Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1317 titoli

Mario Minoja, Arianna Lazzini

La buona gestione dell'impresa cooperativa.

Riflessioni su casi di imprese reggiane

Prendendo spunto dall’analisi di cinque casi di cooperative reggiane, scelte in quanto capaci di conseguire buoni risultati (a beneficio dei soci, del territorio e del proprio sviluppo, in condizioni di equilibrio economico-finanziario sostenibile), il volume mostra come la forma cooperativa sia uno strumento potenzialmente utile a favorire il conseguimento di finalità diverse: di crescita dell’impresa e di consolidamento del settore; di perseguimento di una missione sociale; di rilancio di imprese in crisi grazie allo strumento dello Worker Buy-Out.

cod. 365.1213

Pierluigi Martino

Non-performing loans in european banks.

Management and Resolution

This book analyses non-performing loan (NPL) issues in European banks. Its aim is to examine the origins of NPLs in the EU, as well as their implications for banks, outline the EU measures and actions undertaken to address NPLs, and discuss the different solutions to handle NPLs.

cod. 365.1211

Ufficio Studi IPE

I Project Work Ipe Business School 2018.

Strumenti, ricerche applicative e casi aziendali

Quinto volume dedicato ai Project Work degli allievi della Business School che consistono nei lavori applicativi e di ricerca elaborati in gruppo al termine del percorso formativo, con l’obiettivo di favorire una stretta collaborazione tra gli allievi e i partner: aziende, società di consulenza e di revisione, banche, studi professionali ed organizzazioni non profit.

cod. 10365.26

The study analyzes the characteristics, the leading scientific discoveries concerning the application of Popular Financial Reporting in the European context, also making a brief analysis of the comparison with the American and Canadian context. The change in public sector and the approach towards greater citizen involvement over the years is dealt with, also linked to the need to satisfy real needs in times of scarce resources.

cod. 365.1209

Donatantonio De Falcis, Nicola Casolani

Rapporto sul sistema agro-alimentare in Abruzzo 2018

Il Rapporto intende fornire una chiave di lettura dello sviluppo regionale del comparto agroalimentare abruzzese, ponendosi come strumento di analisi e riflessione a disposizione delle imprese, delle istituzioni e dei cittadini.

cod. 365.1208

The information gap between a company and its stakeholders is a limitation of the reputational mechanism. The need to converge towards shared management models and the introduction of CSR would limit the reputational mechanism in which firms operate. Morals, ethics and social well-being are just some of the elements in which the entrepreneur’s actions have a good behaviour. All of these are contained in corporate social responsibility’s path.

cod. 365.1206

Eralba Cela, Eros Moretti

Popolazione e invecchiamento nelle Marche

Il testo presenta una comparazione Marche-Italia sul fenomeno dell’invecchiamento della popolazione. L’invecchiamento è una sfida, ma anche una grande conquista legata alla longevità, e se opportunamente gestito e promosso attraverso una cultura d’invecchiamento attivo può diventare un’opportunità sociale ed economica. È possibile tuttavia fermare, o almeno rallentare il processo d’invecchiamento in atto? Il volume cerca di fornire alcune possibili risposte a questa domanda.

cod. 365.1201

Obiettivo del volume è di sviluppare una terminologia standardizzata delle definizioni dei vari concetti e aspetti della criminalità, del terrorismo, delle loro misure, dei dati e delle statistiche, in particolare di quelli utili per la costruzione di scenari e previsioni su criminalità e terrorismo.

cod. 365.1198

Antonio Pacinelli, Gerarda Martino

Scenari e partecipazione

Il volume si apre interrogando sette esperti, appartenenti a contesti scientifici e professionali diversi, sul futuro, al fine di raccogliere valutazioni sullo stato dell’arte degli studi e sui confini teorici e metodologici, con particolare riferimento al ruolo di supporto alle decisioni politiche. L’obiettivo è quello di esplorare i futuri desiderabili, al fine di migliorare la progettualità sociale mediante implementazione di politiche e azioni.

cod. 365.1199

Paola Rossi

Beni immateriali, asimmetrie informative e analisti finanziari.

Profili teorici, metodologie ed evidenze empiriche

L’adozione dei principi contabili internazionali ha determinato una profonda revisione dei criteri di riconoscimento contabile e di valutazione dei beni immateriali. Il volume intende indagare gli effetti delle differenti modalità di rilevazione e di rappresentazione in bilancio di tali risorse, al fine di verificare, nel contesto italiano, sia se l’adozione dello IAS 38 abbia portato a una riduzione dell’asimmetria informativa e sia se tale decremento sia legato a una singola tipologia di bene immateriale.

cod. 365.1194