il volume ripercorre le principali tappe della complessa evoluzione normativa che ha consentito il passaggio a un sistema previdenziale caratterizzato da tre pilastri, dove al pilastro pubblico si sono affiancati quello complementare (costituito dai Fondi pensione, chiusi e aperti) e quello integrativo (espressione di una scelta di risparmio individuale a fini pensionistici attraverso i PIP).

cod. 367.103

Il volume approfondisce, in chiave attuale e in funzione della tipologia e della complessità strategico-organizzativa delle imprese, i rapporti tra sistema degli obiettivi aziendali, governo dei rischi e controlli esterni, promuovendo una gestione più consapevole, meno incerta e volta a ottimizzare le performance mediante l’integrazione tra fattori di rischio, redditività e sviluppo sostenibile.

cod. 367.84

Vito Roberto Santamato

L'impresa di servizi nel cambiamento

Un contributo agli studi riguardanti le tematiche operative proprie delle imprese di servizi. Il volume contiene alcune case history aventi la particolarità di essere descritte direttamente da coloro i quali “vivono” l’impresa; in tal modo le problematiche non sono “filtrate” ma attingono vigore e concretezza dall’esperienza e dalla vivacità degli addetti ai lavori.

cod. 367.51

Andrea Vitale, Giovanni Ferrazzi

Manuale di economia, gestione e legislazione delle imprese di ristorazione

Terza edizione

Questo manuale di Economia, gestione e legislazione delle imprese di ristorazione illustra in modo omogeneo i principi giuridici e i fondamenti economici che soprassiedono alla più opportuna organizzazione aziendale delle società di ristorazione. Uno strumento facilmente consultabile, pensato per gli studenti di Scienze e Tecnologie della Ristorazione, ma anche per chi opera professionalmente all’interno delle imprese del settore.

cod. 367.75.2

Gian Cesare Romagnoli

Lezioni di politica economica

Terza edizione

Questa terza edizione delle Lezioni si arricchisce dei nuovi temi della Politica Economica, aggiornati con i recenti contributi teorici sull’ambiente, il cambiamento climatico, l’oligopolio internazionale, la politica monetaria non convenzionale, la dedollarizzazione, l’intelligenza artificiale.

cod. 367.98.1